Nobile famiglia bolognese, divenuta celebre nei secoli XV e XVI per dottori dello Studio di Bologna, e per prelati. I principali sono: Bartolomeo, laureato in leggi nel 1428, che lesse diritto civile e [...] gli ordini sacri nel 1526. Trovò favore anche sotto Paolo III, che nel 1540 lo inviò come nunzio alla conferenza religiosa tenuta a Worms, per un'intesa con i protestanti: ma la missione non ebbe esito felice. Fu a Trento nel 1543 quando si sperava d ...
Leggi Tutto
YŌSIPPŌN (o Yōsēf ben Goriōn)
Umberto Cassuto
Il Libro di Y. è una cronaca ebraica medievale, intesa a presentare ai lettori un complemento delle notizie bibliche sulla storia del popolo ebraico, e una [...] di J. Gagnier, Oxford 1706; un compendio redatto da Abrāhām ben Dāwīd ha-Lēwī fu pubblicato con traduzione latina da S. Münster (Worms 1529, Basilea 1559), e tradotto in tedesco da un anonimo (s. l., 1530) e da G. Wolf (Urzel 1557, e altre volte ...
Leggi Tutto
VERALLI, Girolamo
Giampiero Brunelli
VERALLI (Verallo), Girolamo. – Nacque nel 1497 a Cori, primogenito di Giovan Battista e di Giulia Iacovacci.
Apparteneva a una famiglia che si era distinta nella [...] al 15 agosto o all’8 settembre 1545. Nel contempo, il clima tra papa e imperatore si stava rasserenando: a Worms era presente anche il cardinale Alessandro Farnese, che portò avanti i negoziati per la conclusione di un’alleanza militare contro i ...
Leggi Tutto
AUTORITRATTO
P.C. Claussen
Nel Medioevo l'a. non costituisce un genere autonomo, anche se secondo una tradizione, non si sa quanto veritiera, Giotto avrebbe dipinto il proprio ritratto con l'aiuto di [...] diverso è l'a. dell'anonimo capomastro che raffigurò se stesso su una colonna della galleria nana orientale del duomo di Worms nell'atto di venire spidocchiato da una grande scimmia seduta sulla sua spalla, in un'immagine di umoristica humilitas. Di ...
Leggi Tutto
UGO CANDIDO (Hugo Candidus, Hugo Blancus, Hugo Albus), noto anche come Ugo di Remiremont
Francesco Massetti
UGO CANDIDO (Hugo Candidus, Hugo Blancus, Hugo Albus), noto anche come Ugo di Remiremont. [...] l’ostilità di Enrico IV verso il pontefice.
Da più fonti è inoltre attestata la partecipazione di Ugo Candido al sinodo di Worms del 1076, dal quale Enrico IV ottenne il rifiuto dell’obbedienza a Gregorio VII. Il cardinale di S. Clemente intervenne ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] imperiale. Dal punto di vista diplomatico, la missione del L., che durò fino al 1552 e si snodò tra Vienna, Worms, Ratisbona e Innsbruck, si concentrò su tre obiettivi: la richiesta di un sostegno economico-militare a tutela dei domini piemontesi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Burgundi
Volker Bierbrauer
I burgundi
Popolazione germanico-orientale che la tesi tradizionale, sostenuta da [...] Rheno optinuerunt) vada riferita alla parte centrale del bacino del Reno, intorno a Magonza probabilmente fino a Worms.
L’approssimazione delle nostre conoscenze in base alle fonti letterarie sulle questioni sopra indicate non trova ausilio ...
Leggi Tutto
EUTICHIO
Carluccio Frison
Non si conoscono né l'anno di nascita, né le origini di questo vescovo attestato a Faenza nella prima metà del sec. XI. Incerta risulta anche essere, l'esatta grafia del suo [...] III e di molti vescovi, tra cui lo stesso E., il quale tornò in Italia sempre al seguito di Leone IX, passando per Worms (25dicembre) e per Augusta (2febbr. 1053) e giungendo a Ravenna il 13 marzo successivo. Pertanto, anche se non si hanno ulteriori ...
Leggi Tutto
METZ (pron. mess; A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Romeo MELLA
Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento della Mosella, situata a 180 m. s. m., [...] .
Circa le operazioni svoltesi attorno a Metz dall'agosto all'ottobre del 1870, v. franco-prussiana, guerra.
Bibl.: J. Worms, Histoire de la ville de Metz, Metz e Parigi 1863; D. Leclercq, in Dictionnaire d'archéologie chrétienne, fasc. CXVIII ...
Leggi Tutto
MINNESANGER (o Minnesinger)
Bruno Vignola
È la denominazione, già usuale nel Medioevo (resa italianamente, anche dal Carducci, con minnesinghero) dei poeti lirici tedeschi del sec. XII e del XIII, derivata [...] il gusto francese e il cui influsso sul romanizzarsi della lirica tedesca fu largo e durevole; Federico di Hausen dei dintorni di Worms, la cui poesia, fatta in parte di giuochi di antitesi e di paradossi, ripete in alcuni casi fedelmente i modelli ...
Leggi Tutto
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
burgundio
burgùndio (o burgundo) agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione germanica dei Burgundi (lat. Burgundii o Burgundiones), prob. provenienti dalla Scandinavia, che nel 5° secolo d. C. si stanziarono in Gallia lungo il Reno,...