ALARDET, Claudio Ludovico
Elena Fasano Guarini
Nacque probabilmente a Chambéry, da famiglia borghese, della quale almeno quattro membri ricoprirono uffici alla corte dei duchi Carlo III e Emanuele Filiberto [...] , ma trasferita sulle rendite della contea d'Asti, di più facile riscossione.
Nel 1540 Carlo III chiamò l'A. presso di sé a Worms, dove si era recato a chiedere l'aiuto di Carlo V e della dieta per riconquistare i propri stati. L'A. restò in Germania ...
Leggi Tutto
NIMEGA
A.M. Koldeweij
(lat. Noviomagus; olandese Nijmegen; ted. Nimwegen; Niumaga nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi nella prov. della Gheldria, N. è situata in posizione favorevole sulla riva [...] stipulati con le città tedesche: l'esenzione di dogana per i mercanti di Kaiserswerth nel 1145; la reciproca esenzione di dogana tra Worms e N. nel 1148.Nel 1247 la rocca con le proprietà annesse, fra cui la città stessa, venne data in pegno dal ...
Leggi Tutto
Successione austriaca, guerra di
Conflitto determinato dalla morte dell’imperatore Carlo VI (20 ott. 1740) e dall’ascesa sul trono asburgico di Maria Teresa, sua figlia, in virtù della Prammatica sanzione [...] sett. 1743, la diplomazia inglese convinse Maria Teresa dell’opportunità di concludere con Carlo Emanuele III il Trattato di Worms, i cui articoli prevedevano la cessione di alcuni territori della Lombardia al Piemonte. Questo trattato segnò l’inizio ...
Leggi Tutto
BERTOLDO I-V, duchi di Zähringen.
Bertoldo I. - Figlio di Bertoldo (Birchtilo) conte dell'Ortenau, nacque probabilmente poco dopo il 1000. Possedette più tardi molte contee sveve, come il Breisgau, il [...] la libertà; certo è che nel 1121 era libero e che l'anno dopo poneva la sua firma al famoso concordato di Worms. Morì, probabilmente l'8 dicembre 1122, in una guerra privata presso Molsheim in Alsazia, forse per colpa di Kuno vescovo di Strasburgo ...
Leggi Tutto
RICCARDO di Cornovaglia, re dei Romani
Reginald Francis Treharne
Secondo figlio del re d'Inghilterra Giovanni senza terra, nacque nel 1209. Divenne conte di Cornovaglia e conte del Poitou (1225); fu [...] fine alla ribellione. Nell'agosto 1268 partì per una nuova visita alla Germania e nell'aprile successivo tenne una dieta a Worms. Tornò in Inghilterra nel luglio 1269 e il 2 aprile 1272 morì improvvisamente nell'apprendere che il suo figlio maggiore ...
Leggi Tutto
Piccola città della Spagna centrale, in provincia di Madrid, sulla riva sinistra del Tago, a 490 m. s. m. posta in una zona fertilissima, intensamente coltivata ad ortaggi, che rappresentano una delle [...] lo stato, compresovi naturalmente il marchesato del Finale, minacciato dall'alleanza austriaca-sarda, conclusa sotto il patronato inglese a Worms, il 13 settembre 1743: per la quale l'imperatrice Maria Teresa cedeva a Carlo Emanuele III, re di ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] the Early Middle Ages, JWCI 32, 1969, pp. 55-72; G. Fransen, La tradition manuscrite du Décret de Burchard de Worms. Une première orientation, in Ius Sacrum. Klaus Moersdorf zum 60. Geburtstag, München-Paderborn-Wien 1969, pp. 111-118; G. Dolezalek ...
Leggi Tutto
FLAMINIO, Marcantonio
Alessandro Pastore
Nacque nel 1498 a Serravalle (ora, insieme con Ceneda, forma Vittorio Veneto), da Giovanni Antonio e dalla nobildonna serravallese Veturia, della quale non conosciamo [...] per letture bibliche con Valdés e il F., che anzi lo aveva raccomandato al Contarini perché fosse suo consulente ai colloqui di Worms.
Tra aprile e maggio 1541 il F., con P. Carnesecchi ed altri, partì da Napoli per Roma, dove si trovava B. Ochino ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerata a lungo come una reazione agli abusi ecclesiastici, la Riforma protestante [...] della cristianità: il 17 aprile 1521, convocato alla dieta di Worms alla presenza del nuovo imperatore Carlo V, è invitato a L’imperatore lo pone al bando dai suoi domini. Dopo Worms, Lutero scompare: per salvarlo, Federico il Saggio lo fa ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] ), nonché il possesso del marchesato di Pregola, ceduto dall'Austria allo Stato subalpino in esecuzione del trattato di Worms e successivamente ripreso come indebitamente ceduto, e Vittorio Amedeo III, come già Carlo Emanuele III, rifiutava l ...
Leggi Tutto
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
burgundio
burgùndio (o burgundo) agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione germanica dei Burgundi (lat. Burgundii o Burgundiones), prob. provenienti dalla Scandinavia, che nel 5° secolo d. C. si stanziarono in Gallia lungo il Reno,...