• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
9 risultati
Tutti i risultati [20]
Storia [8]
Biografie [3]
Letteratura [3]
Dinastie [2]
Storia antica [2]
Strumenti del sapere [2]
Archeologia [1]
Fonti [1]
Discipline e tecniche di ricerca [1]
Mitologia [1]

Wudi

Dizionario di Storia (2011)

Wudi Imperatore cinese (n. 155-m. 87 a.C.) della dinastia degli Han occidentali (206 a.C.-9 d.C.). Regnò dal 141 all’87 a.C. Attuò una politica accentratrice limitando il potere dell’aristocrazia e ristabilendo [...] il controllo imperiale su feudi e marchesati. Sotto W. ci fu un grande sviluppo della burocrazia imperiale e il confucianesimo, di cui il filosofo Dong Zhongshu fu il massimo rappresentante, divenne dottrina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA CINA – GRANDE MURAGLIA – VIA DELLA SETA – CONFUCIANESIMO – ASIA CENTRALE

Sima Tan

Dizionario di Storia (2011)

Sima Tan Letterato e storico cinese (m. 110 a.C.). Studiò astronomia e fu astrologo alla corte di Wudi della dinastia Han. Raccolse il materiale che doveva servire al figlio Sima Qian per il completamento [...] della sua estesa opera storica in centotrenta volumi, scritta dal 109 al 91 a.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Chen

Dizionario di Storia (2010)

Chen Una delle dinastie della Cina del Sud (557-589) che ebbe la capitale a Jiankang, l’od. Nanchino. Fu fondata da Chen Baxian (imperatore Wudi), che depose i Liang (502-557). Il quinto imperatore della [...] dinastia, Chen Shu (imperatore Houzhu), fu detronizzato dai Sui del Nord (581-617), con Yang Jian (imperatore Wendi), che unificò tutta la Cina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chen (1)
Mostra Tutti

Yao

Dizionario di Storia (2011)

Yao Una delle figure d’imperatori leggendari più note nelle tradizioni cinesi relative ai primordi. Nello Shujing a Y. è dedicato il primo capitolo. Y. è presente nella successiva tradizione dei «cinque [...] imperatori» (wudi); gli vengono attribuite azioni decisive per l’instaurazione di un ordine necessario al dispiegarsi della vita e delle attività umane, fra cui l’introduzione di un calendario. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Liang

Dizionario di Storia (2010)

Liang Dinastia cinese che regnò dal 502 al 557 nel Sud della Cina, in un periodo di divisione che vide la formazione di vari regni. Ebbe come capitale la città di Jiankang, l’attuale Nanchino, nel Jiangsu. [...] Il fondatore dell’impero L. fu Wudi. L’ultimo sovrano dei L. fu Jingdi, che cedette il trono a Chen Baxian, ex generale dei L., fondatore della dinastia dei Chen. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Liang (2)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale Peng Wei Scienza e contesto sociale Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] metà del III secolo. Le stesse esigenze, nel medesimo periodo, favorirono lo sviluppo delle tecnologie navali. Il regno di Wudi, che si estendeva lungo il medio e basso corso dello Yangzijiang, costituì una formidabile flotta da guerra così da poter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Mandarini

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Mandarini Federico Masini Introduzione Il termine 'mandarini' è impiegato genericamente per riferirsi alla classe di funzionari civili e militari che ha dominato pressoché ininterrottamente la società [...] di una carica furono sottoposti a esami scritti, tesi ad accertare le loro capacità letterarie e, durante il regno dell'imperatore Wudi, al potere dal 140 all'87 a.C., fu inoltre istituita la prima accademia imperiale dove i giovani raccomandati per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi Jean-Pierre Drège Produzione, circolazione e gestione dei testi I supporti della scrittura Le più antiche testimonianze [...] scritta riprese in realtà soltanto con il regno dell'imperatore Wu (140-87 a.C.) durante la dinastia Han; a Wudi, peraltro, si deve l'iniziativa di far depositare nella Biblioteca imperiale un esemplare di ogni opera, iniziativa che indubbiamente si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – TEMI GENERALI

Cina

Dizionario di Storia (2010)

Cina Stato dell’Asia centrale e orientale. Testimonianze fossili documentano che la C. fu abitata dal Paleolitico inferiore. In particolare, l’uomo di Yuanmou è stato datato oltre 1 milione di anni fa, [...] l’assunzione dovevano sostenere esami scritti per accertare la loro preparazione letteraria. Nel 124 a.C. l’imperatore Wudi istituì la prima università imperiale, dove giovani raccomandati seguivano corsi annuali che terminavano con una prova scritta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – PRIMA GUERRA CINO-GIAPPONESE – PARTITO COMUNISTA CINESE – GIOVANNI DA MONTECORVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cina (16)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali