NERI, Giulio
Cesare Clerico
NERI, Giulio. – Nacque il 21maggio 1909 a Torrita di Siena da Pasquale e da Marianna Pagliai.
Basso profondo operistico assai acclamato, e tuttora celebrato per le numerose [...] : I maestri cantori di Norimberga (Hans Sachs), L’oro del Reno (Fafner), La walkiria (Hunding, in repertorio dal 1938, e Wotan, affidatogli nel 1945), Il crepuscolo degli dei (Hagen), Lohengrin (Re Enrico), Tristano e Isotta (Re Marke); e di numerosi ...
Leggi Tutto
FRASCANI, Ninì
Roberto Staccioli
Nata a Milano nel 1878, studiò canto come mezzosoprano a Napoli con i maestri G. Cosentino e F. Puzzone, esordendo il 14 nov. 1902 al teatro S. Carlo ne La favorita [...] stesso anno fu tra gli interpreti de La Walkiria di Wagner (Fricka) diretta da E. Vitale con N. De Angelis (Wotan) e Lina Pasini Vitale (Siglinda). Nel massimo teatro milanese partecipò inoltre alla prima ripresa in epoca moderna della Medea di L ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] quanto interessante, del nome Arlequin bisogna risalire all'antichissima saga germanica detta "caccia selvaggia" o "caccia di Wotan": una saga che il cristianesimo fece ben presto propria, trasformandola nella credenza popolare, secondo cui causa del ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] offensive.
Principali l. nelle due guerre mondiali
Nella Prima guerra mondiale: l. Hindenburg, articolato sistema di l. campali fortificate (dette di Wotan e di Siegfried) lungo circa 160 km e profondo 5-10 km tra Arras e il fiume Aisne, dove P.L ...
Leggi Tutto
LICURGO
Gaetano De Sanctis.
. Antichissimo legislatore spartano. Appunto per spiegare come egli potesse introdurre in Sparta le sue leggi si riteneva che fosse stato membro d'una delle famiglie reali [...] mitica, un dio solare raffigurato in origine monocolo come spesso gli dei o demoni solari di tutti i popoli, per es., Wotan o i Ciclopi. Nulla di strano che al vecchio dio "facitore di luce" gli Spartani attribuissero il loro ordinamento le cui ...
Leggi Tutto
DE RISEIS, Giuseppe
Stefano Caviglia
Nacque a Scerni (Chieti) il 17 dic. 1833 dal barone Panfilo e da Clementina dei marchesi Dragonetti. Frequentò il collegio di Chieti, poi si trasferì a Napoli dove [...] pp. 120 ss., 164 ss.; Per G. D., in Corr. abruzzese, 22 genn. 1911; E. Maury l'impudente, ibid., 5 marzo 1911; Wotan alla cronaca, ibid., 16 marzo 1911; La convalidazione dell'on. Chiaraviglio, ibid., 14 maggio 1911; Il deputato di Città Sant'Angelo ...
Leggi Tutto
DONAGGIO, Luciano
Alessandra Cruciani
Nacque a Trieste il 15 apr. 1886 da Pietro e Carla Miraz.
Iniziò lo studio del canto con G. Rota e si perfezionò poi a Milano con Ernestina Garulli e R. Bartoli. [...] rossiniani: fu infatti un ammirato don Basilio nel Barbiere di Siviglia e nello stesso tempo un efficace Wotan nella Walkiria di Wagner; dando prova di una straordinaria versatilità, riuscì sempre credibile per innate capacità di caratterizzazione ...
Leggi Tutto
MANZOTTI, Luigi
Claudia Celi
Nacque a Milano il 2 febbr. 1835 da Innocente e da Giovanna Gini. Studiò con G. Bocci, al tempo insegnante di mimica presso la scuola del teatro alla Scala, ed esordì sulle [...] ), ma un autore che porta avanti nel modo migliore la combinazione di ingredienti già collaudati: con Sieba o La spada di Wotan, creata nel 1876, Manzotti tenta di avvicinare il mondo wagneriano di moda anche in Italia (Pasquale Borri aveva però già ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I popoli germanici
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le popolazioni germaniche, di origine indoeuropea, dopo secoli [...] anche Georges Dumézil, agli Asi afferiscono genericamente le divinità collegate con il magico e il guerriero (e in particolare Wotan/Odino, il signore degli dèi a cui è affidato il compito di condurre nel Walhalla i caduti in battaglia; Donar ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento musicale, poche figure occupano un ruolo paragonabile a quello di Richard [...] -musicali.
In questo gioco continuo di rimandi può accadere che lo spessore psicologico di alcuni personaggi (in particolare Wotan in tutto il Ring) risulti straordinariamente accresciuto, mentre in altri casi (si pensi al Siegfried de Il crepuscolo ...
Leggi Tutto