BOSONE
Zelina Zafarana
Su B., cardinale vissuto attorno alla metà del sec. XII, la tradizione erudita del Cinque-Seicento ha tramandato una serie di notizie che, partendo evidentemente dal dato di fatto [...] - da tutta una serie di documenti. E nella vita di Callisto II viene riportato il testo del concordato di Worms, secondo l'esemplare conservato negli archivi vaticani. A partire dalla vita di Onorio II comincia l'attenzione tutta particolare dell ...
Leggi Tutto
Inghilterra, regno di
DDavid Abulafia
La storia del Regno d'Inghilterra durante l'epoca normanna e angioina condivide con quella del Regno di Sicilia molto più che l'origine dinastica (anche se, effettivamente, [...] , un'occasione per imporre nuove imposte che, a loro volta, diedero adito a nuove proteste politiche. Federico sposò a Worms Isabella, che ricevette la corona imperiale dall'arcivescovo di Magonza alla presenza di quattro re, undici duchi e diversi ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Antonio
Paola Zambelli
Nato nel marzo 1502 alla Mirandola, da una famiglia originaria di Milano, ma già ammessa nella cittadinanza locale da Galeotto I Pico (1478), il B. studiò all'università [...] convinto sostenitore della pace, ed egli accompagna in Germania il cardinal Alessandro, legato a latere,che in una lettera da Worms del 28 gennaio lo nominerà notaio, accolito e cappellano dei papa, conte del Sacro Palazzo e della Camera lateranense ...
Leggi Tutto
TASSI, Agostino
Patrizia Cavazzini
Nato a Roma da Domenico, di professione pellicciaio, e dalla moglie Angela Cenzini di Perugia, fu battezzato al fonte di S. Pietro il 3 agosto 1578. Il vero cognome [...] (1674), a cura di G. Ratti, Genova 1768, p. 457; G. Passeri, Die Künstlerbiographien (ante 1679), a cura di J. Hess, Worms 1995, pp. 117-129; A. Bertolotti, A. T., suoi scolari e compagni pittori in Roma, in Giornale di erudizione artistica, V (1876 ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Lelio
Mario Biagioni
SOZZINI (Socini), Lelio. – Nacque a Siena nel 1525, sesto dei tredici figli del giureconsulto Mariano il Giovane e della fiorentina Camilla Salvetti.
All’età di [...] , egli compì un lungo viaggio verso la Polonia. Tra il 1557 e il 1558 fu in Germania, a Tubinga e a Worms, dove incontrò Melantone. Tornato in Svizzera, Calvino gli fornì una commendatizia per il principe Nicolaj Radziwiłł di Lituania, forse nella ...
Leggi Tutto
Vedi CARIATIDE dell'anno: 1959 - 1994
CARIATIDE (v. vol. II, p. 339)
G. Capecchi
Per la forma architettonica della figura femminile portante, una serie numerosa di studi monografici, l'edizione di documenti [...] , in Eos, LXIX, 1981, pp. 235-240; E. Schmidt, Geschichte der Karyatide, Würzburg 1982; R. M. Schneider, Bunte Barbaren, Worms 1986, p. 103 ss., e nota 679 (questione della Porticus Persica e àition vitruviano).
In particolare: Kore di Lione: J. R ...
Leggi Tutto
FILATTERIO
L. Karlsson
I f. (dal tardo lat. phylacterium e dal gr. ϕυλαϰτήϱιον, da ϕυλάττω 'preservare, difendere'), come gli amuleti (v.), avevano lo scopo di allontanare, soprattutto dall'uomo, minacce [...] 3, 1952, pp. 169-225; B. Kötting, s.v. Böser Blick, in RAC II, 1954, coll. 473-482; M. Hain, Burchard v. Worms (1025) und der Volksglaube seiner Zeit, Hessische Blätter für Volkskunde 47, 1956, pp. 39-50; L. Hansmann, L. Kriss-Rettenbeck, Amulett und ...
Leggi Tutto
VANNINI, Ottavio
Sara Ragni
VANNINI, Ottavio. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Felicita, il 15 novembre 1585 da Michele di Domenico (risulta invece sconosciuta l’identità della madre). La [...] im Kreise seiner Künstler”, in Begegnungen. Festschrift für Peter Anselm Riedl zum 60. Geburtstag, a cura di K. Güthlein - F. Matsche, Worms 1993, pp. 132-136; R. Contini, in La tribuna del Duomo di Pisa, a cura di R.P. Ciardi, Milano 1995a, pp ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, papa
Paolo Delogu
ZACCARIA, papa. – Di origine greca, figlio di un Policronio, è l’ultimo della serie di papi di origine orientale che pontificarono a Roma tra la seconda metà del VII e la [...] politico e militare nel regno dei Franchi dopo la rinunzia del fratello, aveva inviato al papa il vescovo Burcardo di Worms e il cappellano palatino Fulrado con un quesito che trasportava l’autorità giuridica e morale del papa dal piano ecclesiastico ...
Leggi Tutto
MARIA d’Ungheria, regina di Sicilia
Nacque verso il 1255, seconda figlia del re Stefano V d’Ungheria e della principessa cumana Elisabetta. Nulla è noto della sua infanzia, trascorsa probabilmente [...] . aus italien. Archiven und Bibliotheken, LXXIV (1994), pp. 664-672; L. Enderlein, Die Grablegen des Hauses Anjou in Unteritalien, Worms a.Rh. 1997, ad ind.; A. Kiesewetter, Die Anfänge der Regierung König Karls II. von Anjou, Husum 1999, ad ind ...
Leggi Tutto
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
burgundio
burgùndio (o burgundo) agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione germanica dei Burgundi (lat. Burgundii o Burgundiones), prob. provenienti dalla Scandinavia, che nel 5° secolo d. C. si stanziarono in Gallia lungo il Reno,...