PETTINARI, Admeto
Elisabetta Loche
PETTINARI, Admeto. – Nacque il 28 agosto 1891 a Pra (oggi parte del Comune di Genova) da Guglielmo, capostazione delle Ferrovie dello Stato, e da Aldemira Zitelli, [...] Cassa di sovvenzioni e risparmio fra il personale della Banca d’Italia, Indirizzo di saluto del governatore, pp. 5-6, http://www. bancaditalia.it/interventi/integov/2003 (agosto 2014).
La Banca d’Italia tra l’autarchia e la guerra (1936-1945), a cura ...
Leggi Tutto
– Nacque a Milano nel 1558 da Ludovico, esponente di una famiglia del patriziato milanese presente nel Consiglio cittadino dal 1409, e da Caterina Litta.
Entrò giovane nell’Ordine dei cavalieri di Malta, [...] Mantova 2003, II, p. 89; C. Sodini, L’iconografia nelle opere di carattere militare durante l’età moderna, www.storiamilitare.net/Iconografia.pdf, pp. 22 s. (settembre 2008); Enciclopedia biografica e bibliografica «Italiana», C. Argegni, Condottieri ...
Leggi Tutto
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino
Sandro Scarrocchia
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino. – Nacque a Bergamo il 9 giugno 1901 da Attilio, avvocato, e da Maria Patirani, che morì quando il figlio aveva appena [...] s. (2001), n. 27, pp. 40-51; W. van den Bergh - L. Motta, G. (P.) P., 1901-1967. Bergamo, collana «Local Heroes», http://www. winhov.nl/en/local-heroes, 2011, n. 7 (25 agosto 2015).
Saggi. F. Pagnoncelli, L’architetto P. P. nel ventennio fascista, in ...
Leggi Tutto
SETTALA, Manfredo
Alessandra Squizzato
– Nacque l’8 marzo 1600 a Milano da Ludovico (v. la voce in questo Dizionario) e da Angela (o Anna, secondo alcuni) Arona, ultimo di una numerosa prole (18 figli [...] , Roma 2017a, pp. 201-227; Ead., L. S.: un intellettuale barocco fra scienza e arte, in Conferenza internazionale sull’età barocca conclusiva del progetto ENBaCH, Roma... 2017, 2017b, http://www.enbach.eu/it/search/node/facchin (28 aprile 2018). ...
Leggi Tutto
SAVIOLI, Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
SAVIOLI, Alessandro. – Nacque a Parma intorno al 1570.
Secondo una registrazione nei Libri del Battistero di Parma (Pelicelli, 1932, 1936), un Alessandro Savioli [...] , p. 54; D. Torelli, Benedetto Binago e il mottetto a Milano tra Cinque e Seicento, Lucca 2004, pp. 104, 106; G.N. Vetro, Dizionario della musica del Ducato di Parma e Piacenza, www.lacasadella musica.it/Vetro/Pages/Homepage.aspx (3 ottobre 2017). ...
Leggi Tutto
SCINZENZELER, Ulrich (Enricus). – Non è nota la data di nascita, da collocare intorno alla metà del Quattrocento, ma si sa che era figlio «quondam domini Petri» e che era di origini bavaresi, come egli [...] , in Dizionario biografico degli Italiani, LXXX, Roma 2014, pp. 101 s.; Incunabula Short-Title Catalogue (ISTC), http:// www.bl.uk/catalogues/istc/; Censimento nazionale delle edizioni italiane del XVI secolo (Edit16), http://edit16.iccu. sbn.it/web ...
Leggi Tutto
UGOLETO, Angelo
Andrea Canova
(Angelus Ugoletus, Angelus de Ugoletis). – Figlio di Ilario, a sua volta figlio di Giovanni, nacque probabilmente a Parma in una data imprecisata, ma entro il 1449, visto [...] A. Canova, Reggio Emilia 2004, pp. 139-167; R. Lasagni, L’arte tipografica in Parma, I, Da Portilia agli Ugoleto (1471-1528), Parma 2013, ad ind.; Gesamtkatalog der Wiegendrucke (GW), https://www.gesamtkatalogderwiegendrucke.de/ (17 febbraio 2020). ...
Leggi Tutto
TAGLIAVINI, Luigi Ferdinando
Elisabetta Pasquini
– Nacque a Bologna il 7 ottobre 1929, primo dei quattro figli di Carlo, insigne glottologo e cattedratico nell’Università di Padova, e di Nella De Lorenzo [...] of music and musicians, XXIV, London-New York 2001, pp. 925 s.; T., L.F., in Die Musik in Geschichte und Gegenwart on line, 2017, https://www.mgg-online.com/article?id= mgg126 64&v=1.2&q=Tagliavini&rs=mgg12664 (2 febbraio 2019). ...
Leggi Tutto
TAMARO, Attilio
Giuseppe Battelli
– Nacque a Trieste il 13 luglio 1884, da Giovanni, di origini istriane, e da Giuseppina Gherlan, triestina.
Pur appartenendo a una famiglia di modesta estrazione sociale, [...] esteri italiano e nel «Memoriale» di A. T. (1929-1935), tesi di dottorato, Università di Turku, aprile 2016, www. utupub.fi/bitstream/handle/10024/122992/diss2016Rizzi.pdf?sequence=2&isAllowed=y (ottimo scavo documentale, ma taglio interpretativo ...
Leggi Tutto
SASSI, Gianni
Simone Caputo
SASSI, Gianni. – Nacque a Varese l’8 settembre 1938, primo e unico figlio di Ermanno e di Esterina Battiston.
All’età di dodici anni si trasferì con la famiglia a Milano, [...] Bucci, Massimo Dolcini, G. S. Artigianato e cultura del progetto nella Pesaro degli anni ’60-’90, a cura di R. Pieraccini - F. Facchini, Milano 2017; http://www.italianprog.com/it/l_ cramps.htm (discografia della Cramps Records; 15 settembre 2017). ...
Leggi Tutto
WWW
〈vuvvuvvù〉 s. m. – 1. Sigla dell’ingl. World Weather Watch «sorveglianza meteorologica mondiale», con cui in meteorologia si indica un organismo di cooperazione internazionale costituito nel 1968 in seno all’Organizzazione meteorologica...
ittiturismo
s. m. Il turismo della pesca, a contatto con i pescatori e il loro ambiente. ◆ Si parte dalla Rete perché è dal sito www.legapesca.it, che fa riferimento all’associazione delle cooperative di pescatori, che si arriva alle pagine...