• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
119 risultati
Tutti i risultati [683]
Arti visive [119]
Biografie [258]
Storia [193]
Religioni [149]
Storia delle religioni [51]
Architettura e urbanistica [52]
Diritto [39]
Geografia [25]
Storia medievale [28]
Archeologia [30]

SPIRA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SPIRA D. von Winterfeld (ted. Speyer; lat. Noviomagus, Civitas Nemetum, Augusta Nemetum) Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda occidentale del Reno.L'antica Noviomagus dei Galli [...] Speyerer Domes, Köln 1990; Das Reich der Salier 1024-1125 (cat.) Sigmaringen 1992; D. von Winterfeld, Die Kaiserdome Speyer, Mainz, Worms und ihr romanisches Umland, Würzburg 1993; H.J. Engels, K. Andermann, s.v. Speyer, in Lex. Mittelalt., VII, 1995 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CORRADO II IL SALICO – RODOLFO I D'ASBURGO – ENRICO III IL NERO – BASSOPIANO RENANO – ORTA SAN GIULIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPIRA (3)
Mostra Tutti

METZ

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

METZ E. Ponzo (lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali) Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] conduceva alla Mosa e al Reno. La fortificazione di M. venne così a rappresentare, insieme a quelle di Magonza e di Worms, uno dei più precoci esempi di apparati difensivi per luoghi di commercio.Durante il sec. 12°, grazie alla crescita urbana e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LUDOVICO II IL GERMANICO – TABULA PEUTINGERIANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – ARCATE A TUTTO SESTO – MINUSCOLA CAROLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METZ (4)
Mostra Tutti

SINAGOGA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SINAGOGA D. Di Castro Nella cultura ebraica, la s. è un luogo di preghiera, ma anche un centro politico, sociale, amministrativo, di riunione e di istruzione: quest'ultima funzione è tanto importante, [...] quello delle aule consiliari cittadine o dei refettori.Fra le s. a navata gemina, molto importante era quella di Worms, rimasta intatta nel suo aspetto medievale finché non venne rasa al suolo nel 1938 e completamente ricostruita nel 1961. Iniziata ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PIETRO I IL CRUDELE – SPIANATA DEL TEMPIO – ITALIA MERIDIONALE – ALBRECHT ALTDORFER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINAGOGA (3)
Mostra Tutti

PASSERI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSERI, Giovanni Battista Serenella Rolfi Ožvald PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] , ibid., pp. XIII-XIV; Die Künstlerbiographien (Vite de’ pittori…, ante 1678), a cura di J. Hess (Leipzig 1934), rist. anast. Worms am Rhein 1995; Leben der Maler, Bildauer und Baumeister welche in Rom gearbeit haben und zwischen den Jahre 1641-1673 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA GAULLI – GIOVANNI PIETRO BELLORI – LORENZO ONOFRIO COLONNA – BIBLIOTECA CASANATENSE – GRANDUCATO DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSERI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

MURBACH

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MURBACH R. Lehni Villaggio della Francia nordorientale, nella regione dell'Alsazia (dip. Haut-Rhin), al di sopra del quale sorge, isolata, la chiesa di Saint-Léger, unica struttura superstite di una [...] St. Peter und Paul a Hirsau, entrambe della seconda metà del sec. 11°, la cattedrale di Treviri (sec. 11°) e quella di Worms (secc. 12°-13°) - oppure in Italia settentrionale, in S. Ambrogio a Milano, dei secc. 11°-12°, e nelle perdute cattedrali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARTE ROMANICA – ALTA ALSAZIA – ARTE GOTICA – GUEBWILLER – TRANSETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURBACH (1)
Mostra Tutti

NIMEGA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NIMEGA A.M. Koldeweij (lat. Noviomagus; olandese Nijmegen; ted. Nimwegen; Niumaga nei docc. medievali) Città dei Paesi Bassi nella prov. della Gheldria, N. è situata in posizione favorevole sulla riva [...] stipulati con le città tedesche: l'esenzione di dogana per i mercanti di Kaiserswerth nel 1145; la reciproca esenzione di dogana tra Worms e N. nel 1148.Nel 1247 la rocca con le proprietà annesse, fra cui la città stessa, venne data in pegno dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – GOFFREDO IL BARBUTO – DIOCESI DI COLONIA – ISOLE BRITANNICHE – CONTE DI FIANDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIMEGA (3)
Mostra Tutti

GIUSTIZIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GIUSTIZIA P. Réfice Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] the Early Middle Ages, JWCI 32, 1969, pp. 55-72; G. Fransen, La tradition manuscrite du Décret de Burchard de Worms. Une première orientation, in Ius Sacrum. Klaus Moersdorf zum 60. Geburtstag, München-Paderborn-Wien 1969, pp. 111-118; G. Dolezalek ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
TAGS: LEX ROMANA VISIGOTHORUM – PRIMO CONCILIO DI LIONE – COSTITUZIONI IMPERIALI – DIRITTO AMMINISTRATIVO – MARGHERITA DI BRABANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTIZIA (9)
Mostra Tutti

SMALTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SMALTO A.R. Calderoni Masetti J. Durand A. Shalem Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] nei dodici grandi s. rotondi che illustrano la Vita di s. Eriberto, dalla nascita come figlio del conte Ugo di Worms alla morte e al seppellimento: le scene utilizzano consolidate iconografie cristologiche, per es. nella scena del Bacio di pace del ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE LATINA DI COSTANTINOPOLI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SANTA VITTORIA IN MATENANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMALTO (2)
Mostra Tutti

CASTELLI E "PFALZEN, REGNO DI GERMANIA

Federiciana (2005)

CASTELLI E "PFALZEN", REGNO DI GERMANIA DDankwart Leistikow L'inizio della sovranità di Federico II di Hohenstaufen nel Regno di Germania può essere collocato nel 1212, l'anno in cui fece il suo ingresso [...] seguire l'itinerario percorso dal sovrano. È possibile, infatti, individuare con chiarezza alcuni punti chiave sul Reno, a Worms, Spira, Hagenau e inoltre intorno a Norimberga, a Ulma e Augusta con irradiazioni verso Ratisbona ed Eger. A questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Farfa

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Farfa Maria Letizia Mancinelli Farfa Monastero benedettino intitolato a Maria Vergine Madre di Dio, [...] inizio alla costruzione di una nuova chiesa, rimasta incompiuta, della quale sono oggi visibili imponenti ruderi. Con il concordato di Worms (1122) il cenobio farfense passò sotto il diretto controllo dell’autorità pontificia e ciò diede l’avvio a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
nano
nano agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
burgùndio
burgundio burgùndio (o burgundo) agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione germanica dei Burgundi (lat. Burgundii o Burgundiones), prob. provenienti dalla Scandinavia, che nel 5° secolo d. C. si stanziarono in Gallia lungo il Reno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali