TULLIO, Francesco Antonio
Francesco Cotticelli
TULLIO, Francesco Antonio. – Nacque presumibilmente a Napoli, intorno al 1660 (come risulta dal certificato di morte; Prota-Giurleo, 1927), figlio di Giuseppe [...] Roma 2013, pp. 78-80. Edizioni critiche delle opere La Cilla, La Cianna, Il gemino amore, Il trionfo dell’onore, La festa de Bacco, La Locinna, Lo viecchio avaro, Angelica ed Orlando in http://www.operabuffaturchini.it/operabuffa (18 dicembre 2019). ...
Leggi Tutto
PANZONI, Guglielmo (Pançoni, Panconi, Panthonus). – Ignoto l’anno di nascita, la figura di Guglielmo Panzoni (figlio di un Alberto) emerge, saltuariamente e sempre apparendo con contorni mal definiti e [...] in Juristische Buchproduktion im Mittelalter, a cura di V. Colli, Frankfurt a.M. 2002, pp. 351-366; G. Tamba, Formazione professionale del notaio (Genova, 18 aprile 2007), in www.centrostudicostamagna.it/testi/GiorgioTAMBAGenova163 (31 luglio 2013)]. ...
Leggi Tutto
NEGRI, Mario
Daniela Saresella
NEGRI, Mario. – Nacque a Milano il 6 giugno 1891, da Giuseppe e da Maria Caronni.
Con pochi studi alle spalle – nella documentazione relativa alla leva militare si fa [...] dei cavalieri del lavoro, Roma 2001, p. 625; M. Carrara - S. Arduini, Storie di straordinaria filantropia. I ritratti di dieci grandi italiani che hanno costruito il futuro, Milano 2011, pp. 107-116. Si consulti anche il sito www.marionegri.it. ...
Leggi Tutto
SALMOUR, Ruggiero Gabaleone
Pierangelo Gentile
conte di. – Nacque a Parigi il 14 gennaio 1806 dal conte Giuseppe e da Luisa Elisabetta di Schull.
Fu l’ultimo esponente di una delle casate più in vista [...] . Per la sua carriera: A. Manno, Il patriziato subalpino, consultabile in Vivant. Associazione delle tradizioni storico-nobiliari, http:// www.vivant.it/ pagine/patri.php, ad vocem (22 maggio 2017); Camera dei Deputati, Portale storico, http://storia ...
Leggi Tutto
SALLIER DE LA TOUR, Vittorio Amedeo
Pierangelo Gentile
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 18 novembre 1774 dal barone Giuseppe Amedeo e da Adelaide Duclos d’Ezery.
Appartenente a una nobile casata savoiarda [...] per la sua carriera: A. Manno, Il patriziato subalpino, consultabile in Vivant. Associazione delle tradizioni storico-nobiliari, http://www.vivant.it/ pagine/patri.php, ad vocem (22 maggio 2017); Archivio storico del Senato, Banca dati multimediale I ...
Leggi Tutto
TENTORI, Tullio
Enzo V. Alliegro
– Nacque l’11 aprile 1920 a Napoli da Ida Merola, figlia di un insegnante partenopeo di lingua francese, e da Egidio Tentori, nato e residente a Roma, direttore della [...] , Lo strabismo della dea. Antropologia, accademia e società in Italia, Palermo 2018; L. Mariotti, Biografia di T. T., s.d., in http://www.idea.mat.beniculturali.it/museo-civilta-mnatp/la-storia/ item/127-biografia-di-tullio-tentori (29 marzo 2019). ...
Leggi Tutto
VITALIANI, Italia
Anna Laura Mariani
– Nacque a Torino il 20 agosto 1866 da Vitaliano e da Elisa Duse, entrambi attori e figli d’arte. Elisa discendeva da una celebre famiglia teatrale inaugurata da [...] 1940-1944; G. Pastina, in Enciclopedia dello spettacolo, IX, Roma 1975; M. Procino, in Enciclopedia delle donne, www.enciclopediadelledonne.it (10 luglio 2020); G. Monti, in Archivio multimediale attori italiani, http://amati.fupress.net (11 luglio ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Renato
Cesare G. De Michelis
POGGIOLI, Renato. – Nacque a Galluzzo (Firenze), il 16 aprile 1907, da Gino. Non si conosce il nome della madre.
Si formò nel capoluogo toscano (dove seguí le [...] . 135-151; M. Pirani, R. P.: una vittima illustre delle censure del PCI, in la Repubblica, 22 gennaio 2008; R. P. An intellectual biography, Firenze 2012; G. Ghini, R. P., http://www.uniurb. it/lingue/docenti/ghini/biobibliografia.pdf (9 nov. 2015). ...
Leggi Tutto
PALONTROTTI, Melchiorre (Marchioro)
Richard Wistreich
– Il cantore nacque presumibilmente nel settimo decennio del secolo XVI a Venafro.
Oscillante la forma del cognome: Palantrotti, Palentrotti, Pandrotti, [...] 113, 355; T. Carter, Rediscovering «Il rapimento di Cefalo», in Journal of seventeenth-century music, IX, (2003), 1 (www.sscm-jscm.org/v9/no1/carter.html), passim; R. Wistreich, Warrior, courtier, singer: Giulio Cesare Brancaccio and the performance ...
Leggi Tutto
ZANOTTI, Eustachio
Tullio Aebischer
ZANOTTI (Zanotti Cavazzoni), Eustachio. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1709 da Giampietro Zanotti Cavazzoni (v. la voce in questo Dizionario), storico dell’arte, [...] geometria descrittiva, a cura di L. Carlevaris - L. De Carlo - R. Migliari, Roma 2012, pp. 467-472; M. Di Fidio - C. Gandolfi, Idraulici italiani, Milano 2014, https://www.beic. it/files/attachments/Idraulici%20italiani_0.pdf (25 settembre 2020). ...
Leggi Tutto
WWW
〈vuvvuvvù〉 s. m. – 1. Sigla dell’ingl. World Weather Watch «sorveglianza meteorologica mondiale», con cui in meteorologia si indica un organismo di cooperazione internazionale costituito nel 1968 in seno all’Organizzazione meteorologica...
ittiturismo
s. m. Il turismo della pesca, a contatto con i pescatori e il loro ambiente. ◆ Si parte dalla Rete perché è dal sito www.legapesca.it, che fa riferimento all’associazione delle cooperative di pescatori, che si arriva alle pagine...