FELICI, Cristoforo
Stefano Moscadelli
Nacque a Siena nel 1402 da Felice di ser Lorenzo e dalla sua seconda moglie, Giovanna di Biagio di Chello, e venne battezzato il 17febbraio di quell'anno. Il padre, [...] delle magistrature senesi (secoli XIII-XVIII), Roma 1984, pp. 164 s.; S. Hansen, Die Loggia della Mercanzia in Siena, Worms 1987, pp. 66 s.; P. Pertici, Tra politica e cultura nel primo Quattrocento senese. Le epistole di Andreoccio Petrucci (1426 ...
Leggi Tutto
MALLES VENOSTA
S. Spada Pintarelli
(ted. Mals im Vinschgau)
Cittadina dell'Alto Adige, situata in alta val Venosta (prov. Bolzano).La straordinaria importanza strategica di M. fu dovuta alla sua posizione, [...] in Mals im Lichte einer maltechnischen Untersuchung, in Die Kunst und ihre Erhaltung. Rolf E. Straub zum 70. Geburtstag gewidmet, Worms 1990, pp. 247-268; E. Rüber, St. Benedikt in Mals, Bozen 1992; C. Bertelli, La pittura medioevale in Trentino-Alto ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome la terza e più terribile delle coalizioni europee contro Luigi XIV. Essa ha la sua origine in una lega conchiusa ad Augusta, il 10 luglio 1686, tra l'imperatore, il re di Spagna [...] stessa sorte toccò anche a molte località del Württemberg. Mannheim fu rasa al suolo; Oppenheim, Spira, Worms, saccheggiate e gravissimamente danneggiate. Fu distrutto il magnifico castello degli elettori a Heidelberg; distrutti i sepolcri imperiali ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] Roma (411). La grande migrazione trascina nel vortice altri barbari; i Burgundî risalgono il Reno fino a Magonza e a Worms, minacciano la Lorena e la Sciampagna, più tardi (443) avranno dal patrizio Ezio stanza nella Savoia; i Franchi, già stabiliti ...
Leggi Tutto
STRASBURGO (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Giuseppe GABETTI
Filippo SANTUCCI
Georges BOURGIN
Raffaello MORGHEN
*
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento del [...] una massa quadrata, sorge su una cripta molto vasta. Sull'incrocio del transetto la cupola ricorda assai la cattedrale di Worms. Il braccio sud appartiene già all'arte gotica: le sue vòlte ogivali posano sul celebre "Pilastro degli angeli", sul quale ...
Leggi Tutto
. Fino dai tempi più antichi della Chiesa si sentì il bisogno di raccogliere con un certo ordine le norme che regolavano la vita dei fedeli; ma le prime collezioni non furono puramente giuridiche, né di [...] , detto poi anche Decretum, in venti libri, compilato fra il 1021 e il 1022 da Burcardo di Magonza, poi vescovo di Worms, con l'aiuto di Gualtiero vescovo di Spira e con la collaborazione del suo maestro, il monaco Alberto; opera che ebbe molta ...
Leggi Tutto
Con il nome di ambra sono genericamente designate diverse resine fossili delle quali, per la sua abbondanza e per le sue applicazioni, la più importante è l'ambra gialla, mineralogicamente detta succinite, [...] si preparano quasi solo collane, nell'ultima si fanno bocchini. Hanno una buona industria degli oggetti d'ambra anche Norimberga, Worms e qualche altra località di Germania, nonché Vienna, Parigi, New-York.
Il maggior consumo di oggetti d'ambra è ...
Leggi Tutto
Si chiama anabiosi il fenomeno presentato da molti organismi di ravvivarsi dopo un periodo più o meno lungo di morte apparente o di vita latente, ossia dopo un periodo di immobilità, rigidità e cessazione [...] cosa che richiede ulteriore elaborazione critica, e nuove esperienze.
Bibl.: Per la storia: A. Leeuwenhoek, A letter concerning Worms observed in Sheep's livers, ecc., in Philos. Trans., Londra 1764; Epistulae ad Societatem regiam Anglicam, ecc., II ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] , che annullava per questa parte il testamento di Cristoforo Colombo. L'8 luglio 1520 il C. giunse a Bruxelles e poi a Worms (17 dicembre), dove ottenne da Carlo un assegno annuo di 200.000 maravedís sulla tesoreria delle Indie, ricompensa per i suoi ...
Leggi Tutto
VERMIGLI, Piero Mariano (in religione Pietro Martire)
Michele Camaioni
– Nacque a Firenze l’8 settembre 1500. Fu il maggiore dei tre figli di Stefano, un agiato artigiano membro della corporazione o [...] stato in procinto di affiancare Contarini come consulente teologico ai colloqui di religione tra cattolici e protestanti in programma a Worms, poi rinviati, nel novembre del 1540 visitò il monastero di S. Frediano di Lucca, di cui nel maggio seguente ...
Leggi Tutto
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
burgundio
burgùndio (o burgundo) agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione germanica dei Burgundi (lat. Burgundii o Burgundiones), prob. provenienti dalla Scandinavia, che nel 5° secolo d. C. si stanziarono in Gallia lungo il Reno,...