Comune della provincia di Savona, con sede nella borgata Marina, il cui territorio (34,42 kmq.) è costituito da quelli dei soppressi comuni di Finalborgo, Finale Marina e Finale Pia, che avevano rispettivamente [...] di Genova per la somma di un milione e 20.000 scudi.
Senza curarsi della vendita paterna, Maria Teresa, col trattato di Worms del 13 settembre 1743 cedette a Carlo Emanuele III di Savoia i diritti che potevano competerle sul marchesato di Finale. Il ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] 'inizio di giugno 1545, dopo i lavori preliminari, le difficoltà sembravano aumentare: i prelati intervenuti erano pochi, a Worms i principi protestanti avevano reso noto che non avrebbero accettato le decisioni del concilio, il Papato si preparava a ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] l'abbazia sulla cima del sovrastante monte San Martino, a maggiore protezione di tutta la comunità.Il concordato di Worms (1122) mutò per sempre la condizione giuridica del monastero, sottratto alla defensio imperialis. Da questo momento prese il via ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
Diego Quaglioni
La Concordia discordantium canonum di Graziano, compilazione normativo-dottrinale cui fu dato il nome solenne di Decretum, [...] immediatamente lo spirito di conciliazione, di 'concordanza', emerso dalla fine della Rivoluzione papale con il cosiddetto Concordato di Worms (1122). A quel compromesso, che metteva fine alla lunga contesa nota come lotta per le investiture, è ...
Leggi Tutto
BRATTEATO
S. Piattelli
L'aggettivo b. si riferisce alla decorazione, impressa su di uno stampo mediante la battitura a martello, di sottili lamine di metallo, in genere prezioso. Il nome b. propriamente [...] di Long Wittenham (Londra, British Mus.), la scatola di Strood (Liverpool, Merseyside County Mus.), il vaso di Wiesoppenheim (Worms, Mus. der Stadt und Städtische Gemäldegal.). In Renania e in Lorena nella stessa epoca erano diffuse invece situle ...
Leggi Tutto
DIPOLDO di Schweinspeunt (Diopuldus, Diubuldus, Diopaldus, Theobaldus, Tebuldus, Tiboldus de Suinespont, de Rocca Archis, di Acerra)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1160-65 da una famiglia tedesca di [...] molti dei suoi stessi seguaci. Appena D., seguendo la sua politica "filoimperiale", cercò di collegarsi col vescovo Lupoldo di Worms, inviato del re tedesco Filippo, il papa entrò in azione. Ritirò la scomunica contro D. e lo invitò a Roma ...
Leggi Tutto
FRANCIA
F. Dumas
(franc. France)
Ridotta a espressione geografica, la F., per la sua forma, è l'Hexagone, come l'Italia è lo Stivale. A dare un nome proprio a questa figura geometrica provvidero i Romani. [...] sec. 5°, i Burgundi, altro popolo germanico, avevano ottenuto l'autorizzazione a installarsi sulla riva sinistra del Reno, presso Worms, a difesa dell'Impero. Ma il generale romano Ezio, nel 443, li costrinse a trasferirsi in Sapaudia (Savoia). Qui ...
Leggi Tutto
TORELLI, Salinguerra
Gian Maria Varanini
– Secondo di questo nome, figlio di Torello di Salinguerra I, nacque forse attorno al 1164, da una famiglia di rango capitaneale di origine bolognese radicata [...] al seguito dell’imperatore (con Azzo VI ed Ezzelino II), e poi a Ferrara con il podestà imperiale Ugo di Worms; scortò Ottone IV verso Roma, presenziando alla concessione di molti privilegi, compresa l’investitura della Marca di Ancona ad Azzo ...
Leggi Tutto
THEOPHANU
Giulia Barone
– Nipote dell’imperatore bizantino Giovanni I Zimisce, nacque all’incirca nel 960; i genitori non sono stati identificati con certezza.
Fu moglie dell’imperatore Ottone II. Il [...] il piccolo re cui contendeva la corona; ma grazie all’appoggio di Willigis arcivescovo di Magonza, di Ildeboldo di Worms e di gran parte della nobiltà sassone venne raggiunto un accordo.
Ottone, riconosciuto re, fu restituito (giugno del 984 ...
Leggi Tutto
ESZTERGOM
E. Marosi
ESZTERGOM (lat. Strigonium, Strigonia; ted. Gran; slavo Střehom, Ostrogom)
Cittadina dell'Ungheria settentrionale, situata sulla riva destra del Danubio alla confluenza del fiume [...] delle maestranze attive alla cattedrale e mostrano legami con modelli dell'Alto e Medio Reno (Spira, cattedrale; Worms, cattedrale).Nella cappella palatina, addossata a N alla torre, operarono anche maestri della regione parigina - come mostra ...
Leggi Tutto
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
burgundio
burgùndio (o burgundo) agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione germanica dei Burgundi (lat. Burgundii o Burgundiones), prob. provenienti dalla Scandinavia, che nel 5° secolo d. C. si stanziarono in Gallia lungo il Reno,...