Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] . (a cura di), The pesticide manual, Cambridge 199510.
Vighi, M., Funari, E. (a cura di), Pesticide risk in groundwater, Boca Raton, Flo., 1995.
WorldHealthOrganization, Control technology for the formulation and packing of pesticides, Geneva 1992. ...
Leggi Tutto
Eugenica
Bernardino Fantini
L'eugenica, o eugenetica, è la teoria che si propone di ottenere un miglioramento della specie umana attraverso le generazioni, in modo analogo alle selezioni applicate agli [...] della genetica umana alla sanità pubblica è stata delineata nel 1968 dall'Organizzazione mondiale della sanità (Worldhealthorganization 1968). Un programma di sanità pubblica ha per obiettivi la riduzione della mortalità imputabile alla malattia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] e ne avvia l'uso come antibiotico, provvisto di un'attività paragonabile a quella della penicillina.
Costituita la WorldHealthOrganization (WHO). Costituita a opera delle Nazioni Unite, in termini operativi dal 7 aprile, secondo la formula ...
Leggi Tutto
Bioetica
Gilberto Corbellini
Poiché non possiede un corpus coerente e strutturato di conoscenze e metodi, la bioetica non è una disciplina in senso proprio. Si tratta di un insieme differenziato di [...] di riferimento ai singoli Stati.
Nel 1983 la WorldHealth Assembly affermava la necessità di tener conto, nei Oxford University Press, 2001.
Council for International Organization of Medical Sciences 1993: International ethical guidelines for ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] ambito del grande programma World Wheater Watch promosso nel 1968 dalla World Meteorological Organization. Progettato e costruito e Daniel Carleton Gajdusek, USA, National Institute for Health, Bethesda, Maryland, per le scoperte di nuovi meccanismi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] il 1951, la RF pose termine all'International Health Division. A livello internazionale, la WorldHealth Organisation (WHO), la United Nations Educational Scientifical and Cultural Organization (UNESCO, inizialmente diretta dal biologo Julian Huxley ...
Leggi Tutto
Clima
Mario Pinna
Con il termine clima si definisce l'insieme delle condizioni meteorologiche medie su un lungo periodo di tempo (un anno, un decennio, un secolo) relativamente a una località, o a una [...] clima, Milano, Angeli, 1996.
F. Sargent, Hippocratic heritage. A history of ideas about weather and human health, Oxford, Pergamon Press, 1982.
F. Sargent, S.W. Tromp, A survey of human biometeorology, Geneva, World meteorological organization, 1964. ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] Mursia, 1997.
a. vigarié, La circulation maritime, Paris, Genin, 1968.
w.h. weihe, Climate, health and disease, in Proceedings of the World Climate Conference: Geneva, 12-13 February 1979, Genève, World meteorological organization, 1979, pp. 316-68. ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] Human Genome Organization) che 66-71.
Murray, T. H., Genetics and the moral mission of health insurance, in ‟Hastings Center report", 1992, XXII, 6, pp. Roma-Bari 1989).
Ruhlen, M., A guide to the world's languages, Stanford, Cal., 1987.
Vogel, F., ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] transmembrana.
Varato il World climate research programme collaborazione con ricercatori della Space Research Organization of the Netherlands (SRON) Rodbell, USA, National Institute of Environmental Health Sciences, Chapel Hill, North Carolina, per ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
WHO
– Sigla dell’ingl. World Health Organization «Organizzazione mondiale della sanità», ente internazionale per la diffusione dell’igiene, sotto gli auspici delle Nazioni Unite; la corrispondente sigla ital. è OMS.