Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] . Fielding, W. Scott, oltre naturalmente a tutto Shakespeare, sono all'origine di miniserie e TV movies di gran pregio (da Wutheringheights, 1978, a Great expectations, 1983; da Rob Roy, 1977, a Pride and prejudice, 1995, a Nostromo, 1996 ecc.).
Una ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] Eliot (pseud. di Mary Ann Evans: The Mill on the Floss, Adam Bede, Middlemarch), le sorelle Brontë, Emily (WutheringHeights), Charlotte e Anne; George Meredith (The Egoist, Evan Harrington, Beauchamp's Career, Sandra Belloni, Vittoria); Walter Pater ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] austerità morale e di stoicismo, ma non priva di gaia arguzia, e sua sorella Emily Brontë, autrice di quell'incandescente WutheringHeights pieno d'immaturo genio e d'ingenua psicologia. La popolarità del romanzo va di pari passo con la sua funzione ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Franco La Polla
Cinematografia
Dalle origini agli anni Venti
Se il cinema è un'invenzione francese, il suo radicale sfruttamento in senso spettacolare appartiene senza dubbio agli Stati [...] del periodo si incentrasse su temi e luoghi spesso esotici e comunque estranei alla realtà nazionale contemporanea: Wutheringheights (1939; La voce nella tempesta) e Jezebel (1938; Figlia del vento), ambedue di William Wyler, Camille (1937 ...
Leggi Tutto
Generi cinematografici
Roberto Campari
Non si può affrontare la questione dei generi filmici senza partire da quella ormai secolare dei generi letterari. E come afferma N. Frye in Anatomy of criticism: [...] , di Max Ophuls), anche da impedimenti di tipo contingente inseriti nell'intreccio narrativo, che vanno dalle disparità sociali (Wutheringheights, 1939, La voce nella tempesta, di William Wyler), alla presenza della guerra (Waterloo bridge, 1940, Il ...
Leggi Tutto
Hollywood
Enzo Siciliano
Inquadramento generale
di Thomas Harrison
Fu questo il nome dato nel 1886 da una certa signora Wilcox, moglie di un investitore immobiliare, a una immensa tenuta alla periferia [...] col vento) e The wiz-ard of Oz (Il mago di Oz) di Victor Fleming, Stagecoach (Ombre rosse) di John Ford, Wutheringheights (La voce nella tempesta) di William Wyler, Mr. Smith goes to Washington (Mister Smith va a Washington) di Frank Capra e Beau ...
Leggi Tutto
Bianco e nero
Vieri Razzini
Percezione e convenzione
Il b. e n., che è stato per circa quattro decenni una semplice mancanza dovuta a una tecnologia imperfetta, rientra in quella "deviazione dalla concezione [...] e dello stesso Wyler, dove si alternano realismo documentario e magia (la luce che emana dalla figura dell'eroina), e Wutheringheights (1939; La voce nella tempesta), ancora di Wyler, tutto selvaggi chiaroscuri romantici; e nel 1941, in Citizen Kane ...
Leggi Tutto
The Best Years of Our Lives
Michele Fadda
(USA 1946, I migliori anni della nostra vita, bianco e nero, 172m); regia: William Wyler; produzione: Samuel Goldwyn; soggetto: dal romanzo in versi Glory for [...] mostra davvero come il punto più maturo della riflessione ‒ iniziata in pellicole come Dead End (Strada sbarrata, 1937), WutheringHeights (La voce nella tempesta, 1939) e soprattutto The Little Foxes (Piccole volpi, 1941) ‒ condotta da Wyler e dal ...
Leggi Tutto
Rivette, Jacques
Ugo G. Caruso
Regista e critico cinematografico francese, nato a Rouen il 1° marzo 1928. Cineasta originale e raffinato, è unanimemente considerato, tra i registi storici della Nouvelle [...] , in Hurlevent (1985), rilettura e ritrasposizione del romanzo di E. Brönte, piuttosto che remake del film di William Wyler Wutheringheights (1939) e ancora di più nel monumentale Jeanne la Pucelle (1993), diviso in due parti, Les batailles e Les ...
Leggi Tutto
United Artists Corporation
Giuliana Muscio
Casa di produzione e distribuzione statunitense fondata nel 1919 dai divi del muto Mary Pickford, Charlie Chaplin, Douglas Fairbanks e dal regista David W. [...] , A star is born (1937; È nata una stella) di William A. Wellman, Stagecoach (1939; Ombre rosse) di John Ford, Wutheringheights (1939; La voce nella tempesta) di William Wyler e Rebecca (1940; Rebecca, la prima moglie) di Alfred Hitchcock. Ma nel ...
Leggi Tutto
tempestoso
tempestóso agg. [der. di tempesta; cfr. lat. tardo tempestuosus]. – 1. Che è in tempesta: cielo, mare t.; un lago spesso t.; una notte scura e tempestosa. Cime t., traduz. ital. del titolo di un celebre romanzo (Wuthering Heights,...