ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di
Andrea Merlotti
ORMEA, Carlo Vincenzo Ferrero, marchese di. – Vassallo di Roasio, nacque a Mondovì il 5 aprile 1680 da Alessandro Marcello (1655-1732) e da [...] guerra di successione austriaca (1742-48), sancita con la ‘convenzionale provvisionale’ del 1° febbraio 1742 e col trattato di Worms del 13 settembre 1743, furono da lui patrocinate e volute. La ‘convenzione provvisionale’, in particolare, fu un vero ...
Leggi Tutto
CIPELLI, Giovanni Battista
Elpidio Mioni
Noto col nome accademico di Battista Egnazio, nacque a Venezia da umili origini nel 1478.
Fin dagli anni dell'adolescenza decise di abbracciare lo stato ecclesiastico [...] P. Paulus Vergerius... de unitate et pace Ecclesiae, ibid. 1542, cioè l'orazione chè il Vergerio pronunciò all'assemblea di Worms nel 1540, a cui il C. premise una sua prefazione; Alexii Ugonis... de solitudine dialogus, ibid. 1545; Aiphonsi Tostati ...
Leggi Tutto
URBANO da Cortona
Gabriele Fattorini
URBANO da Cortona. – Urbano probabilmente nacque a Cortona verso la metà degli anni Venti del Quattrocento; suo padre si chiamava Pietro, e un fratello di nome Bartolomeo [...] spedale di Santa Maria della Scala in Siena, Siena-Pisa 1985, ad ind.; S. Hansen, Die Loggia della Mercanzia in Siena, Worms 1987 (trad. it. Sinalunga 1992, ad ind.); G. Gentilini, U. da C., in Collezione Chigi Saracini. 4. La scultura: bozzetti in ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque nel gennaio 1525, quasi certamente a Como, da Bernardo e Lucia Mugiasca. La data di nascita, non attestata si ricostruisce sulla scorta dell'epitaffio.
Il [...] … dissertatio historica, Roma 1691, p. XXVI; K.U. von Salis, Fragmente der Staats-Geschichte des Thals Veltlin und der Grafschaft Clefen und Worms, aus Urkunden, II, s.t. 1792, pp. 102-105; Documenti circa la vita e le gesta di s. Carlo Borromeo, a ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] s., 596; L. Fröhlich Burne, Ein neuaufgetauchtes Bild von V.C., in Pantheon, XXIII (1965), pp. 181 s.; W. Winthum, Drawings at Worms, in Master Drawings, III (1965), p. 257, tav. 13; M. Bonzi, Dal Cambiaso al Guidobono, Genova 1965, pp. 107-112 (Un ...
Leggi Tutto
VENETO
M. Merotto Ghedini
(lat. Venetus)
Regione dell'Italia nordorientale, parte centrale dell'area già abitata dagli antichi Veneti, dai quali avrebbe preso voce la Venetia romana e, più oltre nel [...] , in La Chiesa concordiese, I, Fiume Veneto 1989, pp. 169-190; H. Dellwing, Die Kirchenbaukunst des späten Mittelalters in Venetien, Worms 1990; G. Pavan, Architettura del periodo longobardo, in I Longobardi, a cura di G.C. Menis, cat. (Cividale del ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] , Thessaloniki 1986.
C. Stephan, Ein byzantinisches Bildenensemble. Die Mosaiken und Fresken der Apostelkirche zu Thessaloniki, Worms 1986.
C. Mauropulu-Tsiumi, Μονη Βλαταδων, Thessaloniki 1987.
P. Vokotopulos, Church Architecture in Thessaloniki in ...
Leggi Tutto
EREMITI DI S. AGOSTINO
P.F. Pistilli
L'Ordine mendicante degli E. di s. Agostino, detti anche Eremitani o Agostiniani, non esente ai primordi da accenti ascetici, nacque dalla volontà di raggruppamento [...] del Cappellone di San Nicola da Tolentino, AC 77, 1989, pp. 3-26; H. Dellwing, Die Kirchenbaukunst des späten Mittelalters in Venetien, Worms 1990, pp. 22-23, 47-48, 117-123 (con bibl.); C. Fumagalli, S. Agostino di Bergamo, Bergamo 1990; B. Hackett ...
Leggi Tutto
MONTANO, Giovanni Battista
. –
Laura Marcucci
Nacque a Milano intorno al 1534. Lo si deduce da F. Villamena che, in un'incisione posta intorno al ritratto del M., lo dichiara alla data della sua morte [...] die Capella dei Principi in Florenz, in Begegnungen, Festschrift für Peter Anselm Riedl zum 60. Geburtstag, a cura di K. Güthlein, Worms 1993, pp. 146-167; C. Varagnoli, I palazzi dei Mattei: il rapporto con la città, in Palazzo Mattei di Paganica ...
Leggi Tutto
MODELLO
H.L. Kessler
L'uso di copiare opere del passato costituì, durante tutto il Medioevo, uno dei momenti centrali della produzione artistica, riflettendo sia la natura artigianale dell'arte medievale [...] ; D. Blume, Wandmalerei als Ordenspropaganda. Bildprogramme im Chorbereich franziskanischer Konvente Italiens bis zur Mitte des 14. Jahrhunderts, Worms 1983; E. Vergnolle, Un carnet de modèles de l'an mil originaire de Saint-Benoît-sur-Loire (Paris ...
Leggi Tutto
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
burgundio
burgùndio (o burgundo) agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione germanica dei Burgundi (lat. Burgundii o Burgundiones), prob. provenienti dalla Scandinavia, che nel 5° secolo d. C. si stanziarono in Gallia lungo il Reno,...