• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
91 risultati
Tutti i risultati [91]
Scienze politiche [18]
Geografia [16]
Geografia umana ed economica [15]
Geopolitica [15]
Economia [14]
Temi generali [9]
Storia [5]
Archeologia [5]
Diritto [5]
Arti visive [4]

digital inclusion

Lessico del XXI Secolo (2012)

digital inclusion <dìǧitl inklùu ʃ̌n> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Processo tendente a favorire l'accesso ai benefici della tecnologia dell’informazione e della comunicazione (ITC) [...] sottoposto all’attenzione anche di importanti organizzazioni internazionali come la Banca mondiale, il G8, il World economic forum, includendo il World summit of the information society degli anni 2003 e 2005. Tali iniziative hanno mobilitato nel ... Leggi Tutto

Mori, Toshiko

Lessico del XXI Secolo (2013)

Mori, Toshiko Mori, Toshiko. – Architetto giapponese (n. Kobe). Si è laureata nel 1976 alla Cooper Union di New York dove ha iniziato la carriera accademica, poi proseguita alla Columbia University, [...] ). Tra i riconoscimenti più recenti: il Cooper Union inaugural John Hejduk award (2003) e l’Academy award in architettura dall’American academy of arts and letters (2005). M. è presidente del World economic forum’s global agenda council on design. ... Leggi Tutto

competitivita

Lessico del XXI Secolo (2012)

competitivita competitività s. f. – Capacità di un’impresa di contendere con le concorrenti nella vendita dei suoi prodotti (beni o servizi) in un dato mercato. Il concetto è estensibile alla concorrenza [...] competono per attrarre queste risorse che a loro volta influenzano la competitività. Nonostante le difficoltà concettuali, il World economic forum pubblica ogni anno il Global competitiveness report, che stila una classifica di c. di tutti i paesi ... Leggi Tutto

Moyo, Dambisa

Lessico del XXI Secolo (2013)

Moyo, Dambisa Moyo, Dambisa. – Economista zambiana (n. Lusaka 1969). Ha conseguito un dottorato in economia alla Oxford University, un master alla Harvard University, una laurea in chimica e un MBA in [...] del Financial times, del Wall street journal e del  network CNBC, è stata indicata, nel 2009, da Time magazine come una delle 100 persone più influenti al mondo e, nello stesso anno, come Young global leaders honoured dal World economic forum. ... Leggi Tutto

empowerment

Lessico del XXI Secolo (2012)

empowerment <impàuëmënt> s. ingl., usato in it. al masch. – Insieme di azioni e interventi mirati a rafforzare il potere di scelta degli individui e ad aumentarne poteri e responsabilità, migliorandone [...] l’emancipazione femminile e l’aumento di potere per le donne nel contesto economico sociale e politico. Il World economic forum (l’organismo internazionale senza scopo di lucro la cui missione principale è facilitare il dialogo e la collaborazione ... Leggi Tutto

empowerment

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

empowerment Insieme di azioni e interventi mirati a rafforzare il potere di scelta degli individui e ad aumentarne poteri e responsabilità, migliorandone le competenze e le conoscenze. Il concetto di [...] femminile e l’aumento di potere per le donne nel contesto economico sociale e politico. Il World Economic Forum (➔ WEF) analizza annualmente 5 importanti dimensioni dell’e. e delle opportunità femminili: partecipazione economica (lavoro), opportunità ... Leggi Tutto

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STATI UNITI Costantino Caldo Giorgio Gomel Tiziano Bonazzi Hermann W. Haller Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis Marcia E. Vetrocq Franca Bossalino Nicola Balata Gian Luigi [...] vedere le pubblicazioni periodiche: Economic Outlook (semestrale) dell'OCSE, World Economic Outlook (semestrale) del vittima più illustre nel 1982, quando lo Eagle Forum, un'organizzazione conservatrice dominata da gruppi protestanti tradizionalisti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA – TEATRO NELLA STORIA – STORIA ECONOMICA
TAGS: LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – CALIFORNIA INSTITUTE OF THE ARTS – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

Globalizzazione

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

GLOBALIZZAZIONE M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese Globalizzazione e profezie marxiane Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] Ma si tratta di un'illusione. Come si legge nel World economic outlook del Fondo Monetario Internazionale (v. IMF 1999, pp. propugnano una soluzione basata su una evoluzione graduale. Il Forum per la stabilità finanziaria, fissato a seguito della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – SOCIOLOGIA
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Globalizzazione (9)
Mostra Tutti

Regionalismo, globalizzazione e governance globale

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Mario Telò La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] al mercato comune, alla sicurezza regionale) e promuove attivamente un Forum per la sicurezza (Arf) aperto a Eu, Usa e and Discord in the World Political Economy, Revised Edition, Princeton. C. Kindleberger (1996) World Economic Primacy: 1500-1990, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ASSEMBLEA PARLAMENTARE DEL CONSIGLIO D’EUROPA – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ASSOCIAZIONE EUROPEA DI LIBERO SCAMBIO – CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA

LE CORPORATION E IL SISTEMA ECONOMICO MONDIALE

XXI Secolo (2009)

In Italia il termine multinazionale viene di solito utilizzato per indicare una grande impresa, cioè quella che in inglese è definita corporation: una società di capitali, dotata quindi di personalità [...] sperperi. Il World water forum, svoltosi a L’Aia nel marzo 2000 e organizzato dalla World commission on water market under God. Extreme capitalism, market populism, and the end of economic democracy, London 2000. N. Klein, No logo, London 2000 (trad ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
contromeeting
contromeeting (contro-meeting), s. m. inv. Incontro alternativo, che si celebra in contrapposizione a un altro. ◆ Tra i punti messi in testa al documento spicca la volontà di «rifiutare e denunciare il tentativo di dividere fra buoni e cattivi»...
controsummit
controsummit (contro-summit), s. m. inv. Incontro organizzato come protesta nei confronti di una riunione al vertice precedentemente convocata. ◆ i no-global porteranno scompiglio a Manhattan [sede del World Economic Forum] […]: oggi due «contro-summit»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali