smart mob
<smàat mòb> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Incontro di gruppo finalizzato a compiere un’azione collettiva, organizzato mediante una convocazione a catena inoltrata su siti [...] sociale. Esempio classico di s. m. è la battaglia di Seattle. Nel 1999, in occasione della conferenza del Worldtradeorganization (WTO) a Seattle, un insieme eterogeneo di gruppi di attivisti politici e sociali, pur non avendo legami diretti tra ...
Leggi Tutto
TRIPs (Trade-Related aspects of Intellectual Property rights)
TRIPs (Trade-Related aspects of Intellectual Property rights) Accordo concluso nel quadro dell’Uruguay Round (➔) del GATT (➔) nel 1994, [...] quale allegato all’accordo istitutivo della WorldTradeOrganization (➔ WTO). L’accordo ha il fine di armonizzare le disposizioni in materia di proprietà intellettuale tra i vari Paesi aderenti alla WTO. Nello specifico, estende l’applicazione dei ...
Leggi Tutto
GATT (General Agreement on Tariffs and Trade)
GATT (General Agreement on Tariffs and Trade) Accordo firmato il 30 ottobre 1947 a Ginevra da 23 Paesi (successivamente saliti a 92 membri di pieno diritto, [...] , nell’aprile 1994, e l’entrata in vigore, nel gennaio 1995, degli accordi da esso scaturiti, tra cui quello istitutivo dell’Organizzazione mondiale del commercio (WorldTradeOrganization, ➔ WTO), anche il GATT è ormai amministrato da quest’ultima. ...
Leggi Tutto
Economic Partnership Agreement (EPA)
Economic Partnership Agreement (EPA) Tipologia di accordi commerciali che l’Unione Europea ha stipulato con l’African, Caribbean and Pacific Group of States (➔ ACP), [...] ’EPA hanno l’obbligo di aprire i loro mercati domestici alla quasi totalità dei prodotti UE nel periodo compreso tra il 2008 e il 2020. Nei mercati regionali così creati vigono le regole di non discriminazione della WorldTradeOrganization (➔ WTO). ...
Leggi Tutto
Organizzazione mondiale del commercio
Origini e finalità
L’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) rappresenta attualmente il più importante foro negoziale per le relazioni commerciali multilaterali [...] che nel 1948 era stato stralciato dalla Carta de L’Havana che mirava a creare l’Ito (International TradeOrganization). Tale organizzazione, pensata come un’agenzia specializzata delle Nazioni Unite che avrebbe dovuto affiancare la Banca mondiale e ...
Leggi Tutto
TURISMO
Magda Antonioli Corigliano
Francesca Sofia
(XXXIV, p. 556; App. II, II, p. 1050; III, II, p. 1001; IV, III, p. 707)
Dal punto di vista economico il settore turistico sta assumendo un ruolo [...] la nascita di un nuovo organismo internazionale (WTO, WorldTrade Organisation; v. in questa Appendice) con la funzione di Economia e Politica Commerciale, 29 (1988); World Tourism Organization, Tourism development report: policy and trends, Madrid ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] la Tour Montparnasse a Parigi; il Centre Point a Londra; il WorldTrade Center a New York; l'Hancock Center a Chicago, la Transamerica mondiale"), World Health Organization (WHO), United Nations Educational and Cultural Organization (UNESCO), ...
Leggi Tutto
New York
Pasquale Coppola
Livio Sacchi
geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Città degli Stati Uniti, sulla costa nord-atlantica. Nel 2005 la popolazione nei confini della municipalità era [...] fondamentalisti islamici causarono l'abbattimento delle Twin Towers del WorldTrade Center, quasi un emblema del panorama di Manhattan, 9/11: comparing perspectives on a complex process, in Human organization, 2005, 1, pp. 52-61.
A. Matuschewski, ...
Leggi Tutto
We, the peoples of the United Nations
Riflessioni sull’ONU
di Francesco Paolo Fulci
14 dicembre 2006
Il sessantaduenne sudcoreano Ban Ki-moon, designato in ottobre come successore di Kofi Annan, giura [...] nel tempo figurano l’UNCTAD (United Nations Conference on Trade And Development), l’UNDP (United Nations Development Programme), Nations Educational Scientific and Cultural Organization); WHO (World Health Organization).
repertorio
Cenni di storia ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] del capitalismo, Milano 1987).
Maizels, A., Industrial growth and worldtrade: 1899-1952, Cambridge 1963.
Martin, R., Rowthorn, P 1986, XV, 2, pp. 291-334.
OCDE (Organization for Economic Cooperation and Development), Les nouveaux pays industrialisés ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...