• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
102 risultati
Tutti i risultati [102]
Archeologia [18]
Asia [15]
Storia [13]
Geografia [12]
Arti visive [11]
Temi generali [10]
Cinema [8]
Biografie [7]
Storia dell astronomia [6]
Astronomia [6]

XI'AN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

ΧI'AΝ R. Ciarla Attuale capitale provinciale dello Shaanxi, situata nel cuore della valle del fiume Wei, che taglia da O a E la frangia meridionale dei fertili depositi loessici, la città - a S del [...] con la terza fase costruttiva, all'epoca del sesto imperatore Han, Wu Di (140-87 a.C.). A Ν del complesso del Changle principale nell'area palaziale si ergeva il primo dei padiglioni del Da Ming Guang, lo Han Yuan Dian, a cui si accedeva attraverso ... Leggi Tutto

PAGODA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PAGODA dell'anno: 1963 - 1996 PAGODA (v. vol. V, p. 841) S. Vita Il termine, di origine pracrita, è arrivato nelle lingue occidentali per il tramite del portoghese e indica convenzionalmente la [...] », un'imponente torre a sette piani risalente all'epoca dell'imperatrice Wu Zetian. Essa fu costruita nel 704 d.C., ma l'edificio attuale è stato rifatto sotto i Ming (1368-1644), pur conservando la pianta originaria. Xuanzang vi avrebbe conservato ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La Cina e le zone limitrofe: l'Islam

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La Cina e le zone limitrofe: l'Islam Chen Jiujin La Cina e le zone limitrofe: l'Islam Già all'epoca delle dinastie Tang (618-907) e Song (960-1279) i paesi arabi [...] Ma era Ma Šayḫ, conosciuto anche con il nome cinese di Wu Liang. Sin da quando arrivò in Cina e iniziò a lavorare al 1369. Nel 1382 gli fu ordinato di compilare la Traduzione Ming del 'Libro dei segni celesti', un testo basato sull'originale Libro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Cina, India e Giappone

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Valdo d’Arienzo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Durante la prima metà del Seicento, la dinastia Ming si avvia verso un lungo periodo [...] Shun, ma verrà a sua volta sconfitto da un esercito composto di fedeli dei Ming e di manciù guidati da Wu Sangui (1612-1678). Nel 1678, dopo che l’ultimo imperatore Ming era stato messo a morte nel 1662, Kangxi (1654-1722), il primo imperatore della ... Leggi Tutto

LONGMEN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LONGMEN G. A. Testa Complesso di templi rupestri buddhisti in Cina, situato nell'attuale regione dello Henan, c.a 12,5 km a S di Luoyang. Le grotte cominciarono a essere scavate nell'anno 493 d.C. sotto [...] (S), completate nel primo periodo di regno dell'imperatrice Wu (690-705), si ispirano ai più antichi testi esoterici. la Chine, III: La sculpture de l'époque Han â l'époque Ming, Parigi-Bruxelles 1930; S. Mizuno, T. Nagahiro, Ryūmon sekkutsu no ... Leggi Tutto

SAMBIASE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAMBIASE (Sambiasi, Sanbiase), Francesco Elisabetta Corsi SAMBIASE (Sambiasi, Sanbiase), Francesco. – Nacque a Cosenza nel 1582 da Flaminio, patrizio di Cosenza, e da Giulia Passalacqua, figlia di Camillo, [...] 307, 317, 357; Fang Hao, Chung-kuo T’ien-chu-chiao shih jen-wu chuan, Hong Kong 1967, p. 198; J. Dehergne, Répertoire des jésuites Science and the jesuits in Macao. 1644-1762, in Macau during the Ming dynasty, a cura di L.F. Barreto, Lisboa 2009, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: AREA METROPOLITANA – COMPAGNIA DI GESÙ – CRISTOFORO CLAVIO – CLAUDIO ACQUAVIVA – ISABELLA FERRARI

KUNG FU

Enciclopedia del Cinema (2003)

Kung fu Giona Antonio Nazzaro Genere dedicato alle tecniche orientali di combattimento a mani nude, sorto a Hong Kong verso la fine degli anni Sessanta. Il cinema di k. f. (gongfu pian) nacque come [...] colonia britannica. Nel 1980 Patrick Tam ha realizzato Ming jian (ingl. The sword), un wuxia pian ., il regista e produttore Tsui Hark ha lanciato nel 1991 il campione cinese di wu shu Jet Li nel film Huang Feihong (ingl. Once upon a time in China ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – DOUGLAS FAIRBANKS – OPERA DI PECHINO – ETIMOLOGICAMENTE – CONFUCIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KUNG FU (1)
Mostra Tutti

Diexue shuang xiong

Enciclopedia del Cinema (2004)

Diexue shuang xiong Leopoldo Santovincenzo (Hong Kong 1989, The Killer, colore, 111m); regia: John Woo; produzione: Tsui Hark per Film Workshop; sceneggiatura: John Woo; fotografia: Peter Pau, Wong [...] Wing-hang; montaggio: Fan Kung-ming, David Wu [Wu Dan-wai]; scenografia: Tai Chun-Ching; costumi: Shirley Chan [Chen Gu-fang]; coreografie: Ching Siu-tung; musica: Lowell Lo [Lo Koon-ting]. A Hong Kong il killer Jeff attende il suo amico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Hong gaoliang

Enciclopedia del Cinema (2004)

Hong gaoliang Hubert Niogret (Cina 1987, Sorgo rosso, colore, 110m); regia: Zhang Yimou; produzione: Wu Tianming per Xi'an Film Studio; soggetto: dai romanzi Hong gaoliang (Sorgo rosso) e Gaoliang jiu [...] (in particolare a Xi'an, sotto l'egida di Wu Tianming, direttore dello Xi'an Film Studio). La chiarezza Liu Ji (Douguan, padre del narratore), Ji Chunhua (Sanpao, il bandito), Qian Ming (padre di Jiu Er), Zhai Chunhua (Hu Er), Yao Erga, Li Yusheng, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

xu

Dizionario di filosofia (2009)

xu Termine cinese solitamente tradotto come «vuoto», «vacuo», «vacuità» e spesso usato nella stessa accezione di wu («non essere») e kong («vacuo o vacuità»), sebbene quest’ultimo sia più ricorrente [...] anche il cielo e poi la mente nel grado più elevato del suo sviluppo spirituale. Per alcuni confuciani di epoca Song-Ming (secc. 10°-17°) xu è certamente ancora lo stato della mente nella pace assoluta, nella purezza incondizionata, ma è anche taixu ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 11
Vocabolario
Brevimirante
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali