TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] , ivi, pp. 28-41; L. Enderlein, Die Grablegen des Hauses Anjou in Unteritalien. Totenkult und Monument 1266-1343, Worms 1997; M. Gaglione, Manomissioni settecentesche dei sepolcri angioini nel presbiterio di Santa Chiara a Napoli, Dialoghi di storia ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] Borsi, G. da Sangallo: i disegni di architettura e dell'antico, Roma 1985; A. Tönnesmann, Der Palazzo Gondi in Florenz, Worms 1983; A. Nesselrath, I libri di disegni di antichità. Tentativo di una tipologia, in Memoria dell'antico nell'arte italiana ...
Leggi Tutto
Adriano II
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV e Sergio II. Nell'842 cardinale prete del titolo di S. Marco, fu tra i personaggi [...] Athanasii episcopi Neapolitani" di Guarimpoto, "La Cultura", 18, 1971, pp. 3-33; W. Hartmann, Das Konzil von Worms 868. Überlieferung und Bedeutung, Göttingen 1977; C. Leonardi, Anastasio bibliotecario e l'Ottavo Concilio Ecumenico, Spoleto 1987; T ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] durante quel tragico momento da lotte furiose, ma anche qui, come sia, da Aquileia a Gradisca, a Castelnuovo (Patto di Worms del 1521 e lodo di Trento 1535). Più gravi riuscirono sopra l'Istria le incursioni degli Uscocchi (profughi della Bosnia ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] 1923. Sulla pubblicistica medievale: A. Solmi, Stato e Chiesa secondo gli scritti politici da Carlomagno fino al concordato di Worms, Modena 1901; K. Mirbt, Die Publizistik im Zeitalter Gregor VII., Lipsia 1894; F. Scaduto, Stato e Chiesa negli ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] due parti belligeranti e ormai per tradizione avversa a ogni intervento guerresco, rimane neutrale. Ma quando col trattato di Worms (13 settembre 1743) l'adesione piemontese agli Anglo-imperiali è compensata con la cessione del Marchesato di Finale ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] per evitare che il fratello resti senza eredi. Del resto la monogamia fra gli Ebrei fu imposta solo dal Gran Sinodo di Worms al principio del sec. XI e solo per i paesi europei.
Ostacoli alla poliginia sono il prezzo da sborsare per la moglie ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] procurò l'acquisto di Novara e Tortona; indi partecipando a quella di successione austriaca. Un primo trattato stipulato nel 1743 a Worms con l'Austria assicurò a Carlo Emanuele III re di Sardegna i territorî che poi con la pace di Aquisgrana ebbe ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] of the middle ages, Londra 1926; A. Solmi, Stato e Chiesa secondo gli scrittori politici da Carlo Magno al Concordato di Worms (800-1122), Modena 1901; J. Bryce, Il sacro romano impero, trad. it., Milano 1907; C. Curcio, L'eredità romana nel pensiero ...
Leggi Tutto
MONARCHIA
Felice BATTAGLIA
Ugo Enrico PAOLI
Plinio FRACCARO
Enrico BESTA
Emilio CROSA
*
L'esame delle forme che il governo di uno stato può assumere e dell'eccellenza di una forma rispetto a un'altra [...] Zeitschrift, LXXXI (1894); A. Solmi, Stato e Chiesa secondo gli scritti politici da Carlomagno al concordato di Worms, Modena 1901; P. Kern, Gottesgadenthum und Widerstandrecht im früheren Mittelalter, Lipsia 1915.
Epoca moderna.
La monarchia ...
Leggi Tutto
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
burgundio
burgùndio (o burgundo) agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione germanica dei Burgundi (lat. Burgundii o Burgundiones), prob. provenienti dalla Scandinavia, che nel 5° secolo d. C. si stanziarono in Gallia lungo il Reno,...