FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] (poi quattro) corpi d'armata prussiani, del corpo della Guardia e di due divisioni di cavalleria, fra Magonza, Worms e Kreuznach, ossia in posizione alquanto arretrata rispetto alla precedente; a sinistra la 3ª armata (principe ereditario Federico ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] dei Presidî), in Africa e in America; al fratello Ferdinando, le terre che gli erano state assegnate sin dal 1521 (trattato di Worms, del 28 aprile, seguito dal trattato di Bruxelles del 7 febbraio 1522), cioè l'Austria, la Stiria, la Carinzia e la ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 febbraio 1500 a Gand dall'arciduca d'Austria Filippo il Bello, figlio di Massimiliano d'Asburgo, imperatore, e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia. [...] da molti dei maggiori principi tedeschi, il principio monarchico. Se il legato papale Aleandro, inviato alla dieta di Worms (1521), insisteva per una condanna a priori, dal punto di vista strettamente cattolico, non concordi erano gli elementi ...
Leggi Tutto
TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof)
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi CREMA
Ernesto LESCHIUTTA
Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] una lanterna altissima all'incrocio del transetto coperto con tetto piramidale acutissimo come nei duomi di Spira, Magonza, Worms, ecc., e nelle chiese cluniacensi e cisterciensi della Normandia, della Borgogna e della Provenza, del sec. XII e ...
Leggi Tutto
ONOMASTICA (dal gr. ὀνομαστικὴ [τέχνη]; fr. onomastique, anthroponymie; sp. onomástica; ted. Namenkunde; ingl. onomatology)
Bruno MIGLIORINI
Il nome di onomastica è stato talora adoperato per indicare [...] alla provenienza: Sarfatti "francese", Ravenna, Ancona, Momigliano "di Montmélian", Treves "di Treviri", Morpurgo "di Marburgo), ecc., in Francia Worms, Landau, ecc. In altri casi si prese come cognome il nome personale di chi faceva la dichiarazione ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] una parte del Pavese, Anghiera e il marchesato di Finale, ch'egli già si era assicurato nel cosiddetto trattato di Worms del 1743. Inoltre, la Francia dovette restituire (oltre ai Paesi Bassi austriaci), Maëstricht e Berg-op-Zoom e relative provincie ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] anche le reliquie di oltre novanta santi.
Dopo la fine della lotta per le investiture con il concordato di Worms e la celebrazione del concilio Lateranense nella primavera 1123, Callisto II fece allestire nella "camera pro secretis consiliis" del ...
Leggi Tutto
ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] solo si arriva a mettere in discussione il patto di Costanza, ma anche in pratica alcuni aspetti del concordato di Worms.
Secondo alcune fonti, forse ispirate dalle polemiche successive, nell'agosto del 1159 ci sarebbe stato un impegno giurato tra le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abbandonati i preconcetti storiografici sul romanico che limitano a poche aree l’ideazione di nuovi moduli [...] nell’elemento di novità della facciata a torri gemine, dovevano essere due cattedrali dell’epoca di Enrico II: quella di Worms, realizzata sotto il vescovo Burcardo (in carica dal 1000 al 1025), e quella di Strasburgo, incominciata dal vescovo Werner ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Girolamo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) il 25 marzo 1509, da Anselmo e da Giovanna Maretina. La sua famiglia, originaria di Siena, era nobile e imparentata per matrimonio con i [...] sarà spesso chiamato cardinale d'Imola. Nell'aprile 1545 il D. accompagnò il cardinal Farnese nella sua legazione alla Dieta di Worms. Là, l'imperatore propose a Paolo III un'alleanza contro i protestanti tedeschi, che fu accettata da Roma e che ...
Leggi Tutto
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
burgundio
burgùndio (o burgundo) agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione germanica dei Burgundi (lat. Burgundii o Burgundiones), prob. provenienti dalla Scandinavia, che nel 5° secolo d. C. si stanziarono in Gallia lungo il Reno,...