CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] dopo la rinuncia del candidato imperiale, era diventata possibile una nuova elezione in conformità con le disposizioni del concordato di Worms. In compenso l'imperatore si impegnava a intraprendere una nuova crociata e a restituire al Papato le terre ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] 'Italia senza tenere in alcuna considerazione i diritti dei neutrali (si veda il trattato austro-anglo-piemontese di Worms del settembre 1743, che assegnava il territorio ligure di Finale ai Savoia), il traumatico avvicendamento di sempre nuovi ...
Leggi Tutto
DANZI
Mauro Macedonio
Famiglia di musicisti di origine italiana.
Innocenzo (Innocente, Innocenz, Innozenz) nacque certamente in Italia intorno all'anno 1730, ma le scarse notizie biografiche di cui [...] e violino, opp. 1 e 2 (che furono poi stampate in numerose edizioni a Parigi, Offenbach, Mannheim, Berlino, Amsterdam e Worms 1780-85). Prima che la corte palatina si trasferisse da Mannheim a Monaco, la D. già riceveva una paga da primadonna, ma ...
Leggi Tutto
SAN BONIFACIO
Gian Maria Varanini
(Sambonifacio). – Alla morte del conte di Verona e marchese Milone (955), i suoi discendenti – che avrebbero presto liquidato le proprietà ubicate nel Novarese, la [...] ) e il duca di Carinzia (1123) in alcuni placiti veneti, e appoggiare nuovamente il Papato dopo il concordato di Worms, ma cercando accordi sottobanco a proposito dei beni matildici con Corrado, oppositore dell’imperatore Lotario, il quale nel 1132 ...
Leggi Tutto
MUZIO, Girolamo
Marco Faini
MUZIO, Girolamo. – Figlio di Cristoforo Nuzio (di cui Muzio è una versione ‘romanizzata’) e di Lucia, nacque a Padova il 12 marzo 1496 da una famiglia originaria di Capodistria, [...] ) di cui esiste anche un’edizione in ottavo che potrebbe essere l’editioprinceps. Nello stesso anno si recò quindi a Worms, dove ebbe modo di entrare in contatto diretto con le dottrine protestanti.
Ne ricavò un’impressione piuttosto negativa, come ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da Giovan Battista e da Margherita Omodei Trivulzio.
La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero [...] al tanto auspicato Concilio, in cambio dell’impegno a non lasciar trattare le questioni religiose dalla Dieta imperiale convocata a Worms.
Il 19 dicembre 1544 Paolo III lo nominò cardinale del titolo dei Ss. Nereo e Achilleo (sarebbe passato a quello ...
Leggi Tutto
GUALFREDO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque verso la metà del secolo XI da una famiglia della città o del contado senese.
La notizia che lo vuole "natione Longobardus" (Annales Senenses) non può essere certamente [...] corso del quale la lotta per le investiture si concluse definitivamente con la ratifica da parte papale del concordato di Worms. Proprio in quell'occasione G. riaccese la vertenza, sopita da diversi decenni, circa il possesso di diciotto pievi, che ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] sua competenza, pur circolando liste di prelati e teologi, reputando opportuno attendere l'esito della Dieta imperiale di Worms, dove si era recato anche il cardinale Alessandro Farnese. Peraltro, il massacro dei valdesi di Provenza nella primavera ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Tommaso
Hubert Jedin
Terzogenito di Giovanni Zaccaria e di Dorotea di Tommaso Tebaldi, nacque tra il 1481 e il 1483 a Pavia, ove il padre era professore di diritto civile; trascorse però la [...] iam per vos doctrinae", a partecipare in qualità di nunzio ai colloqui sulla religione tra cattolici e protestanti, svoltisi a Worms. Peraltro il nunzio ordinario Giovanni Morone, cui il C. era stato in tal modo affiancato, ebbe ad esprimersi assai ...
Leggi Tutto
MARRONI, Cristoforo
Andreas Rehberg
MARRONI (de Marronibus), Cristoforo (Cristoforo de Urbe). – Nacque intorno al 1345, probabilmente a Roma, da Niccolò di Giovanni di Stefano, che nel dicembre 1360 [...] di Agrigento.
Nell’Impero germanico il M. mirò al possesso della prepositura di S. Ciriaco a Neuhausen vicino Worms (1390) e rivendicò l’arcidiaconato di Altenweddingen nella diocesi di Magdeburgo (1394). Quello stesso anno sperò di subentrare ...
Leggi Tutto
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
burgundio
burgùndio (o burgundo) agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione germanica dei Burgundi (lat. Burgundii o Burgundiones), prob. provenienti dalla Scandinavia, che nel 5° secolo d. C. si stanziarono in Gallia lungo il Reno,...