• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
10 risultati
Tutti i risultati [102]
Temi generali [10]
Archeologia [18]
Asia [15]
Storia [13]
Geografia [12]
Arti visive [11]
Cinema [8]
Biografie [7]
Storia dell astronomia [6]
Astronomia [6]

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] Li Zicheng, sul capo ribelle che aveva rovesciato la dinastia Ming. Un mutamento della situazione si ebbe solo dopo la morte e cantante Liu Sola (n. 1955), che con Ni bie wu xuanzhe (1985, Non hai scelta) inaugura un filone ironico non privo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

Corea del Nord

Il Libro dell'Anno 2003

Francesco Sisci Corea del Nord Oltre il 38° parallelo Le minacce di Pyongyang di Francesco Sisci 10 gennaio La Corea del Nord, dopo aver ufficialmente comunicato la riattivazione di tutti gli impianti [...] coreana. Chósen non resistette all'espansione cinese guidata dall'imperatore Han Wu (109 a.C.). Al suo posto, nel nord della penisola dei mongoli e, pochi anni dopo l'avvento in Cina dei Ming, la famiglia Yi prese il potere in Corea (1392), fondando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – MOVIMENTO DEI PAESI NON ALLINEATI – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – ARMI DI DISTRUZIONE DI MASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corea del Nord (4)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza John S. Major Sistemi di organizzazione della conoscenza Armonia, sistemi di unità di misura e calendario Il pensiero [...] ancora più nelle epoche successive (2,56 m per il chi di 32 cm dell'epoca Ming). Nelle misure di peso, il valore del jin variò, in epoca imperiale, da circa Press, 1995, pp. 377-384. Wu Chengluo 1957: Wu Chengluo, Zhongguo duliangheng shi [Storia dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA – TEMI GENERALI – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – STORIA ANTICA

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza Fu Daiwie Georges Métailié Ina Asim Sistemi di organizzazione della conoscenza La fioritura di un nuovo genere di [...] 4) fuggiva nottetempo quando il suo padrone, il re di Wu, si comportava in modo corrotto. Con un ragionamento logico, miscellany and Sung intellectual history. The case of Chang Lei's Ming-tao tsa-chih, "Journal of Sung-Yuan studies", 25, 1995 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTIQUARIATO E COLLEZIONISMO D ARTE – TEMI GENERALI – STORIA MEDIEVALE

L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente Maria Carlotta Romano Le aree e le tipologie sepolcrali Cina Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] Jing Di (157-141 a.C.) a quello più occidentale di Wu Di (141-87 a.C.), sembrerebbe casuale; in realtà, l' un drago e una fenice. Questo corredo è uno dei migliori esempi di ming yishang (vesti per lo spirito), di cui si parla nei testi rituali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Uno sguardo sul mondo naturale Georges Métailié Uno sguardo sul mondo naturale La principale caratteristica dei testi che i letterati cinesi hanno dedicato al mondo della [...] Anche se si dice che 10.000 possono essere le cose (wu) e che non è possibile arrivare a esaminarle a fondo, se mancese. Bibliografia Bertuccioli 1956: Bertuccioli, Giuliano, A note on two Ming manuscripts of the Pên-ts'ao pin-hui ching-yao, "Journal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELLA MEDICINA

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente Roberto Ciarla Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali Lo studio delle vie di comunicazione [...] Zhang Qian (morto nel 114 a.C.), inviato dall'imperatore Han, Wu Di, in missione diplomatica in Battriana nel 138 a.C. Zhang Qian tra l'epoca della dinastia Song (960-1278) e quella Ming (1368-1644), quel sistema di scambi marittimi noto come Via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi Peng Wei Istituzioni scolastiche e produzione di testi Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] dell'imperatore) fu istituita nell'VIII anno di regno dell'imperatore Ming (655 d.C.); le materie d'insegnamento erano più o trascorsero tra la caduta dei Qin e il regno dell'imperatore Wu, che per primo istituì le scuole statali l'educazione fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – STORIA ANTICA – TEMI GENERALI

La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Il contesto intellettuale Ge Rongjin Huang Yi-Long Il contesto intellettuale Tendenze della conoscenza di Ge Rongjin Sin dall'inizio della dinastia Ming (1368-1644) il [...] applicarli a noi stessi, sì da diventare più sinceri?" (Wu Guang 1992). La scuola dello 'studio dello Spirito', fondata da sintesi, si può affermare che nei quasi 300 anni di regno Ming lo sviluppo della filosofia e del sapere conobbe tre fasi: un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELL ASTRONOMIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA

La scienza in Cina: i Ming. Produzione, circolazione e gestione dei testi

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Produzione, circolazione e gestione dei testi Jean-Pierre Drège Produzione, circolazione e gestione dei testi Il processo d'innovazione tecnica che aveva interessato il libro [...] der chinesischen Bibliothek Tian Yi Ge vom 16. Jahrhundert bis in die Gegenwart, Stuttgart, F. Steiner, 1990. Wu Kuang-ch'ing 1942-43: Wu Kuang-ch'ing, Ming printing and printers, "Harvard journal of Asiatic studies", 7, 1942-1943, pp. 37-52. Zhang ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – TEMI GENERALI
Vocabolario
Brevimirante
brevimirante agg. (lett.) Di persona dalla visione limitata, incapace cioè di prevedere con saggezza gli sviluppi degli avvenimenti futuri e di provvedervi in tempo. | Detto anche di chi mira soltanto a obiettivi immediati, a breve termine....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali