• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
323 risultati
Tutti i risultati [323]
Biografie [121]
Arti visive [73]
Storia [33]
Religioni [30]
Architettura e urbanistica [22]
Geografia [16]
Archeologia [15]
Letteratura [13]
Cinema [8]
Psicologia e psicanalisi [9]

BICCHIERI, Guala

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICCHIERI, Guala Cosimo Damiano Fonseca Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII. La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] Senzaterra, l'uno dell'8 apr. 1216 con il quale il sovrano gli dava l'annunzio dell'avvenuta elezione del vescovo di Worcester, l'altro del 12 aprile dello stesso anno con il quale accreditava presso il legato il priore di Coventry e il camerario di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – CONCILIO LATERANENSE IV – VINCENZO DI BEAUVAIS – ALESSANDRO DI SCOZIA – BIANCA DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BICCHIERI, Guala (2)
Mostra Tutti

MASSACHUSETTS

Enciclopedia Italiana (1934)

MASSACHUSETTS (A. T., 132-133) Giuseppe CARACI * Uno dei tredici stati originarî dell'Unione nordamericana, il più popoloso e senza confronto il più importante dei sei che formano la Nuova Inghilterra. [...] lo stato, fra quelli della Confederazione, conta il maggior numero di città superiori ai 100 mila ab. (Boston, Worcester, Springfield, Fall River, Cambridge, New Bedford, Somerville, Lynn, Lowell); esso conta inoltre 7 città superiori ai 50 mila ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – RIVOLUZIONE INGLESE – JOHN QUINCY ADAMS – NUOVA INGHILTERRA – PENISOLA DEL CAPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSACHUSETTS (2)
Mostra Tutti

GESELL, Arnold Lucius

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

GESELL, Arnold Lucius Pediatra, psicologo e pedagogista americano, nato ad Alma, Arkansas, il 21 giugno 1880. Laureatosi in psicologia (1906) e in medicina (1915), si è dedicato allo studio dei problemi [...] .), ivi 1946; Studies in child development, ivi 1948; Autobiography, in A history of psycology in autobiography, di autori varî, IV, Worcester 1952. Bibl.: F. De Bartolomeis, Note sul concetto di sviluppo in A. Gesell, in Scuola e città, 1957, n. 6 ... Leggi Tutto

BERNARDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDI, Francesco Francesco Sirugo Nacque da Filippo, facoltoso banchiere genovese, che dal 13 nov. 1635 fino alla morte, avvenuta nel 1657, fu console degli Inglesi a Genova. Una sorella del B. aveva [...] credenziali furono comunicate al Parlamento il 16 settembre dello stesso anno, allorché Oliviero Cromwell, di ritomo dalla vittoria di Worcester (3 settembre), si apprestava ad emettere l'atto di navigazione, che fu di fatto promulgato il 9 ott. 1651 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – REPUBBLICA DI GENOVA – ATTO DI NAVIGAZIONE – INDIE OCCIDENTALI – INQUISIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNARDI, Francesco (1)
Mostra Tutti

EDWARDS, Jonathan

Enciclopedia Italiana (1932)

Teologo calvinista, nato a East Windsor (Connecticut) il 5 ottobre 1703, morto a Princeton (New Jersey) il 22 marzo 1758. Dopo essere stato due anni in una congregazione presbiteriana a New-York, andò [...] . Edizioni complete delle opere: a cura di J. Black e E. Hickman, voll. 10, Londra 1834; a Lura di I. Austin, voll. 8, Worcester 1808-09, 2ª ed., Londra 1847. Bibl.: S. Hopkins, Life and Character of the late Rev. Mr. J. E., Boston 1765; S. Miller ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA INGHILTERRA – PROTESTANTESIMO – PRESBITERIANA – ARMINIANISMO – YALE COLLEGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDWARDS, Jonathan (1)
Mostra Tutti

GUGLIELMO di Malmesbury

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMO di Malmesbury Reginald Francis Treharne Nato fra il 1090 e il 1096, fu educato nell'abbazia di Malmesbury nel Wiltshire, dove divenne bibliotecario. Morì probabilmente nel 1143. Per la sua [...] in precedenza da Osbern di Canterbury. Scrisse pure De antiquitate Glastoniensis ecclesiae e una vita di S. Wulfstan, vescovo di Worcester. Bibl.: W. de Gray Birch, Life and Writings of W. of Malmesbury, Londra 1874; K. Norgate, England under the ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO di Malmesbury (1)
Mostra Tutti

TOLMAN, Edward Chace

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TOLMAN, Edward Chace Ernesto Valentini Psicologo, nato a West Newton Mass., il 14 aprile 1886, morto a Berkeley, Ca., il 19 novembre 1959. Conseguito il baccellierato in elettrochimica all'Istituto [...] of Experimental Psychology, New York 1950, pp. 647-648; A. A. Roback, History of American Psychology, ivi 1952, pp. 270-272 e passim; Autopresentazione, in A History of Psychology in Autobiography, Worcester, Massachusetts 1952, vol. IV, pp. 323 ss. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLMAN, Edward Chace (1)
Mostra Tutti

Anglonormanna, Arte. Scultura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anglonormanna, Arte. Scultura G. Zarnecki SCULTURA Già dai due decenni precedenti la conquista normanna si erano stabiliti stretti legami e reciproci influssi tra la produzione artistica anglosassone [...] scultura ebbe un seguito in tutto il paese (per es. nell'abbazia di Romsey, Hampshire, nella cattedrale di Worcester, nella cattedrale di Durham). L'uso diffuso del capitello cubico negli edifici anglonormanni dimostra che i Normanni adottarono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA

BOUTS, Aelbrecht

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Lovanio intorno al 1460, morto ivi nel 1549. Secondogenito di Dieric, lavorò, come il fratello maggiore, Dieric II, nella bottega del padre; ma risentì l'influenza di Ugo van der Goes. [...] è sensibile l'ispirazione tratta dalla grande pala di Ugo van der Goes; la Madonna col bambino e un angelo del Worcester Art Museum; il S. Cristoforo del Museo di Modena. Dipinti del Bouts si trovano a Berlino, Francoforte, Genova, Norimberga, Bonn ... Leggi Tutto
TAGS: AELBRECHT BOUTS – QUENTIN METSYS – FRANCOFORTE – NORIMBERGA – BRUXELLES

CATERINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATERINO (Catarino) Francesca D'Arcais Personalità secondaria della pittura veneziana della fine del sec. XIV, menzionato per la prima volta nel 1362 (Thieme-Becker), C. è ricordato con il pittore Donato [...] , Italian painting in the Walters Art Gallery, Baltimore 1976, pp. 55 ss.); e una Madonna dell'umiltà all'Art Museum di Worcester. Questo elenco di opere è cresciuto con l'attribuzione a C. della Madonna dell'umiltà del Museo di pal. Venezia a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 33
Vocabolario
Worcester
Worcester 〈u̯ùstë〉. – Nome di una città e contea dell’Inghilterra centrale, presente nella denominazione di una salsa inglese (W. sauce, ital. salsa W., talora abbreviato in Worcester come s. f. e con la pron. adattata 〈u̯òrsestë〉), molto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali