CANINI, Giovanni Angelo
Antonella Pampalone
Figlio secondogenito dello scalpellino Vincenzo, nacque a Roma nel 1609 (Pio, 1724). Tutte le fonti confermano che ancora bambino conobbe il Domenichino, [...] ; S. Vänje, Pal. della Regina..., Stockholm 1965 p. 159; E. Borea, Domenichino, Firenze 1965, pp. 88, 99; W. Vitzthum, Drawings at Worms, in Master Drawings, III (1965), p. 258; J. Q. van Regteren Altena, Les dessins italiens de la reine Christine de ...
Leggi Tutto
LENZI, Domenico, detto il Biadaiolo
Fulvio Pezzarossa
"Domenicho Lenzi Biadaiuolo" si dice l'autore dello Specchioumano, un testo rilevante per la storia economica, letteraria e artistica della Firenze [...] , Profane Buchmalerei der bürgerlichen Gesellschaft im spätmittelalterlichen Florenz. Der Specchio umano des Getreidehändlers D. L., Worms 1981; V. Branca, Introduzione, in Mercanti scrittori. Ricordi nella Firenze tra Medioevo e Rinascimento…, a ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] , The building of Renaissance Florence, Baltimore-London 1980, pp. 49, 64, 66; A. Tönnesmann, Der Palazzo Gondi in Florenz, Worms 1983, ad ind.; F. Cordero, Savonarola, IV, Roma-Bari 1988, ad ind.; L. Fabbri, Alleanza matrimoniale e patriziato nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il richiamo all’immediatezza dell’esperienza interiore è il punto di partenza della [...] tipi di società, di morale e di religione riflettono la polarità tra “i due sensi della vita” (Frédéric Worms) che sottendono costantemente al pensiero bergsoniano: il senso scientifico, conservativo, e il senso metafisico, creativo, dell’élan. Si ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fama di Darwin è legata alla teoria sull’evoluzione delle specie e all’introduzione [...] , che apre in realtà un intero nuovo settore di ricerca.
(The Formation of Vegetable Mould, through the Action of Worms. With Observations on their Habits, Londra, 1881). La morte lo coglie il 19 aprile del 1882. Soprannominato dalla pubblicistica ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Palermo
Vladimir Zoric
Palermo
Nel corso del III secolo a P. era già largamente introdotto il cristianesimo, come [...] Palermo 1990, pp. 27-67.
G. Bellafiore, La Zisa di Palermo, Palermo 1994.
H.R. Meier, Die normannischen Königspaläste in Palermo, Worms 1994.
R. La Duca, Il Palazzo dei Normanni, Palermo 1997.
W. Tronzo, The Cultures of his Kingdom. Roger II and the ...
Leggi Tutto
URBINO, Carlo
Alessandro Bonci
– Dell’artista non si conoscono né la data né il luogo di nascita. La famiglia si trasferì a Crema dalle Marche seguendo l’attività militare del padre, il cui cognome [...] a cura di M.L. Gatti Perer - M. Marubbi, Crema 1998, pp. 89-117; N. Riegel, Santa Maria presso San Celso in Mailand, Worms 1998, pp. 424-427; S. Marinelli, C. U., in Museo di Castelvecchio. Disegni, (catal.), Milano 1999, pp. 40-51; Disegni cremonesi ...
Leggi Tutto
DROUET (Drovet, Druetto), Giovanni (Jean)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1516 da una famiglia della piccola nobiltà locale a Chálons-sur-Marne, in Francia, nella Champagne.
Le prime notizie autobiografiche [...] von Pastor, Storia dei papi, IX, Roma 1929, p. 871; J. Lesellier, Les notaires français à Rome, in Mélanges de l'École française de Rome …, L (1933), p. 264; H. Bredekamp, Vicino Orsini und der Heilige Wald von Bomarzo, Wiener-Worms 1985, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
NARBONA
D. Sandron
(lat. Narbo Martius; franc. Narbonne; Nerbone, Nerbonne, Nerboune, Narbone nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale (dip. Aude), situata non lontano dalla costa della [...] C. Freigang, Imitare ecclesias nobiles. Die Kathedralen von Narbonne, Toulouse und Rodez und die nordfranzösische Rayonnantgotik im Languedoc, Worms 1992; id., Les rois, les évêques et les cathédrales de Narbonne, de Toulouse et de Rodez, Cahiers de ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Langobardenreiches, Gotha 1919.
23. Dottrine politiche. - A. Solmi, Stato e Chiesa negli scritti politici da Carlo Magno al trattato di Worms, Modena 1901; e in genere A. I. Carlyle, History of medieval political theory in the West, voll. 5, Londra ...
Leggi Tutto
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
burgundio
burgùndio (o burgundo) agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione germanica dei Burgundi (lat. Burgundii o Burgundiones), prob. provenienti dalla Scandinavia, che nel 5° secolo d. C. si stanziarono in Gallia lungo il Reno,...