Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] India, Groningen 1959.
Meyer, F. V., Britain's colonies in worldtrade, London 1948.
Miege, J. L., L'imperialisme colonial italien Milano 1970).
Stahl, K. M., The metropolitan organization of British colonial trade, London 1951.
Stewart, C. F., The ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] Lipsey, R.E. (a cura di), Price competitiveness in worldtrade, New York 1971.
Kuhn, T., The structure of scientific economic change, Cambridge, Mass., 1982.
OECD (Organization for Economic Cooperation and Development), The measurement of scientific ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] A., Industrial growth and worldtrade. An empirical study of trends in production, consumption and trade in manufactures from 1899 1945-1946, XIII, pp. 1-9.
OECD (Organization for Economic Cooperation and Development), Modeling the effects of ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] tutela dei diritti dell’infanzia.
United Nations Conference on Trade and Development (Unctad) / Conferenza delle Nazioni Unite sul trattati bilaterali per gli investimenti (bit).
World Health Organization (Who) /Organizzazione mondiale per la sanità ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] selvatiche minacciate di estinzione (ClTES, Convention on International Trade in Endangered Species of wild fauna and flora), la International Labour Organization) e l'Organizzazione mondiale della sanità (WHO, World Health Organization) hanno anche ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] 'Organizzazione Mondiale per il Commercio (International TradeOrganization o ITO), l'obiettivo della ricostituzione di , The Hague 1980.
Mengon, G., The idea and practice of world government, New York 1951.
Mitrany, D., A working peace system, ...
Leggi Tutto
Michele Colacino
Clima
SOS: si sciolgono i ghiacci del Polo
L'effetto serra nell'anno 2000
di Michele Colacino
24 marzo, 19 agosto
Il 24 marzo i quotidiani riportano che un gigantesco iceberg d'area pari [...] Unite, l'Organizzazione meteorologica mondiale (WMO, World meteorological organization) e il Programma ambiente (UNEP, particolare attenzione furono gli alisei, o venti del commercio (trade winds), il cui studio condusse alle prime teorie della ...
Leggi Tutto
Politica pubblica
Gloria Regonini
di Gloria Regonini
Politica pubblica
sommario: 1. Prime definizioni. a) Politics e policy. b) Un'altra idea di pubblico. c) Formale e informale. 2. Una storia americana. [...] Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS o WHO, World Health Organization), all'Organizzazione delle Nazioni Unite per l la confusione del mondo politico (political), con i suoi trade-off, le svariate e approssimative rivendicazioni, la conoscenza ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] Nitz, Stuttgart 1993, pp. 26-41.
4. Jonathan Israel, Dutch Primacy in WorldTrade, 1585-1740, Oxford 1989, pp. 4-5.
5. John R. Hale - Michael E. Mallet, The Military Organization of a Renaissance State, Venice c. 1400 to 1617, Cambridge 1984; Pierre ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] Sanitary Conferences, 1857-1938, Genève, World Health Organization, 1975.
Huerkamp 1985: Huerkamp, 1283-1308.
Webb 1907: Webb, Sidney - Webb, Beatrice, The history of trade unionism, London, Longmans, Green and Co., 1907.
‒ 1910: Webb, Sidney ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...