INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] MBone è ormai una rete virtuale poiché condivide gli stessi supporti fisici di Internet.
Il WorldWideWeb (WWW). - Il progetto WorldWideWeb nasce dal tentativo ambizioso di rendere prontamente accessibili agli utenti tutte le informazioni in linea ...
Leggi Tutto
Computer science
Scott Kirkpatrick
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e l’ingegneria, costituendo dal punto di vista accademico un settore [...] quali è stata data forma concreta solo recentemente, negli iperlink e bookmark usati nella navigazione attraverso il worldwideweb (Internet). Bush predisse che il computer avrebbe potuto riconoscere il linguaggio e trasformarlo in testo scritto ma ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] quali è stata data forma concreta solo recentemente, negli iperlink e bookmark usati nella navigazione attraverso il worldwideweb (Internet). Bush predisse che il computer avrebbe potuto riconoscere il linguaggio e trasformarlo in testo scritto ma ...
Leggi Tutto
Basi di dati
Paolo Atzeni
di Paolo Atzeni
Basi di dati
sommario: 1. Introduzione. 2. I sistemi di gestione di basi di dati (DBMS). 3. Il modello relazionale dei dati. 4. Linguaggi per basi di dati. [...] delle informazioni di interesse in ogni contesto. Si può infatti supporre che, attraverso la continua crescita del WorldWideWeb, la quantità di informazione contenuta in rete possa aumentare enormemente; a quel punto, i dati disponibili saranno ...
Leggi Tutto
Informatica teorica
Giorgio Ausiello
Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] evoluzione della tecnologia accelera o sovverte le fasi del processo innovativo. Un esempio significativo è costituito dal Worldwideweb. Realizzato con approccio sperimentale da Tim Berners-Lee nel 1989 presso i laboratori del CERN a Ginevra ...
Leggi Tutto
Programmazione, linguaggi di
Gian Marco Todesco
I computer «possono fare tutto quello che gli sappiamo ordinare» scriveva nel 1842 Ada Augusta Byron Lovelace, considerata la prima programmatrice della [...] altri linguaggi (per es., il recente Ruby, il cui nome si richiama esplicitamente a Perl).
Il WorldWideWeb
La diffusione del WorldWideWeb negli anni Novanta ha profonde ripercussioni sul mondo dei linguaggi di programmazione. All’inizio il nuovo ...
Leggi Tutto
Interfaccia uomo-calcolatore
Stefano Levialdi
L’interazione tra uomo e macchina (o tra uomo e programma) può intendersi come un processo che consente la comunicazione e il controllo delle applicazioni [...] questo dipende essenzialmente dall’interfaccia e dalle pagine web presentate all’utente, non sempre chiare, disponibili di ricerca applicata all’interno del progetto WWAAC (Worldwide augmentative and alternative communication) finanziato nel 2004 ...
Leggi Tutto
web
⟨u̯èb⟩ s. ingl. [forma abbreviata di (world wide) web, comp. di world «mondo», wide «vasto» e web «ragnatela, intreccio»], usato in ital. al masch. – In informatica, denominazione della rete telematica mondiale attraverso la quale opera...
webdipendente
(web-dipendente, Web dipendente), loc. s.le m. e f. e agg.le Chi o che soffre del bisogno compulsivo di collegarsi alla rete telematica e di utilizzarne i servizi tramite il World wide web. ◆ Si può essere talmente presi dalla...