NOVELLI, Ettore
Gabriele Scalessa
– Nacque a Velletri, il 16 novembre 1821, da Luigi e da Maria Santelli.
Dopo gli studi presso il seminario della città natale, intorno ai venti anni si trasferì a Roma, [...] ; P. Traniello, Storia delle biblioteche in Italia. Dall’Unità a oggi, Bologna 2004, pp. 74 s., 80 n., 82 s., 92, 94; L. Monacelli, N., E., in AIB. Materiali per la storia dei bibliotecari italiani (http://www. aib.it/aib/stor/bio/novelli.htm), 2009. ...
Leggi Tutto
SAVOIA ACAIA, Giacomo
Paolo Buffo
di. – Nacque probabilmente nel 1325, in Piemonte; fu il primogenito di Filippo di Savoia, principe d’Acaia, e di Caterina, figlia di Umberto I di La Tour-du-Pin, delfino [...] di Savoia-Acaia. Prassi e fisionomia di una burocrazia notarile in costruzione, Torino 2017, pp. 82-97; F. Negro, G. di Savoia, principe d’Acaia, http://www.italiacomunale. org/resci/individui/giacomo-di-savoia-principe-dacaia/ (23 febbraio 2018). ...
Leggi Tutto
VITRIOLI, Diego
Antonino Zumbo
VITRIOLI, Diego. – Nacque a Reggio Calabria il 20 maggio 1819 in una nobile famiglia cittadina da Tommaso, giurista e letterato, e da Santa Nava.
Il padre, autore di poesiole [...] . 7-21; Id., Per l’edizione degli epigrammi latini di D. V., in Camenae, Révue en ligne, Univ. Paris-Sorbonne, 2014, n. 16 (www.paris-sorbonne.fr/camenae-16); Id., Gaetano Paturzo, D. V. e il Real Collegio, in Racconto di un anno. Figure ed eventi, a ...
Leggi Tutto
ROSSANO, Pietro (Piero)
Valentina Ciciliot
– Nacque il 25 aprile 1923 da Emilio e da Angela Bergadano a Vezza d’Alba, in provincia di Torino, in una famiglia di quattro fratelli e una sorella. Non si [...] ; Piccolo Mattutino, Roma 20082.
Fonti e Bibl.: L’Associazione Centro studi Piero Rossano, curatrice del sito http://www.pierorossano.net/, promuove la ricostruzione biografica e bibliografica della vita e dell’opera di Pietro Rossano. Possiede un ...
Leggi Tutto
VALDO, Augusto
Paola Piacentini
– Nacque molto probabilmente a Padova intorno al 1460 (fonti riportano che doveva avere trentatré anni nel 1493) da Pietro Valdo, o Baldo, dottore in legge; nulla si [...] Arbor 1999, pp. 117 s., 253, 327 s.; Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini ab anno 1471 ad annum 1500, a cura di E. Martellozzo Forin, Padova 2001, n. 585; Repertorium Pomponianum, A. V., http://www.repertoriumpomponianum.it (8 febbraio 2020). ...
Leggi Tutto
QUATTROCIOCCHI, Domenico
Francesco Franco
QUATTROCIOCCHI, Domenico. – Nacque a Palermo l’8 agosto 1872 da Pietro Pio e da Anna Favazzi. Fu allievo di Francesco Lojacono, dal quale apprese in particolare [...] 2007, pp. 41 s.; D. Lacagnina. Mirabella Rosario, in Dizionario biografico degli Italiani, LXXIV, Roma 2010, http://www.treccani.it/enciclopedia/rosario-mirabella_(Dizionario_ Biografico) (31 marzo 2016); C. Bajamonte, Fumano intanto le rovine di ...
Leggi Tutto
POGGI, Vittorio
Fabrizio Vistoli
POGGI, Vittorio. – Nacque a Torino il 20 dicembre 1833 da Giuseppe, funzionario della Corte dei conti di cospicua famiglia albisolese, e da Adele Pisani.
Rimasto prematuramente [...] . 516 s.; A. Petrucciani, P. V., in Dizionario bio-bibliografico dei bibliotecari italiani del XX secolo, a cura di S. Buttò, http://www.aib.it/aib/editoria/dbbi20/poggi.htm (30 settembre 2015); V. P. (1833-1914) tra la Liguria e l’Europa degli studi ...
Leggi Tutto
PROCLEMER, Anna Maria. – Nacque a Trento il 30 maggio 1923 da Gino, ingegnere, e da Emma Bianca Cattani. Trascorse un’infanzia solitaria durante la quale si dedicò a diverse discipline sportive. Fu dopo [...] Un perdente di successo, Milano 1988; A. P.: vita e teatro (catal.), a cura di L. Scarlini, Firenze 1998; L. Melosi, Profili di donne, Roma 2001, pp. 137-144; P. - Albertazzi, a cura di G. Nelinti, Roma s.d.; sito autobiografico www. annaproclemer.it ...
Leggi Tutto
SOLDANIERI, Gianni
Silvia Diacciati
(Giannuzzo). – Nato presumibilmente a Firenze nel corso del terzo decennio del XIII secolo, è con ogni probabilità da identificare in uno dei figli del cavaliere [...] ad ind.; E. Faini, Uomini e famiglie nella Firenze consolare, in Storia di Firenze. Il portale per la storia della città, http://www.storiadifirenze.org/pdf_ex_ eprints/ 11-Faini.pdf (2009), in partic. p. 54 n. 107, (9 giugno 2018); Id., Firenze nell ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia, verso il 1308, nella parrocchia di S. Angelo, da Giovanni di Filippo.
La ricostruzione dell’attività commerciale e politica che lo vide partecipe, [...] di San Tito a Creta (1363-1366), in Reti Medievali Rivista, XIV (2013), 1, pp. 131-165 (in partic. pp. 133, 146, 152), http://www. rmojs.unina.it/index.php/rm/article/view/4831 (7 novembre 2019); Id., La risposta di Venezia alla rivolta di San Tito a ...
Leggi Tutto
WWW
〈vuvvuvvù〉 s. m. – 1. Sigla dell’ingl. World Weather Watch «sorveglianza meteorologica mondiale», con cui in meteorologia si indica un organismo di cooperazione internazionale costituito nel 1968 in seno all’Organizzazione meteorologica...
ittiturismo
s. m. Il turismo della pesca, a contatto con i pescatori e il loro ambiente. ◆ Si parte dalla Rete perché è dal sito www.legapesca.it, che fa riferimento all’associazione delle cooperative di pescatori, che si arriva alle pagine...