RAO TORRES, Bruno
Enzo Fimiani
RAO TORRES, Bruno. – Nacque a Torino il 24 giugno 1902 da Gaetano, napoletano, e da Erminia De Martino. Studiò da ragioniere, ma si diplomò solo nel luglio del 1922. Aderì [...] La Repubblica sociale italiana in Toscana, in Storia della Resistenza in Toscana, a cura di M. Palla, II, Roma 2006, pp. 147-187; G. Galli, R. T., B., 2008, http://www.societastoricaretina.org/biografie/GGRaoTorresBruno1705081.pdf (19 febbraio 2016). ...
Leggi Tutto
STROZZI, Niccolò.
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 3 novembre 1590, da Tommaso di Simone e da Francesca Guidotti.
Il padre apparteneva a un ramo della grande consorteria già ricco e influente, [...] italiens (XVII-XVIII siécles), a cura di J. Boutier - B. Marin - A. Romano, Roma 2005, pp. 474-479; Accademia della Crusca, Catalogo degli Accademici, Strozzi Niccolò, http://www.accademicidellacrusca.org/scheda?IDN=2276 (14 gennaio 2019). ...
Leggi Tutto
ROSSI MORELLI, Luigi
Giancarlo Landini*
Nacque a Sarsina in Romagna, il 28 marzo 1887. Dopo gli studi di canto a Bologna, si perfezionò a Roma, presso la scuola del celebre baritono Antonio Cotogni. [...] , G. Gualerzi, V. Pregliasco, Gino Marinuzzi. Tema con variazioni. Epistolario artistico di un grande direttore d’orchestra, Milano 1995, pp. 424, 559, 718, 814, 886-888; L. R. M., in www.lavoceantica.it (25 luglio 2018).
*Voce pubblicata nel 2020 ...
Leggi Tutto
MEI, Paolo
Francesco Franco
MEI (Meo), Paolo. – Nacque a Roma il 18 giugno 1831 da Domenico e da Matilde Farrajoni.
Il cognome nei libri parrocchiali è trascritto quasi sempre come «Meo» (Roma, Archivio [...] M. (1831-1900). Notizie inedite fino al 1867, dalle lettere a Cesare Fracassini, in BTA. Bollettino telematico dell’arte, 13 marzo 2008, n. 483, <http://www.bta.it/txt/a0/04/bta00483.html>; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIV, p. 339. ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Urbano
Irene Fosi
– Nacque a Roma, e non a Firenze, come indicato in molte biografie, secondogenito di Matteo e di Cassandra Rucellai, il 7 marzo 1640; battezzato nella chiesa di S. Giovanni [...] s.; I. Fosi, All’ombra dei Barberini. Fedeltà e servizio nella Roma barocca, Roma 1997, ad ind., ora consultabile su www.academia.edu/31138811/ALLOMBRA_DEI_BARBERINI.pdf; A. Cicerchia, Giuristi al servizio del papa. Il Tribunale dell’Auditor Camerae ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Michele
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini), Michele (al secolo Alessandro). – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 1° sett. 1605, secondo figlio di Pietro e di Ortensia Bufalini; [...] grande clientela a metà del Seicento, in Quaderni di storia e letteratura, IV (1998), ad ind. (disponibile on-line sul sito http://www.quaderni.net); C. Dulong, Mazarin et l’argent. Banquiers et prête-noms, Paris 2002, pp. 57, 66, 104, 133, 205-207 ...
Leggi Tutto
SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo
Francesco Lora
SABADINI (Sabadino, Sabatini, Sabbadini, Sabbatina), Bernardo. – Poco si sa circa le origini di questo compositore, dal profilo [...] cura di P. Fabbri, Lucca 1999, pp. 78 s.; R. Lasagni, Dizionario biografico dei Parmigiani, IV, Parma 1999, s.v., http://www.parmaelasuastoria.it/ita/Il%20dizionario%20dei%20parmigiani.aspx?idMostra=38&idNode=216 (26 aprile 2017); L. Bianconi - J ...
Leggi Tutto
PAGLIERO, Marcello
Stefania Carpiceci
PAGLIERO, Marcello. – Nacque a Londra il 15 gennaio 1907 da Luigi, di origine genovese, e da Clara (Claude) Renaud, francese.
Di nazionalità italo-francese, nel [...] ibid., pp. 227-242, ; S. Pellino, P. M., in Enc. del cinema, Roma 2004, pp. 355 s.; E. Morreale, Così piangevano. Il cinema melò nell’Italia degli anni Cinquanta, Roma 2011, p. 58; per indicazioni sulla filmografia si veda anche il sito www.imdb.com. ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Marcello.
Elisabetta Torselli
– Nacque il 29 giugno 1954 a Vallorbe, nel canton Vaud (Svizzera francese), registrato all’anagrafe con i nomi Marcel Jules Pierre, primogenito di Valentin Georges [...] Maestro, in Wiener Zeitung, 18 febbraio 2005; C. Ballmer, M. V., in Dizionario storico della Svizzera, https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/048 759/2012-08-15/ (29 maggio 2020). Se ne veda inoltre il sito ufficiale: http:// www.marcello-viotti.ch/. ...
Leggi Tutto
RUCELLAI
Lorenz Böninger
– I Rucellai furono una tra le più importanti famiglie fiorentine nel secolo XIV. Grazie alla lavorazione e al commercio della lana, e all’intensa partecipazione alla vita pubblica, [...] Legislazione antighibellina e persecuzione giudiziaria a Firenze (1347-1378), Pisa 2010 (appendici scaricabili da http: //www. pacinieditore. it/wp-content/plugins/ckeditor-for-wordpress/ckfinder/Files/Accusare %20e%20proscrivere%20-%20APPENDICI.pdf ...
Leggi Tutto
WWW
〈vuvvuvvù〉 s. m. – 1. Sigla dell’ingl. World Weather Watch «sorveglianza meteorologica mondiale», con cui in meteorologia si indica un organismo di cooperazione internazionale costituito nel 1968 in seno all’Organizzazione meteorologica...
ittiturismo
s. m. Il turismo della pesca, a contatto con i pescatori e il loro ambiente. ◆ Si parte dalla Rete perché è dal sito www.legapesca.it, che fa riferimento all’associazione delle cooperative di pescatori, che si arriva alle pagine...