. Termine bibliografico, che indica le copie di ogni opera riprodotta meccanicamente e destinata alla pubblicazione, che per legge l'edîtore o il tipografo sono tenuti a depositare allo stato, gratuitamente [...] oggi sono in vigore.
Germania. - Il primo intervento sistematico del governo germanico intorno alla stampa è nell'editto di Worms del maggio 1521. I Reichstagsabschiede e i decreti di polizia dal 1524 al 1577 fanno parte della legislazione censoriale ...
Leggi Tutto
Piccolo villaggio della provincia di Rieti (156 ab. nel 1921), frazione del comune di Fara in Sabina, sorto presso la storica abbazia (v. sotto) a 192 m. d'altezza, in vista della valle del fiume Farfa [...] cercava la tutela della propria autonomia di fronte alla politica papale.
Questo atteggiamento mutò quando, dopo il concordato di Worms (1122), perduta la qualità di badia imperiale, Farfa passò sotto la tutela papale. Transitorio fu il ritorno all ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] luglio all'inizio di settembre. Poi, mentre l'Aleandro partiva per la Germania dove doveva prender parte alla Dieta di Worms, Giulio lasciò Firenze per raggiungere il papa, occupato fuori Roma in partite di caccia: lo accompagnava un corpo di armati ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] Statutum in favorem principum, emesso nel maggio 1231 a Worms, fu una capitolazione dinanzi alle richieste della controparte. di pompa imperiale, e nel luglio dello stesso anno a Worms costrinse Enrico a rinunciare alla corona e ai suoi possedimenti ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] " nelle strade alpine, si fece accompagnare da una nutrita scorta armata con mille precauzioni di itinerario per giungere a Worms il 17 maggio 1545 apparentemente per discutere sull'entità del sussidio papale per la lotta contro il Turco. In realtà ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] Kappel, S. Nicola in Bari und seine architektonische Nachfolge. Ein Bautypus des 11. -17. Jahrhunderts in Unteritalien und Dalmatien, Worms 1996; G. Volpe, Contadini, pastori e mercanti nell'Apulia tardoantica, Bari 1996 (con bibl.); P. Belli D'Elia ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] . In terze nozze Federico si unì a Isabella d'Inghilterra, figlia di re Giovanni Senzaterra, che incontrò l'imperatore a Worms il 15 luglio 1235, durante il secondo soggiorno di Federico in Germania. Alla punizione inflitta in quei giorni al figlio ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] nell'ottobre 1519.
La questione luterana - che il G. discuteva allora con Girolamo Aleandro, rappresentante papale a Worms -, unita alle minacce delle truppe spagnole stanziate nel Regno di Napoli, costituivano il motivo di preoccupazione di Leone ...
Leggi Tutto
Salomone (Salamone)
Gian Roberto Sarolli
Re d'Israele, figlio di David e di Betsabea, salito al trono nel 971 e morto nel 931 a.C.; portò la Palestina, sia pur per breve tempo, a un apparente splendore [...] tradizione carolina, concorporatio del Regnum Davidicum con l'Imperium Romanum, erano destinati, almeno fino al concordato di Worms, a essere simbolicamente raffigurati nella tradizione iconografica, e, al tempo stesso, insieme con le altre figurae ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’epica latina altomedievale, che formalmente rivela una forte impronta virgiliana, si caratterizza per [...] ,
e insieme sollevando il sovrano assai dolente
1445. lo mettono in sella; e così separati tornaron
i franchi a Worms, e alla patria sua l’Aquitano.
Testo originale:
Tali negotio dirimuntur proelia facto.
Quemque suum vulnus atque aeger anhelitus ...
Leggi Tutto
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
burgundio
burgùndio (o burgundo) agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione germanica dei Burgundi (lat. Burgundii o Burgundiones), prob. provenienti dalla Scandinavia, che nel 5° secolo d. C. si stanziarono in Gallia lungo il Reno,...