Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] della sicurezza alimentare, in Riv. dir. agr., I, 2006; Howse, R., Democracy, Science, and Free Trade: Risk Regulation on Trial at the WorldTradeOrganization, in Michigan Law review, June 2000; Kanska, K., Wolves in the Clothing of Sheep? The Case ...
Leggi Tutto
Il ruolo geopolitico del Caucaso
Aldo Ferrari
La frontiera caucasica
Per il Caucaso, così come per tutte le altre repubbliche postsovietiche, il 21° sec. è iniziato di fatto nel 1991. La dissoluzione [...] ha iniziato a crescere in maniera rilevante e nel dicembre 2002 il Paese è divenuto membro della WTO (WorldTradeOrganization). Il miglioramento della situazione economica non si riversa però in maniera omogenea sul territorio e sulla società armena ...
Leggi Tutto
Trasporti su terra e su mare
Vittorio Pandolfi
Negli ultimi vent’anni il prodotto lordo mondiale è aumentato del 50%, il trasporto merci del 170%. Entro il 2015, il Sud del mondo supererà per volume [...] ), About the Trans-Asian railway, http://www.unescap.org/TTDW/index.asp?MenuName=The Trans-AsianRailway.
WTO (WorldTradeOrganization), International trade statistics 2007-08, http://www.wto.org/english/res_e/statis_e/statis _e.htm.
Tutte le pagine ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] on the Establishment of a New International Economic Order, 1.5.1974, UNGA 3201 (S-VI); Agreement Establishing the WorldTradeOrganization, Marrakech, 15.4.1994, in vigore per l’Italia dal 1.1.1995; OECD, OECD Guidelines for Multinational ...
Leggi Tutto
Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali
Michele Vellano
L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] 94/800 (GUCE, L 336/94). In proposito si rinvia a Van den Bossche, P., The Law and Policy of the WorldTradeOrganization, Cambridge, 2013.
4 Dal 1995 a oggi, sono state portate davanti al sistema di soluzione delle controversie dell’OMC oltre 500 ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Sono esaminate le peculiarità delle organizzazioni internazionali a carattere economico e finanziario. Premessi alcuni cenni ai principali criteri utilizzati nella dottrina [...] Adinolfi, G., L’Organizzazione Mondiale del Commercio. Profili istituzionali e normativi, Padova, 2001; Adinolfi, G., WorldTradeOrganization, in Dizionario di diritto pubblico, cit., 6229-6237), adottano in generale la regola, espressione del ...
Leggi Tutto
Annalisa Savaresi
Abstract
Il diritto internazionale dell’ambiente è un “sotto-settore” del diritto internazionale, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in materia ambientale in [...] Ocean Development and International Law, 1994, 25, 1ss.; Kingsbury, B., The tuna-dolphin controversy, the worldtradeorganization, and the liberal project to reconceptualize international law, in Yearbook of International Environmental Law, 1995, 5 ...
Leggi Tutto
Vedi Organizzazione Mondiale del Commercio dell'anno: 2017 - 2018
Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO)
Maria Rosaria Mauro
Dopo anni di stallo nei negoziati commerciali multilaterali, la X Conferenza [...] condizione non era presente.
Note
1 Sul WTO cfr. Van den Bossche, P.-Zdouc, W., The Law and Policy of the WorldTradeOrganization: Text, Cases and Materials, IV ed., Cambridge, 2017.
2 Cfr. WTO, Annual Report 2017, Geneva, 2017, 106 ss.
3 WT/DS464 ...
Leggi Tutto
commercio
Giulia Nunziante
Dal baratto al commercio via Internet
Per commercio si intende l'acquisto e la vendita di merci e di servizi in cambio di denaro. Nella sua accezione più ampia, il commercio [...] si sono poste le basi per la creazione, sancita nel 1995, dell'Organizzazione per il commercio mondiale (WTO, Worldtradeorganization), che nel 2004 contava 147 paesi membri.
I blocchi commerciali
Lo sviluppo del commercio internazionale ha portato ...
Leggi Tutto
tecnopolitica
tecnopolìtica s. f. – Fenomeno che vede le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, e in primo luogo l’espansione planetaria di Internet, dare forme inedite alla politica, creando [...] modo di fare politica in pubblico è il debutto planetario del movimento : la manifestazione contro la WTO (Worldtradeorganization) organizzata a Seattle nel 1999. La manifestazione non sarebbe stata possibile senza Internet, senza la costruzione di ...
Leggi Tutto
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...