Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] B. Portia, coadiuvato dal domenicano F. Ninguarda, e nunzio nella Germania Inferiore (diocesi di Treviri, Colonia, Magonza, Augusta, Spira, Worms e Minden, l'intera Vestfalia, nonché i Ducati di Cleve, Jülich e Berg) l'auditore di Rota G. Gropper ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] Bessarione. Nel 1460, dopo le sue peregrinazioni in Germania in qualità di legato papale alla Dieta di Norimberga e poi a Worms, il cardinale approdò a Vienna, dove si trattenne sino al febbraio del 1461. In questa città conobbe il celebre astronomo ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] di Palermo, Palermo 1994; H.R. Meier, Die normannischen Königspaläste in Palermo. Studien zur hochmittelalterlichen Residenzbaukunst, Worms 1994; S. Noack-Haley, A. Arbeiter, Asturische Königsbauten des 9. Jahrhunderts (Madrider Beiträge, 22), 2 voll ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] cerimoniale della Chiesa, con manifestazioni di aperta emulazione del rituale imperiale, che seguì la ratifica della pace di Worms (1122), è stata ricondotta l'introduzione assai enfatizzata di troni papali nella suppellettile di molte delle chiese ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] persone di lettere capi de gli heretici". Superati i ritardi dell'apertura, dovuti al viaggio del cardinal Farnese alla Dieta di Worms e alla volontà di Carlo V di predisporre una tregua col Turco, si danno istruzioni al D. per sollecitare i prelati ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] chiese di Pisa (Quaderni di cultura materiale, 3), Roma 1981; G. Kopp, Die Skulpturen der Fassade von San Martino in Lucca, Worms 1981; G. Previtali, Il Crocifisso di Camaiore, BArte, s. VI, 66, 1981, 11, pp. 119-122; G. Dalli Regoli, La miniatura ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] usato senza il suo consenso. L'ultimo libro importante fu The formation of vegetable mould through the action of worms (1881), nel quale Darwin riaffermava ancora una volta l'importanza degli effetti cumulativi di innumerevoli piccoli cambiamenti. La ...
Leggi Tutto
Vecchie devozioni e nuove ricerche: i luoghi sacri
Salvatore Abbruzzese
Problematiche e interrogativi sulla territorialità
La modernità avanzata, osservata dal punto di vista del mutamento sociale e [...] Italia centrale e diventò la sede di una delle più importanti biblioteche d’Europa. Nel 1122, il concordato di Worms sancì il rientro dell’abbazia sotto la giurisdizione papale. Il governo di Farfa fu gradualmente esautorato fino a essere controllato ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] Society", 1942, pp. 124-129.
Buck, J. B., Some aspects of the histology and physiology of luminescence in ‛rail-road worms', in ‟Biological bulletin", 1946, XCI, p. 226.
Buck, J. B., The anatomy and physiology of the light organ in fireflies ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] seg.; D. Blume, Wandmalerei als Ordenspropaganda. Bildprogramma im Chorbereich franziskaner Konvente Italiens bis zur Mitte des 14. Jahrhunderts, Worms 1983, pp. 90-91; R. Salvini, Agnolo Gaddi, in Il Complesso monumentale di Santa Croce. La basilica ...
Leggi Tutto
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
burgundio
burgùndio (o burgundo) agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione germanica dei Burgundi (lat. Burgundii o Burgundiones), prob. provenienti dalla Scandinavia, che nel 5° secolo d. C. si stanziarono in Gallia lungo il Reno,...