• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
139 risultati
Tutti i risultati [3264]
Grammatica [139]
Diritto [651]
Biografie [276]
Diritto penale e procedura penale [188]
Lingua [185]
Diritto amministrativo [134]
Storia [91]
Diritto del lavoro [68]
Religioni [66]
Diritto comunitario e diritto internazionale [66]

trascrizione fonetica

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

S’intende con trascrizione fonetica un sistema di rappresentazione grafica dei foni di una lingua (➔ fonetica) realizzata attraverso specifici alfabeti (➔ alfabeto fonetico), elaborati appositamente, solo [...] ed. 1986). Wells, John C. (1994), Computer-coding the IPA: a proposed extension of SAMPA, disponibile presso il sito http://www.phon.ucl.ac.uk/home/sampa/home.htm. Wells, John C. (1998), Computer readable phonetic alphabet, in Hand-book of standard ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SCRITTURA ALFABETICA – SEGNI DIACRITICI – LINGUE NEOLATINE – LINGUA LATINA – LINGUA, SI

ORDINALI, AGGETTIVI NUMERALI

La grammatica italiana (2012)

ORDINALI, AGGETTIVI NUMERALI Gli aggettivi numerali ordinali sono ➔aggettivi che indicano il posto di una cosa o di una persona in una serie ordinata. Sono variabili in genere e numero il decimo posto, [...] numeri romani. Nelle scritture informali si possono trovare anche grafie miste (cifre e lettere) Che mi dite della 14ma?? (www.it.answers.yahoo.com) Un aggettivo numerale ordinale a sé è ennesimo, che – ricavato dal linguaggio matematico – indica un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

-ISTA E -ISTICO

La grammatica italiana (2012)

-ISTA E -ISTICO Si tratta di due suffissi diversi. • Il suffisso -ista deriva dal latino -ista (a sua volta dal greco -istès) e indica la persona che svolge un’attività, segue un’ideologia o presenta [...] -istico una sfumatura leggermente dispregiativa Tutte le altre chiacchiere di carattere pseudo libertarie, di sapore femministico (www.perilsud.net) oppure una sfumatura più tecnica e scientifica I problemi e gli ideali positivistici investono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – DIRITTO CIVILE

sintagma, tipi di

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Nella frase, le singole parole si dispongono in sequenze linearmente ordinate, che formano unità dette sintagmi. Il sintagma (fr. syntagme, ingl. phrase) è una struttura linguistica costituita o da una [...] SAvv: (56) Non lavoravo male, ma neanche bene (Ginzburg 1974: 59) (57) Gli zombie si stanno avvicinando, lentamente ma inesorabilmente (www.scaruffi.com) Quando in un paratagma ci sono più di due elementi coordinati in un’➔enumerazione, di solito la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LINGUISTICA STRUTTURALE – COMPLEMENTO DI TERMINE – COMPLEMENTO INDIRETTO – SINTAGMA NOMINALE – PRONOMI PERSONALI

POSSESSIVI, AGGETTIVI E PRONOMI

La grammatica italiana (2012)

POSSESSIVI, AGGETTIVI E PRONOMI Gli aggettivi e i pronomi possessivi svolgono principalmente due funzioni: – attraverso la ➔radice, precisano il possessore, cioè la persona a cui appartengono gli elementi [...] ha un talento notevole Ma per averli dalla propria, ai laziali bisogna parlare chiaro e non con frasi sibilline (www.lalaziosiamonoi.it) – una serie di comportamenti abituali, con connotazione negativa Alberto ne ha combinata un’altra delle sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

infinito

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’infinito è un modo non finito del verbo (➔ coniugazione verbale; ➔ modi del verbo), che nella tradizione grammaticale è considerato forma di base del verbo stesso ed è, di conseguenza, usato come forma [...] il decreto legge n. 185, produce effetti sul PIL pari ad un decimo di punto percentuale (Rassegna.it 02/02/2009: www.rassegna.it/articoli/2009/02/02/42208/le-imprese-agricole-criticano-il-testo-unico). L’infinito autonomo, non dipendente cioè da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE – GIARDINO DEI FINZI-CONTINI – CONFESSIONI D’UN ITALIANO – AVVENTURE DI PINOCCHIO – FEDERICO DE ROBERTO

sostantivato, aggettivo

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

L’aggettivo sostantivato è una sottoclasse delle ➔ parti del discorso costituita da ➔ nomi che sono formalmente e diacronicamente ➔ aggettivi, e che per un processo di transcategorizzazione hanno cambiato [...] finezze per una comica (Goldoni 1965: atto 2, scena 10) (10) Sulla stessa linea di pensiero è il tecnico della Lazio (http://www.calciomercato.com, 26 luglio 2010) (11) Lo ha detto il legale del presule [...] a margine della conferenza stampa (http ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: DEI DELITTI E DELLE PENE – GERUSALEMME LIBERATA – PARTICIPIO PASSATO – PROMESSI SPOSI – LINGUE ROMANZE

lettere, nomi delle [prontuario]

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Ogni lettera dell’➔alfabeto ha un nome, non sempre coincidente con il suono che essa rappresenta. Per giunta, il nome delle lettere può cambiare nel tempo o risentire dell’influsso di altre lingue. Per [...] è però presente anche in ➔ germanismi come würstel, dove corrisponde al suono [v]. Più di recente, il gergo telematico ha diffuso la formula ‹www›, pronunciata [vuvuˈvu], dove si ha vu e non doppia vu; (d) ‹x› si chiama ics, e si trova solo in parole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: FORESTIERISMI – CONSONANTE – DOPPIA VU – DIGRAMMA – ITALIA

PRESTITI

La grammatica italiana (2012)

PRESTITI Il prestito (o forestierismo) è una parola, una locuzione o una costruzione sintattica di una lingua straniera che entra nel lessico di un’altra lingua. Nel lessico italiano contemporaneo si [...] invece di brioche o tramme invece di tram Viene servita in bicchieri di vetro accompagnata da una brioscia preparata con pasta lievitata all’uovo (www.listentosicily-blogviaggi.com) Beh, in fondo è solo un tramme (http://usenet.it.rooar.com). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

participio

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il participio è un modo non finito del verbo (➔ modi del verbo), suddiviso in una forma detta passata (amato) e una presente (amante), entrambe continuazioni dirette delle forme equivalenti latine (amatus [...] 1987: 93) (18) Nell’ipotesi di cessazione dell’attività la dichiarazione annuale va presentata entro i normali termini (www.fiscoetasse.it) Mentre la costruzione passiva con il verbo andare denota un obbligo, quella formata con venire (➔ ausiliari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GIARDINO DEI FINZI-CONTINI – AVVENTURE DI PINOCCHIO – TRAPASSATO PROSSIMO – COMPLEMENTO DIRETTO – PARTICIPIO PASSATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 14
Vocabolario
WWW
WWW 〈vuvvuvvù〉 s. m. – 1. Sigla dell’ingl. World Weather Watch «sorveglianza meteorologica mondiale», con cui in meteorologia si indica un organismo di cooperazione internazionale costituito nel 1968 in seno all’Organizzazione meteorologica...
ittiturismo
ittiturismo s. m. Il turismo della pesca, a contatto con i pescatori e il loro ambiente. ◆ Si parte dalla Rete perché è dal sito www.legapesca.it, che fa riferimento all’associazione delle cooperative di pescatori, che si arriva alle pagine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali