GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] imperatore, passa in Gallia fra il 407 e il 408, e, mentre assegna ai Burgundi le terre sulla sinistra del Reno, tra Worms e Magonza, tenta di raggiungere nel mezzogiomo gli altri, che si salvano al di là dei Pirenei. Per poco la Gallia è libera ...
Leggi Tutto
SOCINI, Lelio e Fausto
Delio CANTIMORI
Erano rispettivamente figlio e nipote del giurista Mariano. Per la storia del movimento riformatore italiano essi hanno poca importanza. Ma grande ne hanno come [...] la parte d'eredità di Lelio, che dovette rimettersi in viaggio per la tutela dei proprî interessi. Andò a Worms, Zurigo, Tubinga, Augusta, di nuovo a Cracovia, a Vienna, sollecitando da ogni parte presentazioni e lettere commendatizie, bene accolto ...
Leggi Tutto
Con tale nome s'indica, per antonomasia, la rivolta dei contadini della Germania meridionale nel 1525-26, che fu l'ultimo e il più violento scoppio della grave crisi economica, che pesava dal sec. XV sulla [...] e interpretati come una protesta contro la schiavitù della gleba. D'altra parte la crudele applicazione dell'editto di Worms nei territorî cattolici della Germania meridionale, non poteva non urtare le anime inclini verso l'evangelismo.
La guerra dei ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Guido Bonolis
. Monaco camaldolese, nato in Italia, residente nel monastero di S. Felice di Bologna, dove insegnava teologia. S'ignora l'anno della sua nascita; è probabile che egli vivesse [...] dalle raccolte usate al suo tempo; particolarmente dalla collezione dionisiana (v. dionigi il piccolo), dal Decreto di Burcardo di Worms, dalle opere di Ivone di Chartres, da quella di Reginone di Prüm, dal Polycarpus, dalle collezioni di Anselmo di ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento dell'Ain, situata sulla riva sinistra della Reyssouze. È l'antica capitale della Bresse, regione fertile e ben coltivata che si estende a ovest [...] figure piccole sono opera della bottega fiamminga di Brou (1516-1522), le grandi appartengono alla bottega di Conrad Meit di Worms (1526-1531). La tomba di Margherita di Borbone è gotica, a vòlta; la figura della defunta vi è rappresentata giacente ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] pp. 89-106; H. Köhren-Jansen, Giottos Navicella. Bildtradition, Deutung, Rezeptiongeschichte (Römische Studien der Bibliotheca Hertziana, 8), Worms a. R. 1993; G. Ragionieri, Nuove attribuzioni dal 1974, in G. Previtali, Giotto e la sua bottega (cit ...
Leggi Tutto
MARINO II, papa
Ambrogio Maria Piazzoni
MARINO II, papa. – Di origine romana, non è nota la data di nascita e sono molto scarse le informazioni sulla sua vita.
Eletto papa il 30 ott. 942 e consacrato [...] con l’intenzione di riconoscere a quella diocesi inesistenti prerogative in un momento in cui, con il concordato di Worms e la provvisoria pacificazione nella lotta tra Papato e Impero per le investiture ecclesiastiche, si cercavano precedenti da ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] di Fozio. Quanto alle consultazioni richieste da N., si tennero nel quadro di un sinodo nel Regno franco orientale (Worms, maggio 868: Die Konzilien, IV, nr. 25) e si configurarono come trattati individuali rappresentativi dei diversi cleri locali in ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] re di Francia a Reims, nel gennaio dell'893; e se Arnolfo, nell'888, non si era risolto a intervenire direttamente, nell'agosto di quello stesso anno "accolse" a Worms Eudi, che veniva a cercare la sua protezione, e, nel giugno dell'894, sempre a ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] Beitrag zur Bettelordensbaukunst im Rheinland, in Kunst und Kultur am Mittelrhein: Festschrift für Fritz Arens zum 70. Geburtstag, Worms 1982, pp. 33-39; Francesco d'Assisi. Chiese e conventi, cat. (Narni 1982), Milano 1982; G. Villetti, Legislazione ...
Leggi Tutto
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
burgundio
burgùndio (o burgundo) agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione germanica dei Burgundi (lat. Burgundii o Burgundiones), prob. provenienti dalla Scandinavia, che nel 5° secolo d. C. si stanziarono in Gallia lungo il Reno,...