• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
17 risultati
Tutti i risultati [239]
Grammatica [17]
Lingua [37]
Lessicologia e lessicografia [15]

Ho letto con molto attenzione l'articolo che riporto di seguito: https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/domande_e_r

Atlante (2023)

La ‘variante’ intravvedere anche se immortalata nelle opere di scrittori e vincitori di vari premi (Strega) cozza contro la grammatica. Per assurdo (ma non molto), se qualche scrittore un bel mattino si alza e decide di scrivere direzzione, propio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Volevo segnalare che a questo indirizzo: https://www.treccani.it/enciclopedia/wii_%28Lessico-del-XXI-Secolo%29/ c'è un uso sc

Atlante (2023)

Ringraziamo il lettore per la segnalazione. In realtà, la lingua non si adegua, nel morfologizzare le parole nuove (anche quando marchionimi, cioè nomi di marchi o di prodotti) alle logiche commerciali di serie. Non è Nintendo a decidere il genere g ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

In una vostra risposta ad un lettore lo scorso 10 marzo (https://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/domande_e_risposte/

Atlante (2021)

La riflessione molto articolata del nostro attento lettore (ci scusiamo per i tagli eseguiti nel corpo del testo, per semplici ma stringenti motivi di spazio) verte su un punto effettivamente dibattuto. Concordiamo con quanto autorevolmente sostiene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sono una docente di Lettere, e sono catanese. Leggo l'intervento al seguente link: https://www.treccani.it/magazine/lingua_it

Atlante (2021)

Riceviamo e pubblichiamo questa densa e colta lettera. Riconfermiamo intanto le considerazioni fatte nella risposta resa a un quesito postoci qualche tempo fa, citata dalla gentile lettrice che ci ha scritto questa volta. Da una parte accogliamo com ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho letto il seguente articolo: http://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/articoli/scritto_e_parlato/Errata_Corrige.html

Atlante (2020)

Alla prima domanda rispondiamo di sì (avrebbe dovuto essere/ci sarebbe dovuto essere).La seconda domanda ha bisogno di una precisazione: in presenza di nomi di persone o cose al plurale di genere maschile e femminile aggettivati e coordinati, tutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretto dire "Il prima possibile" (http://www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/consulenza-linguistica/domande-ri

Atlante (2018)

Concordiamo con quanto scritto nella pagina del sito dell’Accademia della Crusca indicata da chi ci ha inviato il quesito. La Crusca nota la “recente ampia diffusione, soprattutto nel parlato, amplificato e ramificato attraverso i media, di questa f ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Salve in questa pagina (http://www.treccani.it/enciclopedia/trittongo_(La-grammatica-italiana)/) fate degli esempi di tritton

Atlante (2017)

Gli esempi riportati nella pagina della Grammatica on line, oltre ad aiuola, sono i seguenti: miei, scambiai, guai, suoi. Nelle prime due parole abbiamo una sequenza composta di semiconsonante i + vocale (e, a) + semivocale finale (i), sequenza che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Gentile redazione, credo ci sia un errore nella voce di cui al seguente link: http://www.treccani.it/vocabolario/noma. In eff

Atlante (2017)

Noma femminile è presente nella letteratura medica antiquata, ma, in effetti, lo stesso noma maschile è termine quasi desueto, oggi, rispetto alla più tecnicizzante e specifica locuzione stomatite cancrenosa. In ogni caso, la ringraziamo per la segn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Mi permetto di segnalare un’imprecisione nella pagina dell’Enciclopedia relativa ai dimostrativi (http://www.treccani.it/enci

Atlante (2016)

A rileggere bene la voce dell'Enciclopedia dell'italiano dedicata agli aggettivi e ai pronomi dimostrativi, nel passo in cui si cita l'aferesi, vale a dire la soppressione di una vocale o sillaba iniziale di parola, non si direbbe che ci sia un qual ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vi scrivo in merito ad un dubbio grammaticale ritornatomi dopo aver letto una vostra pagina web (http://www.treccani.it/lingu

Atlante (2016)

La Crusca ha senz'altro ragione a consigliare l'abbattimento della cosiddetta "d" eufonica nel caso citato. Prudentemente, però, non parleremmo di "dettami", come se il consiglio della Crusca fosse parte delle tavole della Legge: non almeno in quest ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2
Vocabolario
WWW
WWW 〈vuvvuvvù〉 s. m. – 1. Sigla dell’ingl. World Weather Watch «sorveglianza meteorologica mondiale», con cui in meteorologia si indica un organismo di cooperazione internazionale costituito nel 1968 in seno all’Organizzazione meteorologica...
ittiturismo
ittiturismo s. m. Il turismo della pesca, a contatto con i pescatori e il loro ambiente. ◆ Si parte dalla Rete perché è dal sito www.legapesca.it, che fa riferimento all’associazione delle cooperative di pescatori, che si arriva alle pagine...
Leggi Tutto
Enciclopedia
www
Sigla di world wide web («ragnatela intorno al mondo»), sistema che permette la condivisione di documenti ipertestuali (➔ ipertesto) multimediali, costituiti cioè da un insieme di contenuti testuali, visuali e audio/video, sfruttando l’infrastruttura...
WWW
Sigla di World Weather Watch, programma di cooperazione internazionale elaborato nel 1968 in seno all’Organizzazione meteorologica mondiale allo scopo di fornire ai paesi aderenti, tra i quali è l’Italia, le informazioni meteorologiche in tempo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali