Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] .
Wolpe, J., The practice of behavior therapy, New York 1973.
WorldHealthOrganisation (WHO), Aspects of family mental health in Europe, Genève 1965.
WorldHealthOrganisation (WHO), International pilot study of schizophrenia, vol. I, Genève 1973 ...
Leggi Tutto
Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] specializzate delle Nazioni Unite (tutte su base governativa, tra cui lo International Labour Office (ILO), la WorldHealthOrganisation (WHO) e la International Atomic Energy Agency (IAEA) provvedono con propri servizi specializzati all'elaborazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] la Seconda guerra mondiale. Dopo il 1951, la RF pose termine all'International Health Division. A livello internazionale, la WorldHealthOrganisation (WHO), la United Nations Educational Scientifical and Cultural Organization (UNESCO, inizialmente ...
Leggi Tutto
Pressione sanguigna
Vito Cagli
La pressione sanguigna è la forza che il sangue esercita radialmente dall'interno su ogni unità di superficie della parete dei vasi, con valori differenti nei diversi [...] sull'ipertensione arteriosa, Roma, Verduci, 1988.
J. Chalmers, G. Mancia, P.A. Van Zwieten, 1999 Worldhealthorganisation - International society of hypertension guidelines for the management of hypertension, "Journal of Hypertension", 1999, 17, pp ...
Leggi Tutto
Psicosi
Arnaldo Ballerini
Per psicosi si intende una condizione patologica di sovvertimento della struttura psichica nei rapporti tra rappresentazione ed esistenza. Benché alcuni testi psichiatrici [...] , Bertani, 1980).
k. schneider, Klinische Psychopathologie, Stuttgart, Thieme, 1950 (trad. it. Roma, Città Nuova, 1982).
worldhealthorganisation, The ICD-10 classification of mental and behavioural disorders, Genève, WHO, 1993 (trad. it. Milano ...
Leggi Tutto
Sadismo
Vittorio Volterra
Il termine sadismo venne coniato, nel 1869, dallo psichiatra R. von Krafft-Ebing, che lo derivò dal nome del marchese D.-A.-F. de Sade, scrittore francese del 18° secolo. Designa [...] , che producono piacere, sono egosintoniche e costituiscono una particolarità o, meglio, una caratteristica della loro personalità (Worldhealthorganisation 1993). La richiesta di trattamento emerge di solito per le difficoltà relazionali e di non ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] the impact of various diseases on mortality, in ‟Bulletin of the WorldHealth Organization", 1975, LII, pp. 369-375.
Leclerc, A. santé du fait de l'environnement, Genève 1972.
Organisation Mondiale de la Santé, Manuel de la classification statistique ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] riproduzioni a colori, e le Recherches sur l'organisation des animaux infusoires pubblicate l'anno successivo di background of the International sanitary conferences 1851-1938, Genève, WorldHealth Organization, 1975.
King 1952: King, Lester S., ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE (App. III, 11, p. 22)
Emanuele Djalma Vitali
Il concetto di m. è stato ulteriormente approfondito e riesaminato nel contesto di un'accezione estensiva che include tutte le alterazioni biochimiche [...] alimentari. In particolare J. Boy Orr (Food, Health and Income, Londra 1936) dimostrò che tra i the world resource crisis, in Science, vol. 188, n. 4188 (1975), p. 557; Atti del Symposium of the International Brain Research Organisation (IBRO ...
Leggi Tutto