• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Storia [8]
Biografie [3]
Letteratura [3]
Dinastie [2]
Storia antica [2]
Strumenti del sapere [2]
Archeologia [1]
Fonti [1]
Discipline e tecniche di ricerca [1]
Mitologia [1]

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale Peng Wei Scienza e contesto sociale Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] metà del III secolo. Le stesse esigenze, nel medesimo periodo, favorirono lo sviluppo delle tecnologie navali. Il regno di Wudi, che si estendeva lungo il medio e basso corso dello Yangzijiang, costituì una formidabile flotta da guerra così da poter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Percorsi introduttivi - Fantasie del cinema prima del cinema

Enciclopedia del Cinema (2003)

Percorsi introduttivi - Fantasie del cinema prima del cinema Lucilla Albano Fantasie del cinema prima del cinema Quando si parla di 'cinema prima del cinema' o di 'pre-cinema', termine che appare ufficialmente [...] e il 1° sec. a.C., raccontano le fonti, l'imperatore cinese Wudi fu colpito dalla perdita di Wang, la donna da lui amata. Proprio dove nulla era impossibile e il desiderio di Wudi, apparentemente inappagabile, si poteva esaudire" (Pesenti Campagnoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA

LONGMEN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LONGMEN G. A. Testa Complesso di templi rupestri buddhisti in Cina, situato nell'attuale regione dello Henan, c.a 12,5 km a S di Luoyang. Le grotte cominciarono a essere scavate nell'anno 493 d.C. sotto [...] costruite dall'imperatore Xiao Wendi, la Grotta S e quella centrale dall'imperatrice Wenzhao e la Grotta Ν dall'imperatore Xuan Wudi, tutto questo in successione, nell'arco di tempo di ventiquattro anni, tra il 500 e il 523. Nel corridoio d'ingresso ... Leggi Tutto

ARMI e ARMATURE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada) M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] per eccellenza, in dotazione delle truppe a guardia delle mura unite poi da Qin Shi Huangdi nella Grande Muraglia. Al tempo di Wudi (140-87 a.C.) venne ulteriormente perfezionata. Intorno al VI sec. a.C. apparvero le spade. Alcune erano corte, con ... Leggi Tutto

COREANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi COREANA, Arte dell'anno: 1959 - 1994 COREANA, Arte (v. vol. II, p. 828) G. Poncini vol. II, p. 828). - Periodo preistorico. - Indagini relativamente recenti hanno smentito la tradizionale tesi secondo [...] cinese. La spedizione militare condotta vittoriosamente contro il regno di Weiman, che rappresentava una minaccia alla Cina, dall'imperatore Wudi della dinastia Han nel 108 a.C., fece fuggire al Sud, nell'area intorno a Kyŏngju, il nucleo più ... Leggi Tutto

Mandarini

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Mandarini Federico Masini Introduzione Il termine 'mandarini' è impiegato genericamente per riferirsi alla classe di funzionari civili e militari che ha dominato pressoché ininterrottamente la società [...] di una carica furono sottoposti a esami scritti, tesi ad accertare le loro capacità letterarie e, durante il regno dell'imperatore Wudi, al potere dal 140 all'87 a.C., fu inoltre istituita la prima accademia imperiale dove i giovani raccomandati per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi Jean-Pierre Drège Produzione, circolazione e gestione dei testi I supporti della scrittura Le più antiche testimonianze [...] scritta riprese in realtà soltanto con il regno dell'imperatore Wu (140-87 a.C.) durante la dinastia Han; a Wudi, peraltro, si deve l'iniziativa di far depositare nella Biblioteca imperiale un esemplare di ogni opera, iniziativa che indubbiamente si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – TEMI GENERALI

Cina

Dizionario di Storia (2010)

Cina Stato dell’Asia centrale e orientale. Testimonianze fossili documentano che la C. fu abitata dal Paleolitico inferiore. In particolare, l’uomo di Yuanmou è stato datato oltre 1 milione di anni fa, [...] l’assunzione dovevano sostenere esami scritti per accertare la loro preparazione letteraria. Nel 124 a.C. l’imperatore Wudi istituì la prima università imperiale, dove giovani raccomandati seguivano corsi annuali che terminavano con una prova scritta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – PRIMA GUERRA CINO-GIAPPONESE – PARTITO COMUNISTA CINESE – GIOVANNI DA MONTECORVINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cina (16)
Mostra Tutti

LUCERNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419) P. Vecchio A. Speziale M. Michelucci C. Pavolini A. A. Di Castro F. Rispoli Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] questa l. proviene dal palazzo della nonna di Dou Wan, la potente imperatrice vedova all'epoca degli imperatori Jingdi e Wudi degli Han Occidentali, ha la forma di un'inserviente inginocchiata che tiene con la mano sinistra la base del piattello con ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Tre scuole di pensiero Zheng Jianjian Marc Kalinowski Jean Levi Tre scuole di pensiero I moisti e il 'Canone moista' di Zheng Jianjian Fondatore della scuola [...] nel mondo antico. Con l'avvento della dinastia Qin (221-206), i moisti uscirono di scena; nei primi anni del regno di Wudi (140-87) degli Han anteriori si registrava ancora l'attività di qualche tardo epigono, ma la scuola come tale era ormai finita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali