Wagner, Richard
Luisa Curinga
Il teatro musicale come opera d’arte totale
Compositore, scrittore e librettista tedesco dell’Ottocento, Richard Wagner impiegò il suo genio per realizzare un teatro totale, [...] nel fiume Reno e vi forgia un anello, che rende signori del mondo, e uno scudo. Il tesoro sarà recuperato da Wotan, re degli dei, ma una terribile maledizione sarà scagliata sull’anello.
La Walkiria (1854-56, rappresentata a Monaco nel 1870) ha ...
Leggi Tutto
LEITMOTIV
. Questo nome fu dato da H. von Wolzogen al wagneriano Grundthema, o tema fondamentale, ed è rimasto nell'uso a preferenza del termine proposto dal Wagner. La preferenza non è priva di giustificazioni, [...] [1909], di ognuno determinando il significato concettuale: temi del divenire del mondo, delle onde, dell'anello, del potere di Wotan, ecc. Dopo il Wagner, anche molti altri hanno usato il leitmotiv, traendone talvolta (come R. Strauss) effetti felici ...
Leggi Tutto
Divinità messe in particolare rapporto o addirittura identificate con singoli pianeti (o corpi celesti concepiti come tali). Se anche presso i popoli primitivi il Sole, la Luna e le varie costellazioni [...] romana; ciò risulta, per es., dai nomi dei giorni della settimana nelle lingue germaniche (per es., ted. Freitag «venerdì», da Freia, dea identificata con Venere, o ingl. Wednesday «mercoledì», da Wotan, dio identificato con Mercurio ecc.). ...
Leggi Tutto
De Palma, Brian
Simone Emiliani
Regista cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Newark (New Jersey) l'11 settembre 1940. Come Martin Scorsese, Francis Ford Coppola, George Lucas e [...] degli anni Sessanta realizzò i primi cortometraggi tra cui Icarus (1960), 660124, the story of an IBM card (1961) e Wotan's wake (1963). Fu proprio quest'ultimo che, oltre a fargli ottenere i primi riconoscimenti, gli consentì di accedere a una ...
Leggi Tutto
CESA BIANCHI, Ettore
Maria Luisa Piccioni
Nacque a Milano il 28 apr. 1884 da Luigi e da Cherubina Giorgetti. Avendo dimostrato una precoce disposizione per la musica, fin dal 1895 fu allievo del conservatorio [...] e alla Scala il 26 nov. 1924, nella quale sostenne il ruolo di Siegmund e ove ancora si ritrovò con N. De Angelis (Wotan), direttore E. Panizza. Affrontò anche la Norma di Bellini al Regio di Torino nel 1925, il Fidelio di L. van Beethoven sempre al ...
Leggi Tutto
Funghi
Paola Lanzara
Red.
di Paola Lanzara e Red.
Funghi
I funghi costituiscono un gruppo sistematico appartenente alla divisione del regno vegetale Mycophyta e comprendente organismi di aspetto molto [...] le date cadono nel periodo propizio alla crescita dei funghi. Un'altra leggenda si ritrova nella mitologia sassone: il dio Wotan è inseguito dai diavoli e le gocce che cadono dal suo schiumante cavallo a sei zampe, Slepnir, si trasformano magicamente ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Bruna
Roberto Staccioli
Nata a Bari il 15 ott. 1905 da Luigi e da Maria Catacchio, cominciò a studiare pianoforte a Milano dall'età di sette anni, apparendo in pubblico a quattordici come [...] 1927, vestì i panni di Erda nell'Orodel Reno di R. Wagner diretto da Ettore Panizza accanto a Tancredi Pasero (Wotan), Angelica Kravcenko (Frycka) e la debuttante Gina Cigna (Freya). Fu interprete di Erda anche nel successivo Sigfrido con Maria ...
Leggi Tutto
LIMIDO, Giovanna (Giovannina)
Concetta Lo Iacono
Nata a Milano nel 1851, figura dal 1864 al 1871 tra le allieve della Scuola di ballo del teatro alla Scala, dove studiò con il maestro di perfezionamento [...] , 18 ag. 1887, p. 3). In agosto Cecchetti riprende Lerêve d'un peintre da J. Perrot e Sieba ovvero La spadadi Wotan, il ballo creato da Manzotti e Marenco sulla scia delle opere wagneriane: Sieba, interpretata dalla L., è la valchiria, sicura di non ...
Leggi Tutto
. È la più grave delle voci umane e si distingue in due gradazioni: quella di basso-cantante e quella di basso-profondo, rispettivamente con le estensioni seguenti:
Questa voce ha in tutta l'estensione [...] guardiano nella Forza del destino e di Filippo nel Don Carlos del Verdi, di Mefistofele nel Faust del Gounod, di Wotan nella Tetralogia wagneriana, di Dositeo nella Kovančina di Musorgskij.
Il Selva, il Lablache, il Porto, il Marini, il Castellani ...
Leggi Tutto
ORAZIO COCLITE (Horatius Cocles)
Gaetano De Sanctis.
Eroe dell'antica leggenda romana. La prima menzione del fatto eroico di O. pervenutaci è quella di Polibio. Egli narra che, dopo avere difeso, solo [...] La statua del Vulcanale è quella d'un dio solare (per questo deve essere esposta sempre ai raggi del sole), monocolo come Wotan e altri dei ed eroi solari d'ogni nazione. Rimane incerto, ma poco importa, se la statua del Cocles rappresentasse un dio ...
Leggi Tutto