• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
323 risultati
Tutti i risultati [323]
Biografie [121]
Arti visive [73]
Storia [33]
Religioni [30]
Architettura e urbanistica [22]
Geografia [16]
Archeologia [15]
Letteratura [13]
Cinema [8]
Psicologia e psicanalisi [9]

TARBELL, Edmund Charles

Enciclopedia Italiana (1937)

TARBELL, Edmund Charles Delphine Fitz Darby Pittore, nato a West Groton, Massachusetts, nel 1862. Fece un periodo di tirocinio nello stabilimento litografico della W. H. Forbes Company a Boston, e a [...] alla maniera del Vermeer. Il T. è piuttosto versatile che originale, e piacevole più che forte. Lo Stuoino (museo di Worcester) è un quadro vivace della sua prima maniera; la Ragazza che lavora a uncinetto (proprietà privata, Washington, D.C.) è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARBELL, Edmund Charles (2)
Mostra Tutti

Munk, Walter Heinrich

Enciclopedia on line

Oceanografo austriaco (Vienna 1917 - La Jolla, California, 2019); naturalizzato cittadino statunitense dal 1939, fu dapprima addetto al Servizio meteorologico federale a Washington, poi al Servizio idrografico [...] society (1968) e il Kyoto Prize (1999). Importanti i suoi contributi: The rotation of the earth; a geophysical discussion (in collab. con G. J. F. MacDonald, 1960) e Ocean acoustic tomography (in collab. con P. Worcester e C. Wunsch, 1995). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: ROYAL SOCIETY – OCEANOGRAFIA – CALIFORNIA – WASHINGTON – GEOFISICA

FIENNES, Nathaniel

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico inglese, nato a Broughton (Oxfordshire) verso il 1608, morto a Newton Tony (Wiltshire) il 16 dicembre 1669. Ebbe parte notevole negli avvenimenti di Scozia nel 1639, facendo da tramite fra [...] , ma con la restaurazione tornò nell'oscurità. Scrisse parecchie opere, specialmente sulla guerra civile (A Narrative of the late battle before Worcester, 1642), e su questioni di attualità (Unparalleled Reasons for abolishing episcopacy, 1642). ... Leggi Tutto
TAGS: BRISTOL – SCOZIA

GIGLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLI, Giovanni Atis V. Antonovics Nacque a Bruges probabilmente nel 1434, "ex honestis mercatoribus", secondo le parole di Pietro Griffi (Monaco, p. 318), da Carlo e da Camilla Cagnoli. I Gigli erano [...] relating to Great Britain and Ireland, XIV, 1484-1492, London 1960, pp. 14-17, 34, 54, 56; M. Creighton, The Italian bishops of Worcester, London 1902, pp. 202-234; S. De Ricci, Census of Caxton, London 1909, pp. 70 s.; J.W. Clark, A new copy of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SARAVIA, Adrien

Enciclopedia Italiana (1936)

SARAVIA, Adrien Pio Paschini Nacque a Hesdin nell'Artois verso il 1531, da padre di origine spagnola e da madre fiamminga, fattisi ambedue protestanti. Era come predicante in Anversa verso il 1560, [...] ; fu rettore a Tabenhall (Stratfordshire) nel 1588, vicario di Lewisham (Kent), canonico di Canterbury nel 1595, prebendato di Worcester e Westminster nel 1601; nel 1610 cambiò la rettoria di Lewisham con Great Chart (Kent). Morì il 15 gennaio 1613 ... Leggi Tutto

FERRERS

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia anglo-normanna, che si trapiantò in Inghilterra al tempo della conquista normanna, stabilendosi specialmente a Tulbury Castle (Staffordshire). Tra i suoi membri sono particolarmente degni di menzione [...] anch'egli ai baroni contro il sovrano, combattendo a lungo e con fortuna contro le truppe monarchiche: s'impadronì di Worcester nel 1263, vinse a Chester nel 1264. Fu però imprigionato alla conclusione della pace; ma, liberato nel 1266, riprese la ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – STAFFORDSHIRE – INGHILTERRA – ENRICO III – WORCESTER

CHANTREY, sir Francis Leggat

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, scultore e disegnatore, nato a Norton (Sheffield) il 7 aprile 1781, morto a Londra il 25 novembre 1841. Cominciò come apprendista presso uno scultore in legno di Sheffield, ma nel 1802 si dedicò [...] famiglia Pike-Watts a Ilam, un po' inferiore; quelli della duchessa di York a Weybridge, di Lady Vernon a Hanbury (Worcester), dell'arcivescovo Stuart in Armagh; tutti in rilievo con una stele greca per fondo. Le sue statue più notevoli sono quelle ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIS HORNER – JOSEPH BANKS – WALTER SCOTT – LICHFIELD – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHANTREY, sir Francis Leggat (1)
Mostra Tutti

NELSON, Horatio, visconte; duca di Bronte

Enciclopedia Italiana (1934)

NELSON, Horatio, visconte; duca di Bronte Guido Almagià Nacque il 29 settembre 1758 a Burnham Thorpe (Norfolk). A soli dodici anni da uno zio materno, il comandante Maurice Suckling, che apparteneva [...] ; ma dopo due anni circa, per ragioni di salute, dovette rimpatriare. Guarito, fu imbarcato per poco tempo sul Worcester; quindi, nell'aprile del 1777, sostenne gli esami per il passaggio a luogotenente di vascello. Fu successivamente a bordo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NELSON, Horatio, visconte; duca di Bronte (2)
Mostra Tutti

SEVERNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SEVERNA (gallese Hafren; lat. Sabrina; A. T., 47-48) Clarice Emiliani Fiume del Galles, con una lunghezza di 340 km. e un bacino di circa 21.000 kmq. Ha origine nel versante orientale del massiccio di [...] . Lambisce poi il piano orientale dell'altipiano della Dean Forest, ricco anch'esso di giacimenti di carbone, bagna Worcester, Gloucester e termina il corso sboccando con ampio e lungo estuario nel Canale di Bristol. Affluiscono alla Severna da ... Leggi Tutto

ANTONIO del Massaro da Viterbo, detto il Pastura

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore; non si conosce l'anno della sua nascita. Solo si sa che già nel 1478 era membro dell'Accademia di S. Luca in Roma. Le opere sue giovanili non ci son giunte; lavorò col Pinturicchio alla decorazione [...] da Angeli e Santi nel Museo civico di Viterbo; la Madonna del Palazzo municipale di Tuscania; l'altro Presepe del Museo di Worcester; e ad Orvieto il S. Sebastiano del Museo dell'Opera del Duomo, il S. Bernardino in gloria e la Madonna in trono ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DEL MASSARO DA VITERBO, DETTO IL PASTURA – PINTURICCHIO – TARQUINIA – WORCESTER – TUSCANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIO del Massaro da Viterbo, detto il Pastura (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 33
Vocabolario
Worcester
Worcester 〈u̯ùstë〉. – Nome di una città e contea dell’Inghilterra centrale, presente nella denominazione di una salsa inglese (W. sauce, ital. salsa W., talora abbreviato in Worcester come s. f. e con la pron. adattata 〈u̯òrsestë〉), molto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali