• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
15 risultati
Tutti i risultati [238]
Lessicologia e lessicografia [15]
Lingua [37]
Grammatica [17]

Scrivo in riferimento alla definizione di ghiacciolo presente al link: https://www.treccani.it/vocabolario/ghiacciolo2/#:~:te

Atlante (2023)

A nostro avviso, dopo aver consultato la più autorevole dizionaristica italiana aggiornata, propendiamo per l’interpretazione di “sorta di” come “tipo di”. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Vi scrivo in riferimento alla voce “burino”: https://www.treccani.it/vocabolario/burino1 Voi scrivete [Etimo ignoto]. Io non

Atlante (2023)

Dalla proposta avanzata dal nostro gentile lettore coglieremo senz’altro l’implicito suggerimento a rivedere il campo etimologia della voce burino nel Vocabolario on line. Non andando, però, in direzione di quanto ci viene consigliato. L’affinità fo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Non sono riuscito a trovare il sinonimo di "Contenuto" 2, 1a: https://www.treccani.it/vocabolario/contenuto2 che indica: "Ciò

Atlante (2023)

Il nostro cortese lettore, in realtà, a breve giro di posta ha inviato un altro... contenuto, cioè una nuova email nella quale riconosceva, dopo aver fatto altre ricerche per conto proprio, come altre grandi lingue di cultura (tedesco, inglese) soff ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Segnalo questo neologismo. battiatesco in https://www.ilpost.it/2021/05/18/lenzi-battiato/

Atlante (2021)

Ringraziamo il gentile lettore per il suggerimento, che abbiamo colto, in quanto l’aggettivo di relazione riferito al musicista, cantante e regista Franco Battiato, è stato inserito tra i neologismi incipienti nel nostro Vocabolario on line ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Segnalo questo neologismo. abgioia in https://www.dinamopress.it/news/contro-la-societa-dellintrattenimento-labgioia-di-mark-

Atlante (2021)

Molto colto, questo suggerimento: abgioia, riferito dagli autori dell’articolo all’opera del filosofo, sociologo, musicologo britannico Mark Fisher, morto a 48 anni nel 2017. Un termine da tenere sott’occhio, originato da una raffinata citazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Mi è capitato di leggere questa risposta riguardo al significato di spianare: https://www.treccani.it/magazine/lingua_italia

Atlante (2021)

La ringraziamo per la sua osservazione, che ha certamente fondamento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Gentilissimi, buongiorno, vi scrivo per chiedere una revisione del lemma viado riferibile al link (https://www.treccani.it/v

Atlante (2021)

È sempre più viva, e giustamente, l’attenzione all’uso non discriminatorio della lingua. I dizionari hanno per compito quello di registrare fedelmente le parole e i significati (stratificatisi attraverso i secoli nelle testimonianze scritte fino all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Gent.li Signori, leggo con orrore "shiftare" sul vostro sito: https://www.treccani.it/vocabolario/shift/ Nel gergo informati

Atlante (2021)

Non dovremmo darla vinta a chi? Alle persone che fanno scorrere o spostano dati o insieme di dati? Scherzi a parte, comprendiamo l'atteggiamento di fastidio del nostro gentile lettore. Facciamo però notare che la forma shiftare non è lemmatizzata au ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Siamo i fondatori del movimento Annientalista (www.annientalismo.it), e vi scriviamo a proposito del neologismo "annientalist

Atlante (2019)

Ringraziamo i due fondatori del movimento annientalista per la loro lettera. I propugnatori dell'annientalismo (le due parole sono formate a partire dal verbo annientare ma, a occhio e croce, parodizzano anche ambientalismo giocando con i fonemi nas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Segnalo che nell’articolo: http://www.treccani.it/vocabolario/giurisdizione/ c’è un errore. Il pretore non esiste più da anni

Atlante (2019)

Ringraziamo il lettore per la giusta osservazione. La definizione aggiornata è questa: «Magistrato monocratico che, fino alla soppressione della sua figura nel 1998, esercitava la funzione giudicante di primo grado in àmbito civilistico e penale nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2
Vocabolario
WWW
WWW 〈vuvvuvvù〉 s. m. – 1. Sigla dell’ingl. World Weather Watch «sorveglianza meteorologica mondiale», con cui in meteorologia si indica un organismo di cooperazione internazionale costituito nel 1968 in seno all’Organizzazione meteorologica...
ittiturismo
ittiturismo s. m. Il turismo della pesca, a contatto con i pescatori e il loro ambiente. ◆ Si parte dalla Rete perché è dal sito www.legapesca.it, che fa riferimento all’associazione delle cooperative di pescatori, che si arriva alle pagine...
Leggi Tutto
Enciclopedia
www
Sigla di world wide web («ragnatela intorno al mondo»), sistema che permette la condivisione di documenti ipertestuali (➔ ipertesto) multimediali, costituiti cioè da un insieme di contenuti testuali, visuali e audio/video, sfruttando l’infrastruttura...
WWW
Sigla di World Weather Watch, programma di cooperazione internazionale elaborato nel 1968 in seno all’Organizzazione meteorologica mondiale allo scopo di fornire ai paesi aderenti, tra i quali è l’Italia, le informazioni meteorologiche in tempo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali