• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
70 risultati
Tutti i risultati [70]
Biografie [23]
Arti visive [13]
Temi generali [5]
Storia [7]
Religioni [5]
Geografia [5]
Teatro [5]
Economia [4]
Danza [2]
Archeologia [3]

Milch, Erhard

Enciclopedia on line

Milch, Erhard Maresciallo dell'aeronautica (Wilhelmshaven 1892 - Wuppertal 1972). Passato durante la prima guerra mondiale dall'artiglieria all'aviazione, fu in seguito direttore tecnico della casa Junkers, poi (1926) [...] direttore della società di navigazione aerea Deutsche Lufthansa. Fu l'iniziatore del riarmo aereo della Germania, prevedendo la rapida trasformazione degli aerei da trasporto in aerei da bombardamento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – DEUTSCHE LUFTHANSA – AEREI DA TRASPORTO – WILHELMSHAVEN – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Milch, Erhard (1)
Mostra Tutti

Frank, Manfred

Dizionario di filosofia (2009)

Frank, Manfred Filosofo tedesco (n. Wuppertal-Elberfeld 1945). Compiuti gli studi a Heidelberg e a Berlino (sotto la guida, tra gli altri, di Gadamer, Löwith, E. Tugendhat), ha insegnato nelle univ. [...] di Düsseldorf e Ginevra; dal 1987 è ordinario a Tubinga. Al centro delle sue molteplici ricerche F. pone il problema della soggettività e dell’autocoscienza, analizzato nel primo Romanticismo tedesco (Das ... Leggi Tutto

Schulten, Adolf

Enciclopedia on line

Archeologo e storico dell'antichità (Elberfeld, Wuppertal, 1870 - Erlangen 1960). Si occupò soprattutto dell'archeologia e della topografia storica della Spagna: Numantia; Ergebnisse des Ausgrabungen 1905-12 [...] (4 voll., 1914-31); Tartessos (1922, 2a ed. 1950); Geschichte von Numantia (1933); Iberische Landeskunde (2 voll., 1955-57) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELBERFELD – WUPPERTAL – ERLANGEN – NUMANTIA – SPAGNA

Neutra, Richard Joseph

Enciclopedia on line

Neutra, Richard Joseph Architetto austriaco naturalizzato statunitense (Vienna 1892 - Wuppertal 1970). Considerato uno dei più importanti architetti del XX secolo, per N., seguace di F. L. Wright, ogni costruzione deve essere [...] inserita nell'ambiente circostante fino a fondersi con esso, secondo una concezione da lui realizzata non solo nei progetti per abitazioni private, ma anche in quelli per grandi opere urbane, sia negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESTREMO ORIENTE – SAN FRANCISCO – LOS ANGELES – STATI UNITI – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neutra, Richard Joseph (1)
Mostra Tutti

Faltings, Gerd

Enciclopedia on line

Faltings, Gerd Matematico tedesco (n. Gelsenkirchen 1954), professore all'università di Wuppertal (1982-84) e alla Princeton University (1984-94), quindi (dal 1994) direttore del Max-Planck-Institut für Mathematik di [...] Fermat (v.). Per tale dimostrazione ha ricevuto nel 1986 la Fields Medal. Tra le opere: Rational points. Seminar Bonn/Wuppertal 1983/84 (1984); Degeneration of Abelian varieties (in collab. con Chai Ching-Li, 1990); Lectures on the arithmetic Riemann ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOMETRIA ALGEBRICA – TEORIA DEI NUMERI – GELSENKIRCHEN – BONN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Faltings, Gerd (1)
Mostra Tutti

SINGER, Hans Wolfgang

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SINGER, Hans Wolfgang Carla Esposito Economista tedesco, nato a Elberfeld (ora Wuppertal) nel 1910. Ha conseguito il Ph.D. nell'università di Cambridge nel 1936. È stato professore di discipline economiche [...] nelle università di Manchester (1938-45), di Glasgow (1946-47) e del Sussex (1968-75). Ora professore emerito nell'università del Sussex, è stato Professorial fellow nell'Istituto di studi per lo sviluppo ... Leggi Tutto

GEVELSBERG

Enciclopedia Italiana (1932)

GEVELSBERG (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Città industriale della Germania, posta tra Wuppertal e Hagen, nel distretto di Arnsberg della Vestfalia, 103 m. s. m., al limite occidentale del Sauerland, [...] in buone comunicazioni coi grandi centri renani (specie con Düsseldorf). Aveva 13.000 ab. nel 1885 e 20.690 nel 1925, in maggioranza protestanti. Le più importanti fabbriche sono quelle di stufe, oggetti ... Leggi Tutto

Bayer Aktiengesellschaft

Enciclopedia on line

Compagnia fondata da F. Bayer e J.F. Weskott nel 1863, sotto la denominazione di Friedrich Bayer et Co., a Wuppertal. Ha assunto la denominazione attuale nel 1972. L’attività riguarda prevalentemente il [...] (1935) e le pellicole fotografiche a colori (1940). I principali stabilimenti di produzione si trovano a Leverkusen, Krefeld-Uerdingen, Wuppertal in Germania e ad Anversa; oltre il 70% della sua attività si svolge tuttavia all’estero. Nel 2002 ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MARCHI COMMERCIALI
TAGS: ANTICRITTOGAMICI – FIBRE TESSILI – FERTILIZZANTI – SULFAMIDICI – INSETTICIDI

SCHWELM

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHWELM (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Città industriale della Vestfalia occidentale (nel distretto di Arnsberg), posta 4 km. a oriente di Wuppertal, in una regione collinosa coperta ancora in parte [...] da boschi, 235 m. s. m. Nota già da tempo come centro minerario e per le sue sorgenti d'acqua ferruginosa, possiede tuttora delle miniere attive di ferro e di pirite e vi si è sviluppata di recente (facilitata ... Leggi Tutto

Bayer

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Bayer Una delle maggiori società multinazionali farmaceutiche a livello mondiale, fondata nel 1863 da F. Bayer e F. Weskott nell’attuale città di Wuppertal, in Germania, per commercializzare nuove applicazioni [...] chimiche (coloranti). L’intensa attività di ricerca condotta nei laboratori della società portò successivamente all’apertura di nuove aree di mercato, principalmente nel settore farmaceutico, dove nel ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – WUPPERTAL – ASPIRINA – F. BAYER
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali