• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
651 risultati
Tutti i risultati [3264]
Diritto [651]
Biografie [277]
Diritto penale e procedura penale [188]
Lingua [185]
Grammatica [139]
Diritto amministrativo [134]
Storia [91]
Diritto del lavoro [68]
Religioni [66]
Diritto comunitario e diritto internazionale [66]

Profili processuali della 'tenuità del fatto'

Libro dell'anno del Diritto 2016

Profili processuali della “tenuità del fatto” Antonella Marandola In un’epoca di politiche criminali segnate da spinte e (tentate) innovazioni volte all’efficienza e alla decongestione processuale, [...] della dichiarazione di “particolare tenuità del fatto”, in Cass. pen., 2015, 1321. 12 Relazione di accompagnamento al d. lgs. n. 28/2015, in www.giustizia.it. 13 Trib. Bari, sez. IV, 5.5.2015, in Guida dir., 2015, fasc. 22, 72, con nota di Amato, G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Messa alla prova: le prime applicazioni dell'istituto

Libro dell'anno del Diritto 2016

Messa alla prova: le prime applicazioni dell’istituto Carlotta Conti La messa alla prova per imputati maggiorenni – introdotta dalla l. 28.4.2014, n. 67 – ha avuto sin da subito ampia applicazione. [...] Padova, 2014, 404. 9 Cass. pen., 31.7.2013, n. 33287, in CED rv. n. 257001. 10 Trib. Torino, ord. 21.5.2014, A.B., in www.archiviopenale.it, 21.5.2014. 11 Bove, V., Messa alla prova, cit., 18. 12 Cass. pen., 12.3.2015, n. 14112, in CED rv. n. 263125 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La stabilizzazione dei precari nella Pubblica Amministrazione

Libro dell'anno del Diritto 2014

La stabilizzazione dei precari nella Pubblica Amministrazione Ida Raiola Con il d.l. 31.8.2013, n. 101, il legislatore ha inteso predisporre una serie di misure aventi lo scopo di disincentivare il [...] 24.6.2010, n. 225; C. cost., 14.6.2010, n. 195; C. cost., 29.4.2010, n. 149; C. cost., 13.11.2009, n. 293; C. cost., 14.7.2009, n. 215, tutte in www.cortecostituzionale.it 8 C. giust, 18.10.2012, da C-302/11 a C-305/11, Valenza R. e altri c. AGCM, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Le novità introdotte dal d.l. n. 66/2014

Libro dell'anno del Diritto 2015

Le novità introdotte dal d.l. n. 66/2014 Giuseppe Caia La razionalizzazione della disciplina dei servizi pubblici locali e delle loro forme di gestione partecipate dalle p.a. rappresenta un’esigenza [...] . autonomie, delib. n. 15/sezaut/2014/frg del 6.6.2014, Gli organismi partecipati dagli enti territoriali. Relazione 2014, in www.corteconti.it. 4 Cfr.Masetti,D., Rassegna delle norme in materia di servizi pubblici locali di rilevanza economica e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Autorità indipendenti. Autorità antitrust e rigetto delle proposte di impegni

Libro dell'anno del Diritto 2012

Autorita indipendenti. Autorita antitrust e rigetto delle proposte di impegni Gennaro Ferrari Autorità indipendentiAutorità antitrust e rigetto delle proposte di impegni Il Consiglio di Stato, in contrasto [...] a quelle che non hanno partecipato all’iniziativa, v. TAR Lazio, Roma, sez. I, 7.4.2008, n. 2900, in www.giustizia-amministrativa.it; sull’ammissibilità del ricorso giurisdizionale proposto avverso il rigetto della proposta di impegni, v. TAR Lazio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Nullità [dir. amm.]

Diritto on line (2013)

Paolo Lazzara Abstract L’art. 21 septies, l. n. 241/1990, che codifica la nullità del provvedimento amministrativo, ripropone una serie di questioni molto complesse e dibattute; a partire dai dubbi sull’efficacia [...] non attraverso l’ampliamento della controversa categoria dell’inesistenza (Romano Tassone, A., L’azione di nullità ed il giudice amministrativo, in www.giustamm.it, par. 5). Per queste ragioni l’art. 21 septies, l. 7.8.1990, n. 241, che codifica la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Bis in idem tra Cassazione e Corte costituzionale Gaetano De Amicis Le prime risposte della Corte costituzionale ai dubbi di legittimità sollevati, a seguito della sentenza “Grande Stevens” della C. [...] , V., A un anno di distanza, cit., 16 ss. 15 Dova, M., Ne bis in idem e reati tributari: a che punto siamo?, in www.penalecontemporaneo.it, 9.2.2016, 3 ss. 16 Viganò, F., Ne bis in idem e contrasto agli abusi di mercato: una sfida per il legislatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Accordi globali e regionalismo economico

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Accordi globali e regionalismo economico Francesco Seatzu Il presente contributo si propone di offrire un’analisi aggiornata della sorte dei principali accordi internazionali di libero scambio (TTIP [...] of the smoking gun, in IMF Economic review, 214253. 5 V. Fabry, E., France: A Hotbed of Opposition to the TTIP?, in www.zukunftsdialog.eu. 6 V. Volpe, F.Leoncini, S.Montini, M., Il Partenariato Transatlantico per il Commercio e gli Investimenti (TTIP ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

La riforma della prescrizione del reato

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La riforma della prescrizione del reato Stefano Zirulia Le modifiche apportate dalla “riforma Orlando” alla disciplina della prescrizione si muovono nella direzione dell’allungamento dei relativi termini, [...] , 2009, 356 ss.; Vigan , F., Riflessioni, cit., 30 ss.; Tomasello, F., Per una riforma della prescrizione: le opzioni sul tappeto, in www.penalecontemporaneo.it, 10.12.2013, 12 ss. Su questo tema v. anche Pulitan , D., Hl nodo, cit., 24 ss.; Id., Una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Responsabilità della Pubblica Amministrazione. Danno da ritardo

Libro dell'anno del Diritto 2012

Responsabilita della Pubblica Amministrazione. Danno da ritardo Raffaele Greco Responsabilità della Pubblica AmministrazioneDanno da ritardo La giurisprudenza prosegue la propria opera di approfondimento [...] . 7, in Resp. civ. prev., 2006, 1636. 7 In tema, cfr. Scoca, Il termine come garanzia nel procedimento amministrativo, in www.giustamm.it (settembre 2005). 8 In tal senso, cfr. Toschei, Obiettivo tempestività e certezza dell’azione, in Guida dir., nr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Vocabolario
WWW
WWW 〈vuvvuvvù〉 s. m. – 1. Sigla dell’ingl. World Weather Watch «sorveglianza meteorologica mondiale», con cui in meteorologia si indica un organismo di cooperazione internazionale costituito nel 1968 in seno all’Organizzazione meteorologica...
ittiturismo
ittiturismo s. m. Il turismo della pesca, a contatto con i pescatori e il loro ambiente. ◆ Si parte dalla Rete perché è dal sito www.legapesca.it, che fa riferimento all’associazione delle cooperative di pescatori, che si arriva alle pagine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali