LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] teologi: Melantone, Giusto Giona e lo Spalatino, ché all'ultimo momento non ha osato portare a una dieta il bandito di Worms e l'ha lasciato a Coburgo. Ma subito, Carlo si trova di fronte al netto rifiuto dei luterani di seguirlo nella processione ...
Leggi Tutto
IVONE di Chartres
Canonista medievale, nato presso Beauvais verso il 1040, morto a Chartres il 23 dicembre 1116. Studiò a Parigi poi all'abbazia del Bec, dove ebbe a maestro Lanfranco di Pavia; abate [...] Compose intorno al 1095 due notevoli raccolte canoniche: Decretum e Panormia (Pannomia), in cui, dietro l'esempio di Burcardo di Worms, riunì i decreti, le lettere, le deliberazioni dei papi e dei concilî, servendo in seguito come fonte alla grande ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] di Callisto II, il 6 maggio 1123, che esprimerebbe il ‘tema’ dell’imperium (lo stesso giorno, all’indomani del concordato di Worms, il papa aveva inserito nell’altare le reliquie di un papa santo, Bonifacio IV)38.
Un preciso senso, a ciò connesso ...
Leggi Tutto
DORIA, Francesco Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 28 ott. 1707 da Brancaleone e da Maria Giovanna Saluzzo e fu ascritto al Libro d'oro della nobiltà genovese il 15 dic. 1728. Non abbiamo notizia [...] . 20: A. Della Cella, Famiglie di Genova..., II, cc. 25v, 28r; [G. F. Doria], Della storia di Genova dal trattato di Worms fino alla pace d'Aquisgrana libri quattro, Leida [ma Modena] 1750, pp. 26, 238 s.; [F. M. Accinelli], Compendio delle storie di ...
Leggi Tutto
Storico e giurista italiano (Finale nell'Emilia 1873 - Roma 1944). Professore di storia del diritto italiano nelle univ. di Camerino, Cagliari, Siena, Parma, Pavia; quindi di scienza politica nell'univ. [...] avanti le origini del Comune (1898); Stato e Chiesa secondo gli scritti politici da Carlomagno al concordato di Worms (1901); Studi storici sulle istituzioni della Sardegna nel medio evo (1917); L'amministrazione finanziaria del Regno italico (1932 ...
Leggi Tutto
CORRADO IV
WWalter Koller
Figlio dell'imperatore Federico II di Hohenstaufen e di Isabella di Brienne, C. nacque il 25 (o 26) aprile 1228 ad Andria. La madre morì dieci giorni dopo averlo dato alla [...] C. accompagnò il padre in Germania e fu testimone della deposizione del fratellastro Enrico di cui prese il posto. A Worms partecipò alle fastose nozze tra suo padre e Isabella d'Inghilterra e a Magonza assistette all'emanazione della pace civile ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Giano
Luigi Canetti
Nacque intorno al 1195 nel piccolo centro di Giano (attuale Giano dell'Umbria), una cinquantina di chilometri a sud di Perugia.
La sua data di nascita si deduce sulla [...] del Reno e di Sassonia. G., allora custode di Turingia, insieme con frate Leonardo, custode di Sassonia, si recò a Worms, al capitolo del Reno; qui, su consiglio del ministro e del vicario, affidata temporaneamente la custodia di Turingia a Leonardo ...
Leggi Tutto
Terzogenito (Chambéry 1528 -Torino 1580) del duca Carlo III e di Beatrice di Portogallo. Al servizio dell'imperatore Carlo V e di Filippo II d'Asburgo, si distinse in particolare per la sconfitta inferta [...] la guida di G. Bosio) e alla vita militare, in previsione della successione del trono. Il 23 luglio 1545 raggiunse a Worms Carlo V, sia per una più efficace preparazione alla carriera delle armi, sia per ottenere l'appoggio e il sostegno imperiale ...
Leggi Tutto
Warner, Alan. – Scrittore scozzese (n. Oban 1964). Tra i più interessanti scrittori scozzesi contemporanei, ha riscosso un immediato successo con il suo romanzo d'esordito, Morvern Callar (1995; trad. [...] The sopranos (1998; trad. it. 2000, vincitore del Saltire Society Scottish Book of the Year Award). Si ricordano inoltre: The man who walks (2002; trad. it. 2003); The worms can carry me to the heaven (2006); The stars in the bright sky (2010). ...
Leggi Tutto
Gesuita spagnolo, nato nel villaggio di Bobadilla (diocesi di Palencia) agli inizî del 1509, e compagno di sant'Ignazio nella fondazione della Compagnia di Gesù. Recatosi a Parigi - forse non più tardi [...] per l'Italia, la Dalmazia, l'Austria e la Germania dove, dal 1540 al 1548, partecipò alle diete imperiali di Worms, di Ratisbona e di Norimberga. Morì in Loreto il 23 settembre 1590.
Importanti le Lettere raccolte nel volume Bobadillae Monumenta ...
Leggi Tutto
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
burgundio
burgùndio (o burgundo) agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente alla popolazione germanica dei Burgundi (lat. Burgundii o Burgundiones), prob. provenienti dalla Scandinavia, che nel 5° secolo d. C. si stanziarono in Gallia lungo il Reno,...