MINUCCI, Minuccio
Alexander Koller
– Nacque il 17 genn. 1551 a Serravalle (oggi – unita con Ceneda – comune di Vittorio Veneto) da Girolamo e Franceschina Raccola. Si ha notizia di un fratello di nome [...] dell’Istituto storico germanico. Inventario, a cura di A. Koller - P.P. Piergentili - G. Venditti, Roma 2009 <http://www.dhi-roma.it/codici_minucciani.html>.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Modena, Cancelleria ducale, Carteggio ambasciatori ...
Leggi Tutto
SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] trad. francese, Lettres écrites à Mons.r l’abbé Nollet, Naples 1753; il carteggio con Andrea Alamanni è on-line: www.accademiadellacrusca.it; Cerimoniale 1490, in Cerimoniale dei Borbone di Napoli, 1734-1801, a cura di A. Antonelli, Napoli 2017, pp ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Filippo. – Figlio di Jacopo, giardiniere nelle ville granducali di Castello e della Petraia, nacque il 2 marzo 1576 nella fattoria di Castello presso Firenze (Firenze, Archivio arcivescovile, [...] opere del figlio Jacopo (documentato a Firenze dal 1620 al 1692 e immatricolato all’Accademia del disegno nel 1639, https://www.aadfi.it/accademico/tarchiani-jacopo-di-filippo/, 31 marzo 2022), il cui catalogo è ancora composto da pochi numeri (tra ...
Leggi Tutto
QUARTARARO, Riccardo
Antonella Dentamaro
– Nacque a Sciacca (Agrigento) nel 1443 e, trasferitosi a Palermo, nell’ottobre del 1458 entrò come apprendista nella bottega del poco noto Pietro Lanzarotto, [...] tomo IV, ante 1689, c. 34r, edizione digitale a cura di E. Scirocco - M. Tarallo, Napoli-Firenze 2013, disponibile nel sito www.memofonte.it.
B. De Dominici, Vite de’ pittori, scultori ed architetti napoletani (1742-1745 circa), a cura di F. Sricchia ...
Leggi Tutto
ROCCA, Angelo
Stefania Nanni
– Nacque il 3 marzo 1545, a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nella Marca Anconitana.
Il silenzio delle fonti sulla famiglia lascia supporre che sia rimasto orfano nei primi [...] Angelica, A. R. erudito e bibliofilo, a cura di N. Muratore et al., Roma 2004, e mostra virtuale on-line: http://www. bibliotecaangelica.beniculturali.it/index. php?it/210/angelo-rocca-erudito-e-bibliofilo (10 gennaio 2017).
Fonti e Bibl.: G. Panfilo ...
Leggi Tutto
LOGROSCINO, Nicola
Rosa Leonetti
Nacque a Bitonto, presso Bari, da Nicola e da Teresa Santone e fu battezzato il 22 ott. 1698 con i nomi di Bonifacio Nicola nella parrocchia di S. Egidio Abate. Molto [...] due violini, viola e basso continuo (in Répertoire international des sources musicales, serie A/II, Music Manuscript after 1600, www.nisc. com/music).
La valutazione complessiva della personalità artistica e dell'opera del L. risulta tutt'altro che ...
Leggi Tutto
REDI, Francesco
Gabriele Bucchi
Lorella Mangani
REDI, Francesco. – Nacque ad Arezzo il 18 febbraio 1626 dal medico Gregorio e da Cecilia de’ Ghinci.
Fino al 1633 visse con la famiglia a San Sepolcro [...] , venne acquisito nel 1883 dalla Biblioteca Marucelliana di Firenze. Si veda inoltre il sito ideato e curato da Walter Bernardi: www.francescoredi.it (18 giugno 2016).
G. Atti, Notizie edite ed inedite della vita e delle opere di Marcello Malpighi e ...
Leggi Tutto
TESTI, Fulvio
Marco Leone
TESTI, Fulvio. – Nacque a Ferrara, dove fu battezzato il 23 agosto 1593, da Giulio, speziale originario del contado ferrarese, e da Margherita Calmoni.
Ebbe come fratelli Costantino, [...] -633; un regesto di sessanta lettere tratte dal primo volume è, a cura di L. Ghelfi, nell’archivio digitale di Archilet: http://www.archilet.it/, ad vocem, consultato il 7 maggio 2019); G. Ottone, Sullo stile epistolare di F. T., in Aevum, XLIV (1970 ...
Leggi Tutto
PAOLAZZI, Leo
Niva Lorenzini
(Antonio Porta). – Nacque a Vicenza il 9 novembre 1935 da Anna Trentini, di famiglia benestante, e da Pietro Antonio, futuro proprietario della casa editrice Rusconi e Paolazzi.
Il [...] Liedl per Avanguardia, 1999, n. 12, pp. 61-102. È in preparazione, infine, la pubblicazione in rete del sito www.antonioporta.it, che renderà possibile la lettura di scritti divenuti introvabili, traduzioni, lezioni di poesia e altro materiale raro ...
Leggi Tutto
SIGISMONDO (Sigismondi), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a Napoli, nel Rione dei Tribunali, il 13 settembre 1739 da Rocco Sigismondo, scrivano ordinario del Sacro Regio [...] mod. a cura di S. De Mieri - M. Toscano (t. I), A. Irollo (t. II), M.P. Lauro (t. III), Firenze 2011, https://www.memofonte.it/ricerche/napoli/ (20 dic. 2020); Id., Apoteosi della musica del Regno di Napoli, ed. critica a cura di C. Bacciagaluppi - G ...
Leggi Tutto
WWW
〈vuvvuvvù〉 s. m. – 1. Sigla dell’ingl. World Weather Watch «sorveglianza meteorologica mondiale», con cui in meteorologia si indica un organismo di cooperazione internazionale costituito nel 1968 in seno all’Organizzazione meteorologica...
ittiturismo
s. m. Il turismo della pesca, a contatto con i pescatori e il loro ambiente. ◆ Si parte dalla Rete perché è dal sito www.legapesca.it, che fa riferimento all’associazione delle cooperative di pescatori, che si arriva alle pagine...