Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI (ν. vol. Il, p. 804)
C. Gasparri
Il fenomeno della riproduzione consapevole di una invenzione figurativa più antica, nella pittura come nella [...] R. Schneider, Bunte Barbaren. Orientalstatuen aus farbigen Marmor in der römischen Repräsentationskunst von Augustus bis Trajan, Worms 1986; N. Herz, M. Waelkens (ed.), Classical Marble: Geochemistry, Technology and Trade, Dordrecht 1988; Radiance in ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] rettangolare o semicircolare, che segnavano la posizione del capo del defunto (come quelle rinvenute in Germania, per es. a Worms, Magonza e Spira).
Bibl.: A. Bernard, La sépulture en droit canonique du Décret de Gratien au Concile de Trente ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] Illustrated Building Contract of 1340, ArtB 67, 1985, pp. 67-95; H. Dellwing, Die Kirchenbaukunst des späten Mittelalters in Venetian, Worms 19902; A. Cadei, Cultura artistica delle cattedrali: due esempi a Milano, AM, s. II, 5, 1991, 1, pp. 83-103 ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] Le armi più frequenti con le quali i cyberterroristi/criminali possono attaccare i sistemi informatici si chiamano virus, worms, trojan, denial of service (DoD), distributed denial of service tramite botnets, root-kits (programmi nascosti), attacchi ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] Il Palazzo della Ragione in Padova, Padova 1990, pp. 4-17; H. Dellwing, Die Kirchenbaukunst des späten Mittelalters in Venetien, Worms 1990; G. Lorenzoni, La struttura duecentesca, in Padova per Antenore, Padova 1990, pp. 71-77; D. Banzato, Museo d ...
Leggi Tutto
Alessandro VII
Mario Rosa
Tomaso Montanari
Fabio Chigi nacque a Siena il 13 febbraio 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore [...] Petrucci, Roma 1998, pp. 133-36 (con bibl.).
Sulla tomba: K. Zollikofer, Berninis Grabmal für Alexander VII. Fiktion und Repräsentation, Worms 1994 (con estesa bibl.), e J.E. Bernstock, Bernini's Tomb of Alexander VII, "Saggi e Memorie di Storia dell ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] ad agire ulteriormente. Quando Massimiliano, che nel frattempo era stato eletto re dei Romani, alla dieta dell'impero a Worms, nel 1495, volle costringere i confederati al riconoscimento dei diritti di sovranità effettivi, al pagamento di tributi, a ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] Collectio canonum Anselmi Lucensis, i Libri duo de synodalibus di Reginone da Prüm, il Decretum di Burcardo da Worms, ecc.), e collezioni particolari ai varî paesi.
I tentativi di sistemazione compiuti sino allora vennero coronati felicemente verso ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] . Ma la determinazione di Carlo V di cedere i dominî ereditarî della sua casa al fratello Ferdinando (trattati di Worms, 28 aprile 1521, e di Bruxelles, 7 febbraio 1522) mutava completamente le sorti. Per essi, l'Austria, virtualmente allontanata ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] degl'Inglesi, il 13 settembre 1743 l'Ossorio, uno dei siciliani condotti in Piemonte da Vittorio Amedeo II, firmò il trattato di Worms, col quale l'Austria cedeva al re di Sardegna Vigevano, il Pavese oltre Po, compresi Bobbio e Piacenza e l'alto ...
Leggi Tutto
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
burgundio
burgùndio (o burgundo) agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione germanica dei Burgundi (lat. Burgundii o Burgundiones), prob. provenienti dalla Scandinavia, che nel 5° secolo d. C. si stanziarono in Gallia lungo il Reno,...