(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] Bildtafeln der Passion, Berlino 1981 (trad. it., Bologna 1986); M. Lurz, Heinrich Wölfflin. Biographie einer Kunsttheorie, Worms 1981; G. Pochat, Der Symbolbegriff in Aesthetik und Kunstwissenschaft, Colonia 1982; M. Podro, The critical historians of ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] alle attività lavorative nelle giornate delle festività soppresse (cfr. le lettere all'arcivescovo di Magonza e al vescovo di Worms., 7 febbr. 1770; al vescovo di Bamberga e a quello di Würzburg, 20 giugno 1770), nonché analoghe concessioni per ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] sulla Mosa ospitava la residenza vescovile, mentre sull'altra riva si disponeva l'insediamento commerciale, anch'esso fortificato. A Worms invece fu il vescovo che, intorno all'anno Mille, fece restaurare la cinta per richiamare in c. la popolazione ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] Sculptures from the Baths of Caracalla, in AJA, LXXXVII, 1983, p. 347 ss.; R. M. Schneider, Bunte Barbaren, Worms 1986; Ch. Riebesell, Palast als «scuola pubblica». Die Sammlung des Kardinals Alessandro Farnese (diss.), Amburgo 1986; L. de Lachenal ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] con la bolla Decet Romanum Pontificem decretava la scomunica del monaco e il 26 maggio l'imperatore Carlo V firmava l'Editto di Worms che disponeva il bando di quello dai territori dell'Impero, la messa al rogo dei suoi scritti, il divieto della loro ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] di vulnera, di languores, di remedia e di antidota. Per esempio, il Libro XIX dei Decretorum libri XX di Burcardo di Worms, dell'XI sec., segnala già nel titolo ‒ Corrector et medicus ‒ il carattere medicale della poenitentia cui il testo è dedicato ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] strumenti espressivi di questa tendenza e la sua presenza contribuì a imparentare le c. di Augusta, Strasburgo, Bamberga, Worms, Magonza e Ratisbona, nello stato loro proprio intorno all'anno Mille. Vano trasversale più grande e imponente della ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] ), pp. 356-449, in partic. 364-365; G. Austin, Shaping Church Law Around the Year 1000: The Decretum of Burchard of Worms, Farnham 2009, pp. 41-43. Sulla Collectio XII partium si vedano P. Fournier, G. Le Bras, Histoire des collections canoniques, I ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] . Blume, Wandmalerei als Ordenspropaganda. Bildprogramme in Chorbereich franziskanischer Konvente Italiens bis zur Mitte des 14. Jahrhunderts, Worms 1983; F. Bologna, The crowning disc of a duecento ''Crucifixion'' and other points relevant to Duccio ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] Hertziana, XXXI (1996), pp. 15-45; Id., Die Grablegen des Hauses Anjou in Unteritalien. Totenkult und Monumente 1266-1343, Worms a.Rh. 1997, ad ind.; G. Drossbach, Königin Johanna I. von Neapel, in Frauen des Mittelalters in Lebensbildern, a ...
Leggi Tutto
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
burgundio
burgùndio (o burgundo) agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione germanica dei Burgundi (lat. Burgundii o Burgundiones), prob. provenienti dalla Scandinavia, che nel 5° secolo d. C. si stanziarono in Gallia lungo il Reno,...