MONNERET DE VILLARD, Ugo
Silvia Armando
– Nacque a Milano il 16 genn. 1881 da Enrico e da Anna Foli. La famiglia, di origine borgognona, si era trasferita in Italia ai tempi della Rivoluzione francese.
Si [...] si trova in Armando, 2006.
Fonti e Bibl.: Roma, Academia Belgica, Corrispondenza con F. Cumont, 1914-39 (http://www.academiabelgica.it); Roma, Arch. privato Levi della Vida (corrispondenza con Giorgio Levi della Vida, 1935-54); Roma, Archivio ...
Leggi Tutto
UGONI, Camillo
e Filippo
Arianna Arisi Rota
– Nacquero a Brescia rispettivamente l’8 agosto 1784 e l’11 novembre 1794 da Marcantonio e da Caterina Maggi di Gradella.
Gli Ugoni erano una delle più antiche [...] .ch/it/articles/018766/2012-03-14/; Ugoni Filippo, ibid., https://hls-dhs-dss.ch/it/ articles/018770/2012-03-28; www.enciclopediabresciana.it. Inoltre: Elenchi di compromessi o sospettati politici (1820-1822), a cura di A. Alberti, Roma 1936, ad ind ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Sebastiano
Roberto Cicala
– Nacque a Genova il 25 ottobre 1941, ma fu abbandonato presto dai genitori (il padre Luciano, operaio nato a Voghera, e la madre Alfreda Falaschi di origini toscane) [...] - L. Poncetta, Milano 2017; Il romanzo di una valle. Il caso editoriale di “Marco e Mattio” di V. tra le Dolomiti di Zoldo e Venezia, a cura di R. Cicala - V. Giusti, Milano 2019. Per aggiornamenti si rimanda al sito www.letteratura.it/vassalli. ...
Leggi Tutto
VARASI, Giovanni
Luciano Segreto
VARASI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Milano il 4 agosto 1942 da Leopoldo e da Giuseppina Annoni.
Il padre (1907-1990) lavorò come capo-magazziniere presso il Colorificio [...] sogno di una public company, Firenze 2018, ad nomen. L’elenco delle cariche e onorificenze è in https://www.quirinale.it/onorificenze/ insigniti/596.
Ringrazio il dottor Leopoldo Varasi per alcune importanti informazioni che mi ha messo gentilmente ...
Leggi Tutto
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe
Pietro Zappalà
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1834 a Paderno (dal 1950 Paderno Ponchielli), nel Cremonese, da Giovanni Maria (1792-1870) e da Caterina [...] ». Aggiornamenti bibliografici ponchielliani, in Rivista italiana di musicologia, XLIX (2014), pp. 233-251; H. Howey, The band music of A. P.: the glory of a bandmaster, http://www.shsu.edu/ academics/music/ponchielli/index.html (22 settembre 2015). ...
Leggi Tutto
SESSO, Gerardo da
Maria Pia Alberzoni
– Originario di Reggio Emilia e appartenente a una famiglia (di cui v. la voce in questo Dizionario) di salda fede imperiale, nacque attorno al 1160.
Nell’ultimo [...] G. da S.: gli statuti sinodali novaresi e i decreti emanati in qualità di legato, in Scrineum-Rivista, I (2003), www.fupress. net/index.php/scrineum/article/download/12096/11471 (19 aprile 2018); M.P. Alberzoni, «Redde rationem villicationis tue». L ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Marcantonio
Massimo Giansante
RAIMONDI, Marcantonio. – Figlio di Battista, Marcantonio Raimondi nacque verso il 1479. Secondo quanto accolgono le ricerche recenti, il luogo di nascita fu S. [...] . 1490-1510 (catal.), a cura di M. Faietti - K. Oberhuber, Bologna 1988, pp. 51-210; C. Giudici, M. R., ibid., pp. 355-357; P. Aretino, Sonetti lussuriosi, ed. critica e commento di D. Romei, 2013, http:// www.nuovorinascimento.org (9 giugno 2016). ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Niccolo
Lorenzo Mattei
PICCINNI, Niccolò (Vito Niccolò Marcello Antonio Giacomo). – Nacque a Bari il 16 gennaio 1728 da Onofrio (impiegato dal 1719 nella basilica di S. Nicola come violinista, [...] Kontext der Theaterkultur ihrer Zeit, in Analecta Musicologica, 2012, vol. 48, ad ind. (nomi e titoli), con cronologia on-line, www.dhi-roma.it/online publikationen-dhi.html (21 marzo 2015); L. Mattei, Musica e dramma nel dramma per musica. Aspetti ...
Leggi Tutto
TARGIONI TOZZETTI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze l’11 settembre 1712 dal medico Benedetto Targioni e da Cecilia Tozzetti.
Studiò a Pisa dove si laureò nel 1734 in medicina e filosofia con [...] di Firenze, a cura di P. Pirolo - I. Truci, Firenze 1996. Sul sito del Museo Galileo di Firenze (www.museogalileo.it/istituto/biblioteca-digitale tematica/targionitozzetti/catalogo. html) sono disponibili due opere manoscritte e 15 a stampa, tra le ...
Leggi Tutto
SPINELLI
William Caferro
(Spinegli). – La famiglia degli Spinelli, che dettero il nome a una compagnia bancaria molto attiva nella seconda metà del XV secolo, era originaria di Pontassieve (nel contado [...] di P. Howard - C. Hewlett, in Studies on Florence and the Italian Renaissance in honour of F.W. Kent, Turnhout 2016, pp. 95-113; The Borromei bank research Project, http://www.queenmaryhistoricalresearch. org/roundhouse/default.html (9 ottobre 2018). ...
Leggi Tutto
WWW
〈vuvvuvvù〉 s. m. – 1. Sigla dell’ingl. World Weather Watch «sorveglianza meteorologica mondiale», con cui in meteorologia si indica un organismo di cooperazione internazionale costituito nel 1968 in seno all’Organizzazione meteorologica...
ittiturismo
s. m. Il turismo della pesca, a contatto con i pescatori e il loro ambiente. ◆ Si parte dalla Rete perché è dal sito www.legapesca.it, che fa riferimento all’associazione delle cooperative di pescatori, che si arriva alle pagine...