Massimo Carlo Giannini
Se il papa fa la pace con Lutero
Nel cinquecentesimo anniversario della 'promulgazione' delle 95 tesi di Martin Lutero, atto di nascita della Riforma, una celebrazione congiunta [...] comparve di fronte alla dieta degli Stati dell’Impero, riunita a Worms, gli fu richiesto di ritrattare le sue idee, ma rispose ’anima compiere qualunque atto contro la sua coscienza. Dopo Worms Lutero non era più un semplice frate scomunicato, ora ...
Leggi Tutto
PLACIDO di Nonantola
Maurizio Ulturale
PLACIDO di Nonantola (Placidus o Placitus Nonantulanus). – Monaco benedettino, visse tra la fine dell’XI e la prima metà del XII secolo.
Le notizie biografiche [...] ); risulta, peraltro, caratterizzato da una chiara visione ecclesiologica, alcuni punti della quale sarebbero confluiti nel compromesso di Worms del 1122.
Il termine ante quem del marzo 1112 risulta certo, laddove Placido non avrebbe certo omesso la ...
Leggi Tutto
Umanista e riformatore (Bretten, Basso Palatinato, 1497 - Wittenberg 1560), si educò sotto l'influenza del prozio G. Reuchlin. Nel 1509 fu all'univ. di Heidelberg, nel 1512 a Tubinga ove divenne (1514) [...] di Smalcalda" e (1539) il famoso "consiglio di coscienza" a Filippo d'Assia; nel 1540 era alle conferenze di Worms e Ratisbona. Ma intanto le opere di M. dimostravano la progressiva attenuazione delle più caratteristiche tesi luterane soprattutto sul ...
Leggi Tutto
(V.-sur-Meuse) Città della Francia orientale (20.000 ab.), nel dipartimento della Mosa, in Lorena. Giace sulle rive della Mosa a 200 m. s.l.m., ed è un importante nodo di comunicazioni. Industrie tessili, [...] in seguito, da Lotario II, ebbe nome Lotaringia) e sul Regno d’Italia. A Ludovico il Germanico furono attribuite la Baviera, Worms, Spira, Magonza, la Sassonia e l’Alemannia, cioè la maggior parte dei paesi di lingua tedesca; a Carlo il Calvo tutto ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] riforma della Chiesa ed esigere l'esecuzione dell'editto di Worms, gli stati tedeschi risposero domandando un concilio, da trasferita a Hagenau e il "colloquio di religione" iniziato a Worms e poi interrotto nel gennaio 1541, ma poco dopo ripreso ...
Leggi Tutto
LATERANO
Antonio Maria COLINI
Carlo CECCHELLI
*
. La regione e il complesso monumentale traggono il nome da coloro che vi possedettero in antico sontuose case di abitazione. Furono essi i Plauzî Laterani, [...] vaticano (1870). Il primo (IX ecumenico) fu tenuto nel 1123 ed ebbe per oggetto principale l'approvazione del concordato di Worms, con cui terminò la lotta delle Investiture (v.). Il secondo (X ecumenico) fu nell'aprile 1139, in conseguenza dello ...
Leggi Tutto
VIGLIUS ab Aytta (latinizzazione di Wigle Van Aytta)
Adriano H. Luijdjens
Giurista e uomo di stato olandese. Nacque il 19 ottobre 1507 nella state Barrahuys presso Wirdum in Frisia, morì il 18 maggio [...] nel 1544 negoziò la pace di Spira tra l'imperatore e Cristiano III di Danimarca; un anno dopo, alla dieta di Worms, dovette trattare la spinosa questione dell'appartenenza dei Paesi Bassi all'Impero; più tardi dettò le condizioni del matrimonio tra ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] a re dei Romani, il 28 giugno 1519 fu presente all'ingresso di Carlo a Francoforte. Il 20 fu investito a Worms delle regalie della Chiesa di Trento.
Nonostante fosse uno degli avversari più convinti di Lutero, manteneva tuttavia buoni rapporti con il ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] metà del secolo XVI, Trento 1990, pp. 2-17; H. Bredekamp - W. Janzer, Vicino Orsini und der heilige Wald von Bomarzo, Worms 1991, ad ind.; M. Bonazza, Tra strategie imperiali e politica locale: il governatorato milanese di C. M. (1557-1559), in Studi ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Domenico
Gino Benzoni
– Secondo dei cinque figli maschi di Barbone di Giustiniano Morosini ‘dalla sbarra’ (questo il contrassegno dello stemma della famiglia) e di Elisabetta di Lorenzo Giustinian, [...] di libri luterani nonché assolto per averli letti in passato. Sempre al seguito del sovrano – a Spira, a Vienna, a Praga, a Worms, di nuovo a Praga e, infine, a Ratisbona, da dove, il 31 maggio 1546, inoltrò il suo ultimo dispaccio – Morosini da un ...
Leggi Tutto
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
burgundio
burgùndio (o burgundo) agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione germanica dei Burgundi (lat. Burgundii o Burgundiones), prob. provenienti dalla Scandinavia, che nel 5° secolo d. C. si stanziarono in Gallia lungo il Reno,...