L’uso letterario del dialetto va considerato in rapporto alla scrittura nella lingua letteraria comune, così come la stessa nozione di dialetto è complementare a quella di lingua. Nella storia linguistica [...] in Italia, Roma, Carocci.
ISTAT (2007), La lingua italiana, i dialetti e le lingue straniere. Anno 2006: http://www.istat.it/salastampa/comunicati/non_calendario/20070420_00/.
Lepschy, Giulio C. (1978), Saggi di linguistica italiana, Bologna, il ...
Leggi Tutto
Per tipi illocutivi si intendono i tipi di azioni che si eseguono nel proferire parole. L’atto illocutivo, detto anche atto illocutorio (in ingl. illocutionary act), è uno degli aspetti dell’atto linguistico: [...] , interazione. Per una teoria pragmatica degli atti linguistici, Bologna, il Mulino (nuova ed. 2009; versione digitale: http://www.openstarts.units.it/ dspace/handle/10077/3390).
Sbisà, Marina (2001), I verbi modali come indicatori di forza, in ...
Leggi Tutto
Variazione diastratica è un tecnicismo diffuso da Eugenio Coseriu (1973) per indicare una delle fondamentali dimensioni della ➔ variazione linguistica. Il termine (formato col prefissoide dia- «attraverso» [...] di materariali lessicali si vedano Ambrogio & Casalegno 2004 e i siti http://dblg/humnet.unipr.it e www.maldura.unipd.it/lingua.giovani) si sono soprattutto occupate del piano lessicale individuando alcuni fenomeni ricorrenti: l’accorciamento ...
Leggi Tutto
L’impiego e la crescente diffusione della rete telematica Internet ha portato effetti importanti anche sugli usi linguistici dei suoi utilizzatori (detti talvolta, scherzosamente, internauti).
Nel trattare [...] , server, sito, spam, username, virtuale, virus, visitare, web (e composti: webcam, web designer, web engineer, webmaster, ecc.), www.
Nella formazione delle parole, si segnalano il prefisso e- (letteralmente «elettronico», ma di fatto vuol dire «via ...
Leggi Tutto
Lionardo Salviati (1539-1589) fu uno dei protagonisti della ➔ questione della lingua del Cinquecento. Appartenente a un’illustre famiglia fiorentina le cui vicende si intrecciano con quelle dei Medici [...] recente digitalizzazione del Vocabolario ha permesso di mettere in luce (La lessicografia della Crusca in rete: www.accademiadellacrusca.it). Si conferma quindi l’importanza fondamentale dell’insegnamento di Salviati per gli Accademici della Crusca ...
Leggi Tutto
Gli aggettivi qualificativi sono la maggior parte degli ➔ aggettivi e formano al tempo stesso una lista che può essere illimitatamente arricchita. Hanno le seguenti proprietà:
(a) in funzione di ➔ attributo, [...] da una lieve tristezza (Capriolo 1991: 67)
Capriolo, Paola (1991), Il nocchiero, Milano, Feltrinelli.
DOP (2008) = http://www.dizionario.rai.it/ (1a ed. Migliorini, Bruno, Tagliavini, Carlo & Fiorelli, Piero, DOP. Dizionario di ortografia e ...
Leggi Tutto
Giosuè Carducci nacque a Valdicastello (Lucca) il 27 luglio 1835. Dopo gli studi presso gli Scolopi di Firenze e la Normale di Pisa, insegnò dapprima in alcune scuole toscane (S. Miniato a Monte, Pistoia) [...] un anniversario?. Atti del LXXVIII congresso internazionale della ‘Società Dante Alighieri’ (Roma, 28-30 settembre 2007) (http://www.segnideltempo.it/SiteImgs/Carducci prosatore un bilancio di Luca Serianni.pdf)
Serianni, Luca (2008), Giosuè Carducci ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] Maestri dell’Ateneo torinese, a cura di R. Allio, Torino 2004, pp. 145-171; E. Peyron, La figura di A. P., www.uciimtorino. it/amedeo_ peyron.pdf. Su Peyròn filologo, orientalista, storico: S. Bassi, G. Pasini e A. P. nella Biblioteca Universitaria ...
Leggi Tutto
Giovanni Adamo
Valeria Della Valle
Dagli ‘esodati’ allo ‘spread’ con tutti i suoi derivati (caro-spread, anti-spread). Questi alcuni dei termini più ricorrenti nel corso dell’anno. Insieme a ‘tecnogoverno’ [...] Palazzo Vecchio, che saranno quindi invitati ad adottarle in pratiche e documenti. Rinviando alla sezione del portale Treccani (www.treccani.it/magazine/ linguaitaliana/speciali) dedicata al tema ‘La lingua e il femminile’, si ri-portano di seguito ...
Leggi Tutto
Gian Giorgio Trissino, nato a Vicenza nel 1478 e morto a Roma nel 1550, è uno dei letterati di maggior rilievo della prima metà del Cinquecento (➔ Umanesimo e Rinascimento, lingua dell’) e il più importante [...] 186-195.
Corrieri, Alessandro (a cura di) (2010), Giangiorgio Trissino. Bibliografia (aggiornata al 2 settembre 2010), http://www.nuovorinascimento.org/cinquecento/trissino.pdf.
Cremante, Renzo (a cura di) (1988), Teatro del Cinquecento. La tragedia ...
Leggi Tutto
WWW
〈vuvvuvvù〉 s. m. – 1. Sigla dell’ingl. World Weather Watch «sorveglianza meteorologica mondiale», con cui in meteorologia si indica un organismo di cooperazione internazionale costituito nel 1968 in seno all’Organizzazione meteorologica...
ittiturismo
s. m. Il turismo della pesca, a contatto con i pescatori e il loro ambiente. ◆ Si parte dalla Rete perché è dal sito www.legapesca.it, che fa riferimento all’associazione delle cooperative di pescatori, che si arriva alle pagine...