• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [70]
Arti visive [13]
Biografie [23]
Temi generali [5]
Storia [7]
Religioni [5]
Geografia [5]
Teatro [5]
Economia [4]
Danza [2]
Archeologia [3]

Neutra, Richard Joseph

Enciclopedia on line

Neutra, Richard Joseph Architetto austriaco naturalizzato statunitense (Vienna 1892 - Wuppertal 1970). Considerato uno dei più importanti architetti del XX secolo, per N., seguace di F. L. Wright, ogni costruzione deve essere [...] inserita nell'ambiente circostante fino a fondersi con esso, secondo una concezione da lui realizzata non solo nei progetti per abitazioni private, ma anche in quelli per grandi opere urbane, sia negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESTREMO ORIENTE – SAN FRANCISCO – LOS ANGELES – STATI UNITI – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neutra, Richard Joseph (1)
Mostra Tutti

Vostell, Wolf

Enciclopedia on line

Vostell, Wolf Pittore, scultore e videoartista tedesco (Leverkusen 1932 - Berlino 1998). V- fu tra i maggiori protagonisti del movimento Fluxus. Uno spirito ribelle e un forte impegno traspaiono dalla sua opera, che [...] , dalla sovversione politica al caos, alla distruzione. Vita e opere Studiò arti tipografiche e litografia a Colonia e a Wuppertal completando la sua formazione all'École des beaux-arts di Parigi (1955-57) e alla Kunstakademie di Düsseldorf (1958 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – REGGIO NELL'EMILIA – MURO DI BERLINO – STRASBURGO – DÜSSELDORF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vostell, Wolf (1)
Mostra Tutti

Cragg, Tony

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Cragg, Tony (propr. Anthony) Artista inglese, nato a Liverpool il 9 aprile 1949. Dopo avere intrapreso studi scientifici, ha lavorato come tecnico in un laboratorio biochimico di Liverpool (National Rubber [...] Art (1970-1973) e al Royal College of Art (1973-1977) di Londra. Dal 1977 si è stabilito permanentemente a Wuppertal in Germania per vivere e lavorare. Pur avendo sempre privilegiato il lavoro di scultore, contestualmente alla ricerca artistica, si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – ARTE CONTEMPORANEA – ARTE POVERA – BARCELLONA – DÜSSELDORF

SCHUMACHER, Emil

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SCHUMACHER, Emil Giovanna Casadei Pittore, nato a Hagen il 29 agosto 1912. La sua prima educazione avviene a Hagen dove il mondo culturale artistico ha come punto di riferimento, fin dall'inizio del [...] "oggetti tattili" (Tatobjekte), strutture fatte da materiali diversi (cartone ondulato, fili di ferro, chiodi, gesso, colla), esposte a Wuppertal nel 1957 e a Parigi nel 1958. In seguito la ricerca materica viene reinserita nell'ambito delle tecniche ... Leggi Tutto
TAGS: AVANGUARDIA – KARLSRUHE – WUPPERTAL – AMBURGO – NAZISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHUMACHER, Emil (1)
Mostra Tutti

Ungers, Oswald Mathias

Enciclopedia on line

Architetto tedesco (Kaisersesch, Renania-Palatinato, 1926 - Colonia 2007). Docente in diverse università (1963-90),  svolse contestualmente un'intensa attività nel campo della progettazione, che gli procurò [...] (casa unifamiliare a Oderweg, Colonia, 1951; Istituto per studi scientifici, Oberhausen, 1953-58; blocco di appartamenti, Wuppertal, 1959) e un periodo di intensa elaborazione teorica, realizzò opere di ampio rilievo: complessi di appartamenti sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHN RUSKIN – BREMERHAVEN – KARLSRUHE – AMBURGO – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ungers, Oswald Mathias (1)
Mostra Tutti

Schlemmer, Oskar

Enciclopedia on line

Schlemmer, Oskar Pittore (Stoccarda 1888 - Baden-Baden 1943). A Stoccarda, dopo un breve apprendistato come artigiano (1903-05) seguì i corsi di A. Hölzel all'accademia di belle arti e conobbe W. Baumeister. Nel 1911 soggiornò [...] , con l'avvento del nazismo, si rifugiò in Svizzera. Tornato in Germania, dal 1940 lavorò in una fabbrica di lacche a Wuppertal dove eseguì i suoi ultimi dipinti: la serie dei "quadri finestra" (1942). Postumo è stato pubblicato il volume Briefe und ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – STOCCARDA – BRESLAVIA – WUPPERTAL – GERMANIA

Paik, Nam June

Enciclopedia on line

Musicista e videoartista coreano (Seul 1932 - Miami 2006). Formatosi nell'ambiente d'avanguardia del Gruppo Fluxus, P. è diventato uno dei principali esponenti della video art. Spirito creativo, ha proseguito [...] esperimenti con il video come nuovo mezzo espressivo sonoro e visuale (Exposition of music-electronic television, 1963, Wuppertal, Galerie Parnass: installazione di 13 apparecchi televisivi con emissione di immagini distorte). Trasferitosi nel 1964 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA ELETTRONICA – LIVING THEATRE – NAM JUNE PAIK – GUADALCANAL – AVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paik, Nam June (1)
Mostra Tutti

PUNT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PUNT A. M. Roveri Regione straniera di incerta localizzazione (si tende ora a porla sulla costa orientale dell'Africa, presso lo stretto di Bab el-Mandeb), menzionata nei testi egiziani dalla età più [...] Bissing, Pyene (Punt) und die Seefahrten der Ägypter. Die Welt des Orients. Wiss. Beiträge zur Kunde des Morgenlandes, 3. Heft, Wuppertal 1948, pp. 146-157; S. Piggott, Early Foreign Trade in East Africa, in Man. XLIII, 1948, pp. 23-24; M. Werbrouck ... Leggi Tutto

POMODORO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POMODORO, Giorgio Francesco Santaniello POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi. Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] portanti, i Radiali e i Quadrati Borromini, che espose al Louisiana Museum di Copenaghen (1965) e al Kunst-und Museumverein di Wuppertal (1966). Dopo due viaggi negli Stati Uniti, dove soggiornò per alcuni mesi, tra il 1966 e il 1967 realizzò l’opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI – AEROPORTO DI MILANO MALPENSA – JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – WOLFGANG AMADEUS MOZART – PIERO DELLA FRANCESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMODORO, Giorgio (2)
Mostra Tutti

Arte

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233) Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] N.J. Paik (n. 1932) la creazione della prima videoinstallazione, 13 Distorted TV sets, presentata alla Galerie Parnass di Wuppertal nel 1963, in cui la visualizzazione delle immagini era distorta dall'artista per mezzo di magneti applicati sui tubi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ISTITUTI SUPERIORI PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE – INTERNATIONAL STANDARD ORGANIZATION – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arte (12)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali