TEATRO
Mario Verdone
Il t. di prosa dell'ultimo ventennio ha preso caratteristiche che ne hanno modificato sensibilmente l'aspetto, determinando anche notevoli cambiamenti nella vita e nell'assetto [...] , Night of the dance, 1966, City scene, 1968), L. Lo Russo (Lampport reunion, 1975, Wheelbarrow closers, 1976), A. Innaurato (Worms, 1977, Ulysses in Traction e Gemini, 1978), D. Mamet (American Buffalo, 1977, Life in Theatre e Water engine, 1978), L ...
Leggi Tutto
Sono animali dal corpo formato da un numero molto variabile di anelli o segmenti (metameri, somiti o zoniti) più o meno simili, ad eccezione di alcuni segmenti differenziati nella regione cefalica (fig. [...] of Oligochaeta, Oxford 1895; id., Earthworms and Leeches, in The Cambridge Natur. Hist., II, Londra 1901; W. Bl. Benham, Polycahet Worms, in The Cambridge Natur. Hist., II, Londra 1901; id., in Quart. Journ. Micr. Science, XXXI (1890); E. Claparède ...
Leggi Tutto
OVAIO (lat. scient. ovarium; fr. ovaire; sp. ovario; ted. Eierstock; ing. ovary)
Primo DORELLO
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Pasquale SFANIENI
Anatomia umana. - L'ovaio è l'organo destinato alla produzione [...] condannata dall'Accademia di medicina, con l'unica protesta di P. Cazeaux. Solo dopo il 1862, in seguito agli scritti di G. Worms, L. Ollier, G. Labarbay, J. Gentilhomme, R. Herrera, R. Vegas e A.-A. Boinet, e soprattutto mercé l'opera e la parola ...
Leggi Tutto
LIVIO, Tito (T. Livius)
Gaetano De Sanctis.
Storico latino. Nacque a Padova nel 59 a. C., morì nel 17 d. C. Delle vicende esteriori della sua vita non sappiamo quasi nulla. Visse a lungo in Roma ed ebbe [...] , di cui il primo e principale è rappresentato dal codice Mediceo Laurenziano (M) del sec. XI e da un codice perduto di Worms, il secondo (transalpino) soprattutto da un Parigino (P) del sec. X, il terzo da un Harleianus (H) pure del sec. X, il ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] G. Adolfo l'inizio di una marcia trionfale attraverso la Germania. Occupò Würzburg, Francoforte, Magonza, Spira, Worms, destando qualche preoccupazione nel Richelieu, che si dispose ad assicurarsi della Lorena. Intanto l'Arnim, marciando attraverso ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] . XV e proseguita nel successivo), i segni dell'antico splendore. La divisione del principato pavese, quando col trattato di Worms nel 1743 la Lomellina e l'Oltrepò furono definitivamente assegnati al ducato di Savoia e il confine del principato fu ...
Leggi Tutto
MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29)
Giuseppe CARACI
Guido LIBERTINI
Enrico MAUCERI
Guido LIBERTINI
Nino CORTESE
Tammaro DE MARINIS
Giuseppe CARACI
*
Città della Sicilia [...] verità solo in quest'ultima città essa ebbe l'unico volume delle Consuetudines Urdis Panormi impresso da Andrea Uyel di Worms nel 1478.
Il primo tipografo messinese fu Enrico Alding, già esercitatosi a Napoli; egli stampò, a cominciare dal 15 aprile ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] la contea di Gorizia si estese stabilmente a tutta l'alta valle dell'Isonzo.
La casa d'Austria, dopo la pace di Worms, diede stabile assetto alla "contea principesca di Gorizia". Questa si estendeva nella pianura friulana sino a Cormons e a Gradisca ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] ecumenico tenuto in Oriente.
9. Primo del Laterano (1123), pontefice Calisto II. - Approva e proclama solennemente il concordato di Worms fra il papa e l'imperatore Enrico V, col quale terminava la lotta delle investiture (v.). Approva inoltre una ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] Nostri Domini Jesu Christi'' nell'arte del Duecento italiano, AM, s. II, 6, 1992, 2, pp. 137-148; M. Seidel, Die Kanzel als Bühne. Zur Funktion der Pisano-Kanzeln, in Begegnungen. Festschrift für Peter Anselm Riedl, Worms 1993, pp. 28-34.G. Jászai ...
Leggi Tutto
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
burgundio
burgùndio (o burgundo) agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione germanica dei Burgundi (lat. Burgundii o Burgundiones), prob. provenienti dalla Scandinavia, che nel 5° secolo d. C. si stanziarono in Gallia lungo il Reno,...