CORREGGIO, Girolamo da
Gigliola Fragnito
Secondogenito di Giberto, conte di Correggio, e della poetessa Veronica Gambara, nacque a Correggio nel febbraio del 1511 e fu battezzato nella basilica di S. [...] che va legato a Carlo V.
Partono da Roma il 17 aprile e, dopo una sosta a Trento, giungono il 17 maggio a Worms, dove vengono poste le basi dell'alleanza offensiva tra papa e imperatore, in vista della guerra contro la lega smalcaldica. In loro ...
Leggi Tutto
MEDICI, Mattias
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1613 dal granduca di Toscana Cosimo II e da Maria Maddalena d’Austria.
Fu avviato alla carriera ecclesiastica molto giovane (ricevette [...] in Palatinato e in Lorena, nel dicembre 1635 il M. organizzò i quartieri d’inverno del proprio reggimento a Worms, dove dovette affrontare seri problemi di approvvigionamento e di pagamento delle truppe; fu anche accusato, di malversazioni, dal ...
Leggi Tutto
PREPOSITINO da Cremona
Maurizio Ulturale
PREPOSITINO (Praepositinus, Prepositivus) da Cremona. – Nacque probabilmente tra il 1140 e il 1150 circa, secondo un riferimento implicito fornito da una lettera [...] 352, 942); infine, alla morte (1200) di Corrado, arcivescovo di Magonza, sostenne l’eletto dal Capitolo, Liupoldo, vescovo di Worms, contro le direttive di Roma (PL, CCXIV, Paris 1855, col. 964), procurandosi, nell’aprile del 1203, dopo un’inchiesta ...
Leggi Tutto
RORARIO, Girolamo
Aidée Scala
– Figlio di Francesco e di Bianca Dall’Oglio, di Verona, nacque a Pordenone nel 1485.
La famiglia Rorario, originaria della frazione di Roraigrande, aveva ottenuto il titolo [...] sua carriera diplomatica. Carriera che proseguì con successo verso ranghi più alti.
Nell’estate del 1521, grazie alla pace di Worms tra Impero e Repubblica di Venezia, Rorario poté rientrare in possesso dei suoi beni e godere del rientro concesso ai ...
Leggi Tutto
GRASSI, Serafino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque ad Asti, in data controversa: la maggior parte delle fonti la pone nel 1763 (De Rolandis, Nouvelle Biographie générale, altri repertori biografici), [...] nel 1817, con dedica al sindaco e ai consiglieri della città.
Divisa in 10 libri, si arresta ai trattati di Worms e di Aquisgrana. Suscitò subito grande interesse per le informazioni e la documentazione con cui rettificava o cancellava leggende, miti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Sacro Romano Impero
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo centrale l’impero germanico è il più prestigioso dei [...] di entrambi i protagonisti della lotta per le investiture, Enrico V e Callisto II, formulano nel 1122 il Concordato di Worms, che sancisce una tregua fra i due avversari. Sia il papa che l’imperatore accettano un compromesso con una separazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Nel basso Medioevo, l’Impero germanico è il più prestigioso dei regni. Con [...] IX suscita numerosi nemici tra i Tedeschi. Per mantenere il consenso, Federico ordina a Enrico di promulgare nella dieta di Worms del 1231 lo Statutum in favorem principum, per il quale ai principi vengono estesi i privilegi dei vescovi. Viene ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio sacro dell'ebraismo
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Analogamente a quanto avviene per gli edifici di culto [...] l’adeguamento alle forme dell’architettura e alle tecniche costruttive locali. Un caso significativo è la sinagoga di Worms: costruita nel 1034, è originariamente a navata unica; rivitalizzata nel 1175 con un lessico caratteristico dello scadere dell ...
Leggi Tutto
Umberto Gori
Esistono varie definizioni di Cyberterrorismo (Ct), così come esistono moltissime definizioni di terrorismo (T).
Secondo alcuni esperti di sicurezza, il Ct consiste in operazioni condotte [...] Le armi più frequenti con le quali i cyberterroristi/criminali possono attaccare i sistemi informatici si chiamano virus, worms, trojan, denial of service (DoD), distributed denial of service tramite botnets, root-kits (programmi nascosti), attacchi ...
Leggi Tutto
LEONE X papa
Giovanni Battista PICOTTI
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Ebbe a tre anni maestro Agnolo Poliziano, ma [...] ai suoi fini politici. Solo quando si decise all'accordo con Carlo V poté vedere promulgato (25 maggio 1521) l'editto di Worms, che poneva il frate al bando dell'impero e ordinava la distruzione dei suoi scritti. Ma con ben altri mezzi che un ...
Leggi Tutto
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
burgundio
burgùndio (o burgundo) agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione germanica dei Burgundi (lat. Burgundii o Burgundiones), prob. provenienti dalla Scandinavia, che nel 5° secolo d. C. si stanziarono in Gallia lungo il Reno,...