Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I termini “autentico” e “artistico”, e più in generale i concetti a essi legati, sono [...] Shop Boys o Prince.
Contemporaneamente il dibattito sulla worldmusic ha aperto un altro fronte, nel quale diverse sono allontanati dal mondo del rock, frequentando piuttosto circuiti della musica colta (si pensi ad Heiner Goebbels o Fred Frith) o ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le musiche di tradizione orale sono state per secoli appannaggio prevalente in Europa [...] che hanno interessato i Paesi del continente. La suddivisione areale proposta da grandi opere quali la Garland Encyclopedia of WorldMusic (Isole britanniche, Europa del Nord, Europa dell’Est, Europa centrale, Europa dell’Ovest, Balcani), oltre a non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo della popular music in Europa è connesso ai processi di modernizzazione e [...] musicmusicmusicamusicmusicamusicmusicamusicamusicamusicamusichemusic europea non è soltanto mainstream, né l’influsso della popular music sulle musiche di musicamusica dimiotiki greca). In ogni caso, l’inserimento di queste musichemusicmusicamusiche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Europa del Novecento vede una crescente presenza di musiche provenienti da altri continenti; [...] ribalta repertori un tempo sconosciuti e che, attecchendo in Europa, inevitabilmente si modificano.
Dalle musiche dal mondo alla worldmusic
La musica europea del Novecento è caratterizzata da una presenza di generi e repertori provenienti da altri ...
Leggi Tutto
Sting
Ernesto Assante
Un protagonista del pop
Musicista rock inglese, Sting ha attraversato da protagonista l’ultimo trentennio musicale. Alla guida della band Police ha contribuito a sovvertire la [...] brillanti. All’album partecipano anche Lyle Lovett e il pianista David Hartley.
La formula di un approccio pop alla worldmusic è ripetuta nel successivo Sacred love (2003), che si avvale dell’apporto vocale di Vincente Amigo, Anoushaka Shankar e ...
Leggi Tutto
Ferro, Tiziano
Fèrro, Tiziano. – Cantautore italiano (n. Latina 1980). Dopo le prime esperienze all’Accademia della canzone di Sanremo nel 1997, viene notato dalla produttrice discografica Mara Maionchi [...] 2000-10 nella sezione italiana, tra i vari riconoscimenti ha ottenuto un Worldmusic award (2010) come campione di vendite italiano e un premio regionale agli MTV Europe music award (2004). F. è un cantante dall’intensa vocalità soul e rhythm ...
Leggi Tutto
Shakira
– Nome d’arte della cantante e ballerina colombiana Shakira Isabel Mebarak Ripoll (n. Baranquilla 1977). Giovane promessa del mercato discografico sudamericano, debutta nel 1991 con l’album Magia. [...] ispirate alla danza del ventre). La capacità di fondere sonorità sudamericane, suggestioni orientali e ritmi africani in un prodotto consapevolmente commerciale permette di individuare nel suo lavoro un tentativo di sintesi tra pop e worldmusic. ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] In particolare, la recente diffusione di elementi 'etnici' e folklorici nella musica colta euroamericana e nella popular music (che hanno dato origine alla worldmusic) spinge l'etnomusicologia a interrogarsi su come e perché tali processi avvengano ...
Leggi Tutto
JACKSON, Michael
Stefano Oliva
Cantante, autore, ballerino e coreografo statunitense, nato a Gary (Ind.) il 29 agosto 1958 e morto a Los Angeles il 25 giugno 2009. Con 13 Grammy music awards e oltre [...] (è autore insieme a Lionel Richie del brano We are the world, 1984, legato a una raccolta fondi per combattere la povertà in successivo si esibì durante la cerimonia di premiazione dei Worldmusic awards a Londra; in questa occasione ricevette il ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] metà degli anni Ottanta decreterà la nascita di una nuova categoria insieme culturale e merceologica, la worldmusic, la ‘musica del mondo’, o meglio le musiche di un mondo che si sta globalizzando e che nella globalizzazione ha trovato una delle sue ...
Leggi Tutto
world music
〈u̯ë′ëld mi̯ù∫ik〉 locuz. ingl. (propr. «musica del mondo»), usata in ital. come s. f. – Genere di musica pop, sviluppatosi nel corso degli anni Ottanta del 20° secolo, che, utilizzando raffinate tecniche elettroniche insieme a...
Moggiopoli
s. f. inv. Scandalo suscitato nel mondo del calcio dall’inchiesta giudiziaria che si è avvalsa di intercettazioni telefoniche relative a Luciano Moggi. ◆ Non basta Moggiopoli dunque, perché [Francesco Saverio] Borrelli ha altre...